image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Perché la canzone di Denise Faro scritta da Vasco è un inno all’amore consensuale

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

8 marzo 2024

Perché la canzone di Denise Faro scritta da Vasco è un inno all’amore consensuale
“Libera e se mi va”, impreziosita dall’ottimo video di Vonjako, rivela l’inconfondibile mano di Vasco Rossi. Rock da seconda metà anni ’80 con testo diretto e idee chiare. Un inno progressista che, chiariamolo subito, per gli ultras del verbo Woke non sarà senz’altro abbastanza…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Guardi il video girato da Andrea “Jako” Giacomini, in cui Denise Faro esplode di vivacità e determinazione rock, e davvero ti chiedi cosa possa andare storto per un pezzo come “Libera e se mi va”. Il testo è firmato da Vasco Rossi, il tono del brano è un rock anni ’80 che non avrebbe sfigurato in un album come “Cosa succede in città”. E il messaggio, beh il messaggio è fiero, limpido e giustamente progressista. Un brano da 8 marzo in cui la donna è protagonista, assolutamente. Come quando Denise canta, a scanso di ogni possibile dubbio: “Se mi va e se ti va”. È il naturale manifesto di un amore/relazione consensuale. Strano nel 2024 che una giovane donna debba affermare che l’amore può anche essere peccaminoso e indecente, ma deve essere soprattutto una questione consensuale? Forse no, ahimè, a giudicare dalle cronache. E allora ecco un pezzo sornione, uno slow-burner potrebbero dire gli anglosassoni, che quando poi deflagra si salvi chi può.

Vasco Rossi
Vasco: "Libera e se mi va" è sua. Per Denise Faro "un sogno"

“Sei la mia emergenza”. “Sei tu la libertà”. “Non posso fare senza”. Tutti passaggi di un brano vecchio e nuovo. Nuovo perché suona contemporaneo, cautamente moderno. Vecchio perché abbiamo detto che strizza l’occhio agli eighties. E per un motivo che potrebbe fare girare le eliche agli ultras del verbo Woke. Perché nel bel mezzo di “Libera e se mi va” c’è anche l’altro. Un compagno? Una compagna? Non è chiaro, anche perché non è questo il punto. Il problema – a volerlo trovare, a voler pensare come chi del progressismo spinto ha fatto una sanguinosa crociata – è che c’è qualcun altro. E che quindi questa donna, consapevole e determinata, non basta comunque a sé stessa. Si specchia nell’altro, cerca una connessione con essere umano diverso da sé stessa. Sia chiaro, a noi il pezzo piace proprio per questo, perché dura 5 minuti scarsi e contiene tutto o quasi, rimandandoci all’epoca d’oro delle FM, quando un brano disegnava un mondo poggiando sulla dorata struttura che legava assieme versi, ritornello ed eventuale bridge.

Denise Faro
Denise Faro: ha aperto i concerti di Vasco del 2019 a San Siro

In un recente post Instagram Vasco ha affermato: “Insieme alle mimose la mia canzone sincera”. Lo è, e l’ha donata a Denise Faro, che nel 2019 ha aperto i concerti del Blasco a San Siro). Di nuovo Vasco: “Sbam!! Denise ha cantato benissimo, proprio come avevo immaginato nello scrivere questo nuovo pezzo. È stato coinvolgente realizzare, registrare e “impacchettare” questa canzone … Doveva essere una sorpresa per voi ma non ero sicuro di poter fare tutto nei tempi. Ce l’ho fatta. Adesso che sono riuscito a ultimare tutte le fasi, siamo pronti a mixare e sarà finita prima che io torni in Italia. Premeditata e pensata, non a caso, abbiamo lavorato intensamente un mese per arrivare puntuali alla data che avevo follemente immaginato. Il giorno della festa della donna, l’8 marzo, assieme alle mimose in esclusiva planetaria O4U! arriverà una canzone onesta e sincera... dalla parte delle donne... libere libere… anche di dire no! Per ultimo abbiamo scelto il titolo: Libera e se mi va”. E Denise? “Sto vivendo un sogno, sono in studio con lui a registrare una canzone che mi rispecchia a pieno, che parla di uno stato d'animo che capisco e provo, lui mi ha capita”. Tutti contenti: Vasco, Denise e noi. Si facciano avanti, se hanno coraggio, gli eventuali scontenti.

https://mowmag.com/?nl=1

More

L’ex direttore Cerno: “La copertina dell'Espresso su Chiara Ferragni? Mossa alla Charlie Hebdo per far parlare di sé dopo anni”. E sul mandante del dossieraggio…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Colpo troppo basso?

L’ex direttore Cerno: “La copertina dell'Espresso su Chiara Ferragni? Mossa alla Charlie Hebdo per far parlare di sé dopo anni”. E sul mandante del dossieraggio…

Ma davvero Miss Italia è sessista? Per l'8 marzo risponde Patrizia Mirigliani: “No, è femminista”. E sulle donne trans in concorso...

di Simona Griggio Simona Griggio

Questione femminile

Ma davvero Miss Italia è sessista? Per l'8 marzo risponde Patrizia Mirigliani: “No, è femminista”. E sulle donne trans in concorso...

Medicina transgender, lo scandalo delle sperimentazioni su ragazzi e delle operazioni a pazienti con malattie mentali. Ecco i Wpath Files

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La verità nascosta

Medicina transgender, lo scandalo delle sperimentazioni su ragazzi e delle operazioni a pazienti con malattie mentali. Ecco i Wpath Files

Tag

  • Culture
  • Vasco Rossi

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

    di Irene Natali

    COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Intervista impossibile a D’Annunzio sulle regionali in Abruzzo e i politici italiani: “Conte, dov’è l’ardore? Meloni appassionata e Elly Schelin…”

di Riccardo Canaletti

Intervista impossibile a D’Annunzio sulle regionali in Abruzzo e i politici italiani: “Conte, dov’è l’ardore? Meloni appassionata e Elly Schelin…”
Next Next

Intervista impossibile a D’Annunzio sulle regionali in Abruzzo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy