image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: torna Tommy Cash con “Ok”, ma stavolta si sorride appena. Florence and The Machine spacca e Fabri Fibra con Joan Thiele è pura poesia

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

  • Foto Ansa

23 agosto 2025

Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: torna Tommy Cash con “Ok”, ma stavolta si sorride appena. Florence and The Machine spacca e Fabri Fibra con Joan Thiele è pura poesia
Dopo “Espresso macchiato” Tommy Cash ci riprova, ma che “Ok” sia solo facilissima da dimenticare? Florence, gloriosa, vince tutto, mentre “Lato B” di Big Fish con Mecna e Gué è un pezzo estivo in ritardo di un mese e mezzo

Foto Ansa

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

L’estate sta entrando nella parte conclusiva, ma non ditelo a Big Fish, Mecna e Gué, che con il divertente disco-funk di “Lato B” ci riportano a quel sublime clima da “forza, domani è l’ultimo giorno di scuola, poi siamo a casa!”. Peccato che ormai i ragazzi abbiano già iniziato il conto alla rovescia in vista del nuovo anno scolastico. Più notturno e metropolitano Fabri Fibra, che esce insieme a Joan Thiele con “Milano baby”, estratta dal solidissimo “Mentre Los Angeles brucia”. E se i Kings Of Leon, insieme a Zach Bryan, suonano prevedibili, Florence And The Machine, con la liberatoria “Everybody scream”, risultano contagiosi. Infine, intima e belga, Chantal Acda ci conduce in quel rifugio – in questo caso un’auto – che ci protegge da tutto ciò che fuori sbuffa e incalza, mentre Tommy Cash...

TOMMY CASH, Ok

Dopo “Espresso macchiato” Tommy Cash propone “Ok”, una nuova gemma, una provocazione caccia-like? Questa volta però non convince molto. “Mangio la mortadella, it’s better than modella”. È simpatico, Tommy Cash, ma anche un po' random nello scombiccherato tentativo di fare satira pop-trash?

KINGS OF LEON & ZACH BRYAN, We’re onto something

Vi ricordate i Kings Of Leon di brani come “Fans” e album come “Because of the times”? Ecco, teneteveli stretti. Che la vostra memoria ne abbia sempre cura perché, probabilmente, non si riascolteranno più. Qui, ad esempio, chiedono una mano alla country superstar Zach Bryan. Il risultato è che Bryan fa propria “We’re onto something”. Difficile credere che questa tiepidissima ballad striata di armoniche e umori Southern sia tutta farina dei Kings. Eppure… Zach Bryan, invece, nel contesto di un pezzo un po' piatto, si trova completamente a proprio agio.

FLORENCE AND THE MACHINE, Everybody scream

“Everybody scream”, ossia come scrivere un gran bel singolo di rock moderno (fantastici gli accenni tribali pre-chorus) senza il bisogno, la pretesa, l’ansia (definitela come volete) di volerci ammorbare con l’ennesimo ritornello da epic anthem. Florence si presenta qui, insieme alla sua Machine, con la solita voce potente e persuasiva (qui tinta lievemente di Marianne Faithfull). Sembra guidare un’armata, Florence. Il pezzo si sa che, prima o poi, esploderà. Solo che quando esplode lo fa con un ritornello sincero e assertivo. “Qui non devo essere tranquilla, qui non devo essere gentile, straordinaria e normale tutto nello stesso momento”, canta, liberata e liberatoria, Florence. “Come potrei abbandonarvi quando state urlando il mio nome?”, ci chiede. Il palco celebrato. La vita, sul palco, cercata e inseguita, nessun piagnisteo circa le tribolazioni che la fama porta con sé. Florence gloriosa, potente, magnetica e… fetish? (come mette il tacco dodici sulla faccia del suo lui prostrato, nessuna)

BIG FISH feat. MECNA & GUÈ, Lato B

Avrebbero potuto anche uscire un po’ prima, questi tre, no? “Lato B” è un pezzo da inizio estate che mette in fila l’esperto Fish, il sensibile (così ce lo hanno sempre descritto) Mecna e l’onnipresente Guè. Base disco-funk vecchia scuola con Mecna che fa l’andatura con la sua dizione da eterno giovane. Gué interviene citando un rooftop, poi Parigi e New York. Infine fa rimare “spumanti” con “diamanti”, e tutto è immediatamente chiaro prima ancora che ascoltiate la prima nota del brano. Un pezzo leggerissimo, che fa estate. E che nasce con una “California love” nel cuore.

FABRI FIBRA feat. JOAN THIELE, Milano baby

Nuovo pezzo dall’ottimo “Mentre Los Angeles brucia". Su una produzione astrale di Zef – sono quegli anni Ottanta intergalattici che non avrebbero sfigurato nella colonna sonora di “Stranger things” – Fibra rappa rilassato ma inebriato, al solito percorso da una palpabile malinconia. In un’epoca di feat che più gratuiti non si può, questa collaborazione con Joan Thiele è invece assolutamente giustificata. Arriva lei, classy e ipnotica, e il brano sboccia definitivamente. Una Milano claustrofobica come sfondo di una relazione viva, intensa, magica. Pop metropolitano ed evoluto per notti raminghe ed erranti. “Siamo andati da mille parti/Siamo sopravvissuti ai party”, e poi eccoli lì, soli a Milano.

CHANTAL ACDA, Hit the verge

Infine c’è Chantal Acda, dal Belgio. Un primo album (2013) prodotto da Nils Frahm, poi una carriera che si sviluppa su traiettorie molto personali. Oggi “Hit the verge” anticipa il nuovo album, “The whale”, prodotto da Chris Eckman dei Walkabouts. Si tratta di cantautorato indie intimo e insulare che confina con la Americana. Materia sonora parecchio autunnale, da foglie fradice spiaccicate sul parabrezza dell’auto. Un tergicristallo per levarle e poi via, con il veicolo che penetra la pioggia. L’auto come rifugio mentre il mondo esterno corre e vibra. “Hit the verge” – ci suggerisce Chantal – è la colonna sonora per quelli che attraversano la tempesta, ma si aggrappano alla speranza di un cielo sereno. Musica che rischia di passare inosservata. Perché il mondo, è vero, corre veloce, ma anche perché noi per primi ne incoraggiamo il suo moto ipercinetico. Concedete quattro minuti a Chantal Acda, non avrete sprecato nulla, anzi. Al massimo vi sarete persi il video di qualche pazzioide che sui social cucina bendato.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Il meglio (e il peggio) dei singoli di Ferragosto: con Clara che esce solo in radio, le Girls Aloud e Cardi B è tutto un girl power. Ma ci sono anche i Maroon 5…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

NEW TUNES

Il meglio (e il peggio) dei singoli di Ferragosto: con Clara che esce solo in radio, le Girls Aloud e Cardi B è tutto un girl power. Ma ci sono anche i Maroon 5…

Siamo andati al concerto di Fabri Fibra, per ascoltare il disco Mentre Los Angeles brucia dal vivo, ma com'è? Vi spieghiamo perché il trono di grande statista del rap italiano è ancora suo...

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

FOR REAL

Siamo andati al concerto di Fabri Fibra, per ascoltare il disco Mentre Los Angeles brucia dal vivo, ma com'è? Vi spieghiamo perché il trono di grande statista del rap italiano è ancora suo...

Tony Effe e Tommy Cash, il feat di cui non avevamo bisogno, la sincerità di Blanco con Piangere a 90 (e un pizzico di malizia) e Bresh con Umore marea… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio e il peggio dei singoli del venerdì

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

friday's selecta

Tony Effe e Tommy Cash, il feat di cui non avevamo bisogno, la sincerità di Blanco con Piangere a 90 (e un pizzico di malizia) e Bresh con Umore marea… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio e il peggio dei singoli del venerdì

Tag

  • Culture
  • Musica
  • Tommy Cash

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Foto

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

ULTIMO METTE A TACERE TUTTE LE POLEMICHE: “Il raduno a Tor Vergata sarà il più bel concerto a cui starete mai. Annunciarlo è stato qualcosa di gigante”. Londra lo attende, in arrivo un’altra 22 settembre?

di Giulia Ciriaci

ULTIMO METTE A TACERE TUTTE LE POLEMICHE: “Il raduno a Tor Vergata sarà il più bel concerto a cui starete mai. Annunciarlo è stato qualcosa di gigante”. Londra lo attende, in arrivo un’altra 22 settembre?
Next Next

ULTIMO METTE A TACERE TUTTE LE POLEMICHE: “Il raduno a Tor...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy