image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma com’è possibile che non si sappia nulla della mostra subacquea di Alessandro La Motta nelle Eolie? L’ennesima opportunità sprecata per il turismo

  • di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

9 luglio 2024

Ma com’è possibile che non si sappia nulla della mostra subacquea di Alessandro La Motta nelle Eolie? L’ennesima opportunità sprecata per il turismo
Il turismo non può basarsi solamente sul cibo, le grandi attrazioni e gli eventi per le masse. Sport e arte, se unite, possono giocare la loro parte. E la mostra dell’artista Alessandro La Motta a Lipari, nelle Eolie, ne è la dimostrazione. Un’esibizione subacquea, intitolata “Là dove Zefiro soffia”, che propone il diving come disciplina mediatrice tra il pubblico e le opere. L’iniziativa del Festival Eolié24 potrebbe essere un esempio per tante realtà italiane. E non solo. Ma le istituzioni saranno abbastanza lungimiranti da capirlo?

di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

E se fosse l’idea vincente? Se fosse la soluzione per realizzare nuove mostre di artisti e far vivere l’arte nelle nostre più remote isole? Se fosse il modo per avvicinare gli sportivi al mondo dell’arte e spingere chi sogna l’attività subacquea, ma non è riuscito ancora trovare un motivo valido per avvicinarsi? Queste riflessioni vengono in occasione della mostra subacquea dell’artista Alessandro La Motta, allestita a Lipari in questi giorni e visibile fino al 5 agosto. Le installazioni sono state posizionate nei fondali della secca di Capistello di Lipari. Titolo della mostra: Là dove Zefiro soffia. Le sculture dell’artista sono state adagiate sul fondale marino e ancorate, come a suggerire un rinvenimento subacqueo. Opere d’arte nel silenzio delle profondità marine e nella solitudine del mondo antico da cui provengono, fatto di miti, di divinità, di misteri. Sette opere come le sette isole sorelle delle Eolie, magmatiche, forgiate dal rosso fuoco e sulfureo, temprate dal blu acqueo, turchese e azzurro, e dagli sbuffi del vento. Zefiro alato, come una figura angelica, cinge Flora inneggiando alla fioritura, il vento soave spinge sulle isole. Nereidi e sirene sbuffano tra le onde, la primavera accompagna Persefone alla rinascita e Afrodite nasce dalla spuma marina, sciogliendo i fianchi suadenti alla bella stagione. Solitudine e amicizia, nel loro essere "isole opera" custodi di antiche verità e compagnia ai nostri giorni, nel loro disvelamento e riscoperta. Alessandro La Motta è uno dei cinque artisti protagonisti di “Verranno le stelle a toccare la terra”, la mostra diffusa che ha invaso l’isola di Lipari per Eolié 24, la rassegna di arte e cultura giunta alla quarta edizione. Quando ho saputo di questa mostra subacquea, ma una subacquea per tutti, poiché è posizionata in una secca a una profondità di 3-4 metri, e quindi accessibile a tutti, ho pensato: che bella idea! Sono riusciti a coniugare arte, sport e passione per il mare. E soprattutto è una soluzione innovativa e intelligente per fare lavorare tutti i centri di diving nelle isole con un’altra fascia di clientela sino a oggi sconosciuta.

Alessandro La Motta
Un'opera di Alessandro La Motta
https://mowmag.com/?nl=1

Il diving, che è un misto di sport, tecnologia e passione che porta ad andare sott’acqua, a esplorare, pescare e fotografare, da anni è molto diffuso in Italia, sul territorio nazionale si contano ben 928 diving. Ma come tanti settori è stato colpito dalla crisi e ha parzialmente trovato una soluzione passando dalla pesca alla fotografia e alle passeggiate subacquee. Un’idea veramente originale quella di portare il turismo delle mostre artistiche al mondo del diving. Promuovere l’arte e contemporaneamente portare nuovi clienti nelle isole cosiddette minori, che lavorano solo pochi mesi l’anno. Purtroppo questa idea così originale è nata in Italia, ancora peggio in Sicilia, e quindi come tutto quello che avviene in questa parte del mondo spesso rischia di venire abbandonata a se stessa. Non troverete un solo manifesto, non un volantino, ma non solo nei paesini, nei traghetti, nemmeno nelle numerose vetrine dei tanti diving delle isole Eolie. Un’iniziativa che potrebbe fare scuola in Italia e oltre, sembra invece che sia subita o quantomeno abbandonata dalle istituzioni locali. Eppure quest’estate non sembra che nelle Eolie si contino molte iniziative artistiche. Un vero peccato che i nostri i rappresentanti delle istituzioni non abbiano saputo cogliere quest’opportunità, mi riferisco ad assessori regionali, assessori comunali, sindaci, consiglieri e tanti altri. Una bell’occasione sottovalutata a tal punto che rischia di essere conosciuta e colta solo da pochissimi. Speriamo a questo punto che la comunicazione e i social riescano dove le istituzioni hanno abbandonato.

Alessandro La Motta
Alessandro La Motta

More

Altro che Open to Meraviglia: al posto della Santanché al Turismo nominate Dolce&Gabbana. La loro mostra sì che è un Inno all’Italia, noi ci siamo stati e ve la raccontiamo...

di Alessia Kant Alessia Kant

D&G orgoglio nazionale

Altro che Open to Meraviglia: al posto della Santanché al Turismo nominate Dolce&Gabbana. La loro mostra sì che è un Inno all’Italia, noi ci siamo stati e ve la raccontiamo...

Open to rinvio a giudizio per Daniela Santanchè: per uscire dal caso Visibilia farà come i turisti in elicottero a Cogne, “mettendo le ali”?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

"I believe I can fly"

Open to rinvio a giudizio per Daniela Santanchè: per uscire dal caso Visibilia farà come i turisti in elicottero a Cogne, “mettendo le ali”?

Ecco perché Daniela Santanchè e Gennaro Sangiuliano sono inadeguati a fare i ministri del turismo e della cultura

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Ecco perché Daniela Santanchè e Gennaro Sangiuliano sono inadeguati a fare i ministri del turismo e della cultura

Tag

  • Sicilia
  • Turismo
  • Sport
  • Arte

Top Stories

  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?

    di Riccardo Canaletti

    Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo
  • JE NE SUIS PLUS CHARLIE. Libertà di espressione, com’è andata a finire vent’anni dopo le vignette su Maometto e dieci dopo Hebdo? Non potendolo più chiedere a Kirk…

    di Matteo Cassol

    JE NE SUIS PLUS CHARLIE. Libertà di espressione, com’è andata a finire vent’anni dopo le vignette su Maometto e dieci dopo Hebdo? Non potendolo più chiedere a Kirk…
  • Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Taylor Swift dissa Charli XCX, Emma canta un ritornello anti-fumo e Coez porta in radio gli anni ’90

    di Emiliano Raffo

    Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Taylor Swift dissa Charli XCX, Emma canta un ritornello anti-fumo e Coez porta in radio gli anni ’90

di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Tre tristi paradossi della musica contemporanea: il pop che parla (solo) ai giovani, ribelli che diventano ricchi e outsider alla ricerca dei numeri. E “Sesso e samba” di Tony Effe e Gaia…

di Michele Monina

Tre tristi paradossi della musica contemporanea: il pop che parla (solo) ai giovani, ribelli che diventano ricchi e outsider alla ricerca dei numeri. E “Sesso e samba” di Tony Effe e Gaia…
Next Next

Tre tristi paradossi della musica contemporanea: il pop che parla...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy