image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ok, ma che caz*o è il “carbonara-gate” a Londra di un ristoratore italiano? L’ennesima trovata pubblicitaria o…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

16 dicembre 2023

Ok, ma che caz*o è il “carbonara-gate” a Londra di un ristoratore italiano? L’ennesima trovata pubblicitaria o…
A Londra scoppia il “carbonara-gate”. Un ristorante italiano si rifiuta di servire il piatto romano dopo l’ennesima protesta dei clienti inglesi che volevano nella ricetta funghi e panna. Purismo gastronomico o trovata pubblicitaria per far parlare di sé? E se dai funghi passasse la “pace tra i popoli”?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Siamo a Shoreditch, nell’est di Londra. Da qui parte il Carbonara-gate, il “grande rifiuto” di un ristorante italiano nella capitale inglese: mai più carbonara nel locale. Si tratta di Bottega Prelibato e il suo proprietario, romano de’ Roma, Gianfilippo Mattioli, si rifiuta di aprire a contaminazioni: “Qui molti clienti mi chiedevano di aggiungere panna, funghi o pollo alla carbonara. Non è accettabile. Meglio non cucinarla a questo punto”. Una presa di posizione che potrebbe avere un doppio effetto: far stranire qualche figlio della corona e attrarre l’attenzione su di sé. La gastronomia, in effetti, sembra entrarci poco. Una sorta di campanilismo di ritorno, o semplice nostalgia di casa, il cui interludio fondamentale è la premessa dietrologica: “Molti vogliono farci credere che la carbonara non sia più italiana, ma non è così”. La grande rinuncia alla carbonara arriva anche per un altro motivo. Se il cliente ha, normalmente, sempre ragione, alla Bottega Prelibato non si fanno modifiche su richiesta. Guai a voler aggiungere panna (tra l’altro prevista nella ricetta italica di Gualtiero Marchesi, 1989), funghi o altro. Il problema? Poi arrivano, naturalmente, le cattive recensioni su Google Maps: “E questa forse è la cosa più difficile da accettare perché molto spesso chi mangia da noi ed è soddisfatto non scrive commenti online. Mentre quelli che non apprezzano la carbonara originale si fiondano a criticare, con affermazioni negative [è la definizione di critica, ndr], bullizzanti o persino razziste come ‘mi sembra di aver mangiato all’indiano’.

Il post della Bottega Prelibato
Il post della Bottega Prelibato

Mattioli vive da ventiquattro anni a Londra, sufficienti evidentemente per accettare la lingua di Mr Bean ma non i suoi costumi. Un tentativo fallito di meticciato enogastronomico che porta il ristoratore, cinquantadue anni, al gesto estremo, accolto con sano orgoglio nazionale da molti follower: “Non piegatevi ai voleri dei clienti”, “La vera carbonara ha una sola ricetta”. Così, i discendenti di Renato Gualandi, che con questa – probabile – invenzione unì alleati a qualche rimasuglio italiano e antifascista, tagliano i ponti con la Manica, con la loro strana perversione per i funghi e con la nemica giurata di chiunque sia uscito indenne dagli anni Ottanta: la panna. Ma davvero queste variazioni sul tema posso essere un problema? Basti immaginare la cucina italo-americana, i sughi di pollo su ricette di origine italiana e settentrionale, per superare il dolore di aggiungere un buon fungo a un ottimo piatto. Senza contare il rischio di dare corda proprio a quei luoghi comuni che vedono l’italiano tutto pizza e mandolino, intransigente in cucina e magari anche grande amatore. Il consiglio, da patriota italiano e ancora di più da occidentale patriottico: fare squadra con gli inglesi, tritare i funghi e cuocerli nel grasso del guanciale per dimostrare, con un’alternativa virtuosa all’asse istituzionale, che gli italiani possono essere, davvero, degli alleati.

La Bottega Prelibato a Londra
La Bottega Prelibato a Londra

More

Le pagelle di Masterchef 13: un giudice misterioso (Scabin?), Barbieri “fabbro del diavolo” e la congiura dei limoni. Nessun genio all’orizzonte, anche se…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Voti ai pasti

Le pagelle di Masterchef 13: un giudice misterioso (Scabin?), Barbieri “fabbro del diavolo” e la congiura dei limoni. Nessun genio all’orizzonte, anche se…

Siamo andati a mangiare una carbonara con il regista dei Queen che ci ha spiegato perché Freddie Mercury è immortale

di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

"esistevano tre freddie"

Siamo andati a mangiare una carbonara con il regista dei Queen che ci ha spiegato perché Freddie Mercury è immortale

Siamo andati a mangiare al Quintalino a Milano, tra grandi hamburger e la direzione creativa di Alessandro Cattelan

di Alberto Del Giudice Alberto Del Giudice

mowfood review

Siamo andati a mangiare al Quintalino a Milano, tra grandi hamburger e la direzione creativa di Alessandro Cattelan

Tag

  • Food

Top Stories

  • Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità

    di Riccardo Canaletti

    Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…
  • Abbiamo fatto ascoltare Il Male, il disco degli Zen Circus, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Addio Vasco e Ligabue: con loro riparte la rivoluzione del rock…"

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Il Male, il disco degli Zen Circus, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Addio Vasco e Ligabue: con loro riparte la rivoluzione del rock…"

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Chadia canta l’inno delle seconde generazioni, ma la politica si è accorta che "l’Italia è anche casa nostra”?

di Emiliano Raffo

Chadia canta l’inno  delle seconde generazioni,  ma la politica si è accorta  che "l’Italia è anche casa nostra”?
Next Next

Chadia canta l’inno delle seconde generazioni, ma la politica...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy