image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La foto della ragazza sul pick-up martoriata da Hamas diventa arte e vince un premio: è giusto o è voyeurismo dell'orrore?

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

30 marzo 2024

La foto della ragazza sul pick-up martoriata da Hamas diventa arte e vince un premio: è giusto o è voyeurismo dell'orrore?
Può l'immagine di una ragazza uccisa, umiliata e martoriata vincere un premio di fotogiornalismo? A quanto pare sì, ma è inevitabile che sorgano dei dubbi morali. Non sarebbe ora di mettere un freno al voyeurismo horror? Ecco quello che è successo

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Un’immagine disgustosa, di questo si tratta. I terroristi di Hamas che sfilano per le strade di Gaza, con il corpo mezzo nudo e straziato di una donna uccisa. Come se l'orrore non fosse già abbastanza, la foto ha ricevuto un prestigioso premio come foto dell’anno dal Donald W. Reynolds Journalism Institute, una delle più importanti scuole di giornalismo al mondo. Ovviamente, il premio ha suscitato la feroce indignazione di coloro che hanno definito la vittoria “un’oltraggiosa profanazione della vita ebraica”. La povera ragazza ritratta nella fotografia era Shani Louk, una tatuatrice tedesco-israeliana di 23 anni, che era tra le decine di innocenti partecipanti al rave nel deserto del 7 ottobre, la festa dove i terroristi di Hamas hanno effettuato il loro attacco mortale che ha dato il via alla recrudescenza del conflitto. Shani è diventata rapidamente uno dei simboli della guerra, dopo che le immagini scioccanti del suo corpo senza vita nel retro di un camioncino hanno iniziato a diventare virali. La tristissima foto che ritrae il corpo martoriato di Shani Louk faceva parte di una raccolta di 20 immagini che fatto sì che l'Associated Press si assicurasse il primo posto in una delle categorie del premio International Pictures of the Yea. Il concorso, gestito dal Donald W. Reynolds Journalism Institute presso la Missouri School of Journalism, si autodefinisce come il concorso di fotogiornalismo più antico del mondo. La notizia della vittoria dell'Associated Press nella categoria "Team Picture Story of the Year" ha suscitato un'ampia reazione sui social media. Molti hanno criticato la vittoria , e hanno definito l'uso dell'immagine di Louk come un oltraggio al popolo di Israele.

Shani Louk, la ragazza uccisa da Hamas
Shani Louk, la ragazza uccisa da Hamas
La foto premiata
La foto premiata
20240330 110305397 9701

L'orrore viene premiato, ma non è abbastanza. Nell'annunciare la vittoria dell'AP, infatti, gli organizzatori del premio hanno pubblicato l'immagine del corpo senza vita di Louk sulla loro pagina Instagram, immagine poi sparita (per scelta o per algoritmo, che di solito blocca i contenuti per molto meno?). Nel frattempo, comunque, molti utenti si sono lamentati, sostenendo che il concorso stesse disonorando la memoria di Louk. “La famiglia della vittima del 7 ottobre Shani Louk vuole che venga ricordata viva e sorridente. Uno dei più grandi premi di fotogiornalismo del mondo, organizzato da @RJI, ha calpestato i loro desideri, premiando una foto @AP del suo corpo mutilato", ha scritto un utente su X. Un altro ha twittato: “È così che scegliamo di ricordare la bellissima Shani Louk. Non permetteremo che la sua memoria venga calpestata dai delinquenti disumani che celebrano la foto AP del suo tragico omicidio”. Sul caso è intervenuto anche un politico repubblicano, il senatore Tom Emmer, definendo la vittoria, senza troppi giri di parole, come qualcosa di rivoltante: "disgusting". La bufera si è accanita anche su Ali Mahmud, il fotografo che ha scattato l’immagine, accusandolo di connivenza coi terroristi. Diversi sopravvissuti israelo-americani e americani hanno citato in giudizio l'Associated Press, nel mese scorso, per aver utilizzato le foto scattate da alcuni fotoreporter freelance, come Mahmud, ritenuti "affiliati di lunga data di Hamas e partecipanti a pieno titolo all'attacco terroristico". 

Il senatore Tom Emmer, che ha definito la vittoria come rivoltante
Il senatore Tom Emmer, che ha definito la vittoria come rivoltante

Gli organizzatori del Pictures of the Year International hanno dichiarato al New York Post che la selezione di foto nella categoria esprimeva "le maggiori emozioni legate al conflitto in corso in Israele e Gaza". "Quest'anno e ogni anno, le foto in concorso vengono selezionate da una giuria di giornalisti professionisti incaricati di identificare rappresentazioni convincenti degli eventi di cronaca significativi dell'anno", ha affermato in una nota il direttore del concorso di fotografia, Lynden Steele. “Sebbene comprendiamo le reazioni alle immagini, crediamo anche che il fotogiornalismo svolga un ruolo importante nel portare l’attenzione sulla dura realtà della guerra”. Il punto è proprio qui. La questione riguarda non più soltanto il modo di fare giornalismo, ma investe una problematica sociale più ampia, quella del voyeurismo che non si ferma nemmeno di fronte all'orrore. Portare l'attenzione sulla dura realtà della guerra vorrebbe dire normalizzare la brutalità del martirio e della tortura? Premiare una fotografia del genere non vuol dire deprezzare il valore della vita? Se diventa instagrammabile anche la tortura, ci sarà ancora qualcosa che rimane inaccettabile? C'è bisogno di vedere questo genere di foto, per condannare la guerra? Non si potrebbe farlo a prescindere?

20240330 114121086 3951
Il Reynolds Journalism Institute

More

La guerra vista da Gerusalemme Est, l’inviata di Sky Tg24 Flavia Cappellini: “In tv vanno i volti noti ma generalisti che non sanno nulla di quello che succede veramente qui...”

di Clara Moroni Clara Moroni

Dal campo di battaglia

La guerra vista da Gerusalemme Est, l’inviata di Sky Tg24 Flavia Cappellini: “In tv vanno i volti noti ma generalisti che non sanno nulla di quello che succede veramente qui...”

“La guerra non creerà solidarietà verso Israele, ma dobbiamo essere pragmatici”. Ecco tutto quello che l’ambasciatore Alon Bar ha detto durante l’intervista a Rai Radio 1

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

L'arte della diplomazia

“La guerra non creerà solidarietà verso Israele, ma dobbiamo essere pragmatici”. Ecco tutto quello che l’ambasciatore Alon Bar ha detto durante l’intervista a Rai Radio 1

Ok, ma che caz*o è un genocidio, visto che tutti ne parlano, da Liliana Segre a Ghali?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Un po’ di storia

Ok, ma che caz*o è un genocidio, visto che tutti ne parlano, da Liliana Segre a Ghali?

Tag

  • Arte
  • Fotografia
  • guerra

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il Problema dei 3 Corpi su Netflix è il gaslighting: ti fa credere che se non ti piace, sei stupido (e invece...)

di Grazia Sambruna

Il Problema dei 3 Corpi su Netflix è il gaslighting: ti fa credere che se non ti piace, sei stupido (e invece...)
Next Next

Il Problema dei 3 Corpi su Netflix è il gaslighting: ti fa credere...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy