“Scusate, la rifacciamo”, ma era una diretta: per un po' abbiamo parlato della persona giusta, ma per i motivi sbagliati. Trattasi di Alessandro Greco, conduttore di Rai 1 la cui gaffe è diventata virale.
Che dopo trent'anni di carriera, Alessandro Greco si ritrovi a fare il supplente di Massimiliano Ossini a Uno Mattina Estate, è uno spreco. Che ne è stato del conduttore di quel fenomeno televisivo che fu Furore? Perché ce lo ritroviamo relegato nella mattina estiva, a spiegarci quando la pera rimasta in frigo va buttata?
Che Alessandro Greco ci sapesse fare, ce lo aveva dimostrato appunto già nel 1997, quando il centro Rai di Napoli si infiammava a suon di giochi musicali: era la gloriosa Rai 2 di Carlo Freccero, tra gli autori c'erano anche Sergio Japino e Raffaella Carrà. Alessandro Greco aveva solo 25 anni, veniva dal ruolo di inviato a Uno Mattina. Lì dove, nel 2025 lo ritroviamo ancora: perché dopo anni di successo, Greco ha attraversato fasi alterne, rimanendo spesso ai margini del piccolo schermo e tornando in video per occasioni sporadiche.

L'ultimo programma di lungo corso in cui lo ricordavamo era Zero e Lode!, un game show trasmesso nel primo pomeriggio di Rai 1 nella stagione 2017-2018. Poi lo abbiamo perso di vista, ad eccezione di un paio di cooking show nel sabato di Rai 2, poche puntate di sfide ai fornelli a mezzogiorno. Il suo ritorno ad Uno Mattina Estate nel 2024 è stato dunque il primo rientro vero in tv, trattandosi di una trasmissione che copre un'intera stagione: nonostante questo però, Alessandro Greco è rimasto ancorato al contenitore estivo, senza la possibilità di spaziare oltre. Un peccato, dato che si è riconfermato il professionista empatico e genuino che ricordavamo.
Un peccato anche perché nel frattempo, seppur a margine, è rimasto coinvolto con le vendite dei materassi Marion. Nel 2024 infatti, l'Antitrust ha aperto un'istruttoria per pratiche scorrette, in quanto durante le televendite sarebbero state date informazioni ingannevoli su prezzo, convenienza del prodotto pubblicizzato e incentivi fiscali, spingendo così i telespettatori a fissare un incontro a domicilio con l'agente-venditore Marion. Nell'incontro successivo inoltre, gli agenti-venditori avrebbero poi convinto i consumatori, spesso anziani, ad acquistare modelli più costosi mentendo sulle caratteristiche e i tempi di consegna dei materassi oggetto delle televendite.
Alla fine, il Garante della concorrenza e del mercato ha sanzionato per 3milioni di euro l'azienda Emme Group, che possiede il marchio Marion.
Ma chi era il volto delle televendite? Alessandro Greco, appunto. In una nota inviata a Il Tirreno, il suo agente Gigi D'Amato ha chiarito che Greco era solo un artista ingaggiato come testimonal e che “non ha mai avuto alcun indizio che potesse far ipotizzare le presunte pratiche scorrette che ad essa vengono oggi contestate”.

Ma torniamo all' Alessandro Greco conduttore, non televenditore.
Da lunedì 8 settembre, Uno Mattina tornerà nella versione principale con Masimiliano Ossini e Daniela Ferolla. Vale dunque la pena di ricordare che Rai 2, nella passata stagione, ha provato a sperimentare nuovi programmi come Obbligo o Verità, 99 da battere, Audiscion, Lo Spaesato: alcuni con un riscontro positivo, come Lo Spaesato di Teo Mammucari e 99 da battere con Max Giusti, altri molto meno, ma dimostravano la volontà della rete di trovare un nuovo format. Tra l'altro, ora che Max Giusti è passato a Mediaset, il suo spazio è rimasto vuoto. Non dimentichiamo inoltre che Rai 2 è proprio la rete in cui Alessandro Greco è nato come conduttore e dove, al momento, il programma di maggior successo è Stasera tutto è possibile di Stefano De Martino: cioè un game show, genere caro a Greco e a cui il pubblico della rete è già ben avviato. Non ci starebbe bene anche uno spazio per Alessandro Greco?
