image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma Ghali è stato davvero silurato al concerto per la pace perché parla di genocidio in Palestina? Ecco la verità e quello che non torna nelle parole del cantante al Forum d’Assago

  • di Michele Monina Michele Monina

29 ottobre 2024

Ma Ghali è stato davvero silurato al concerto per la pace perché parla di genocidio in Palestina? Ecco la verità e quello che non torna nelle parole del cantante al Forum d’Assago
“Non mi hanno invitato al concerto Per la Pace perché parlo di genocidio in Palestina”: sono queste le accuse di Ghali che, prima di salire sul palco del Forum di Assago per il suo concerto, il cantante ha parlato della sua assenza al concerto tenutosi lo scorso 23 ottobre. Ma siamo sicuri che sia la verità? Ecco tutto quello che sappiamo…

di Michele Monina Michele Monina

Diciamolo apertamente, Ghali è uno dei rarissimi artisti italiani che, oggi come oggi, parla di quel che sta accadendo da oltre un anno a Gaza. Anzi, di quel che sta accadendo a Gaza, perché che da quelle parti ci sia in atto ben più che un regolamento di conti post 8 ottobre è evidente a tutti. Ghali parla di genocidio, e almeno chi scrive è d’accordo con lui, ma anche lo si volesse chiamare in altra maniera andrebbe anche bene, il punto è che nessun altro o quasi ne parla, neanche usando parole meno radicali e definitive. Fin qui, quindi, tutto bene. Ne ha parlato sul palco dell’Ariston, durante l’ultimo Festival, lui che aveva presentato una canzone, Casa mia, che in effetti a quei territori faceva chiaramente riferimento, e ha continuato a farlo, la sua foto durante il ramadan è diventata anche per questo virale. Che Paolo Giordano, ma mi direte voi sto sottolineando l’ovvio, dalle colonne de Il Giornale, metta addirittura a rischio la decennale amicizia con il di lui ufficio stampa Dalia Gaberscik pur di andargli contro, ubi major minor cessat, dicevano i latini, inchinato per una volta ai diktat del proprio editore, laddove di solito è compiacente proprio con la discografia e gli uffici stampa, dimostra, fosse necessario, che quel che Ghali sta facendo è necessario, metterci la faccia, appunto.

Paolo Giordano giornalista
Paolo Giordano giornalista

Solo che a volte sembra che la faccenda gli sfugga di mano, come se preso dall’impeto di metterci la faccia a volte gli sfuggissero dei dettagli. È successo proprio ieri, quando appunto ha parlato del genocidio in Palestina, facendo per una volta dismettere i pulloverini pastello al Paolo Giordano, di colpo divenuto una sorta di Torquemada con flagello e fruste, ma andando poi oltre, cioè dicendo che lui non è stato invitato al concerto tenutosi al Forum qualche giorno fa, concerto per la Pace, a suo dire forse proprio per aver parlato di genocidio a Sanremo. Ora, premesso che i concerti per la Pace, se ne parlava giorni fa, sono spesso compagnie di giro, dove trovano spazio sempre i soliti nomi, seguiti dal solito promoter, non quello di Ghali, fatto che ci avrebbe indotto semmai a pensare che si trattava di scelta di scuderia più che di censura, il management di Ghali stesso si è sentito in dovere di sottolineare come in realtà Friends and Partners, organizzatore dell’evento, lo avesse invitato, ma come l’invito fosse poi stato declinato perché l’artista era nel bel mezzo delle prove del tour. Una gaffe, quindi, o una disattenzione, magari a Ghali l’invito non è mai arrivato, vallo a sapere, che però tradisce un filo di malizia che, in un contesto come quello ci sembra onestamente fuori luogo.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Perché è vero, come ha cantato in Paprika, che in Rai certe cose non si possono dire (lì cantava “Puoi dirmi quello che vuoi/ non farò come la Rai, mai”), il recente e tristissimo caso della parola “fica” censurata nella canzone Bandiera della bravissima Giulia Mei, ospite di Splendida cornice di Geppi Cucciari, e non censurata a Brunori SaS (che però diceva “figa” nella sua La Ghigliottina, nel medesimo contesto) dimostra che oltre che censori sono anche maschilisti, da quelle parti, ma stavolta sembra che non si tratti affatto di censura, ma di quelli che in genere vengono chiamati “impegni pregressi”. Quindi no, nessuno ha censurato a Concerto per la Pace Ghali. Lo hanno invitato nonostante non fosse di Friends and Partners, miracolo, ma è stato lui a non poter andare. E no, parlare di genocidio riguardo quel che Israele sta facendo a Gaza non è un errore frutto di ideologia, come sostiene Paolo Giordano sulle colonne de Il Giornale, ma di sacrosanta verità. Il resto sono chiacchiere da social, dove di questa cosa si discute forse più di quanto si dovrebbe, ancora una volta perdendo di vista il vero punto della situazione, mentre non si parla e si va ai concerti a Gaza sono sotto le bombe, e non solo lì.

https://mowmag.com/?nl=1

More

883, Cecchetto: “Max Pezzali? Passiamo ad altro. Serie Sky? Non ho visto una puntata, ma l’ho scritta io la storia. Mauro Repetto? Sognatore”. E su “Hanno ucciso l’uomo ragno”, Jovanotti, Amadeus, Fiorello e la radio…

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Il produttore del mito

883, Cecchetto: “Max Pezzali? Passiamo ad altro. Serie Sky? Non ho visto una puntata, ma l’ho scritta io la storia. Mauro Repetto? Sognatore”. E su “Hanno ucciso l’uomo ragno”, Jovanotti, Amadeus, Fiorello e la radio…

Damiano David senza Maneskin non ne sbaglia una (neanche con “Born with a Broken Heart”). Jake La Furia dice basta trap (dentro e fuori da X Factor)? E i Coma Cose… tutte le novità musicali di questa settimana

di Giuditta Cignitti

Le novità in note

Damiano David senza Maneskin non ne sbaglia una (neanche con “Born with a Broken Heart”). Jake La Furia dice basta trap (dentro e fuori da X Factor)? E i Coma Cose… tutte le novità musicali di questa settimana

Morgan rivela cosa prevedeva il contratto Warner: sarebbe tornato a Sanremo, oltre a produrre canzoni con Ghali e Achille Lauro. Ecco perché è stato stracciato...

di Morgan Morgan

lo spiegone

Morgan rivela cosa prevedeva il contratto Warner: sarebbe tornato a Sanremo, oltre a produrre canzoni con Ghali e Achille Lauro. Ecco perché è stato stracciato...

Tag

  • Concerti
  • Corriere della Sera
  • Ghali
  • guerra
  • Il giornale
  • intervista
  • Musica
  • palestina
  • Paolo Giordano

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Michele Monina Michele Monina

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo letto “Il follemente corretto” di Luca Ricolfi: se l’unica speranza contro il woke fosse Elly Schlein? Ecco perché i veri alleati della sinistra piagnona sono Salvini e Vannacci

di Riccardo Canaletti

Abbiamo letto “Il follemente corretto” di Luca Ricolfi: se l’unica speranza contro il woke fosse Elly Schlein? Ecco perché i veri alleati della sinistra piagnona sono Salvini e Vannacci
Next Next

Abbiamo letto “Il follemente corretto” di Luca Ricolfi: se...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy