image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Riserva Indiana di Stefano Massini è come Un Posto al Sole: tutto bello, tutto giusto, ma tutto retorico e quindi inutile. E il modello Primo Maggio va contro i lavoratori. Ecco perché…

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

28 maggio 2024

Riserva Indiana di Stefano Massini è come Un Posto al Sole: tutto bello, tutto giusto, ma tutto retorico e quindi inutile. E il modello Primo Maggio va contro i lavoratori. Ecco perché…
Riserva Indiana, la nuova striscia serale di Stefano Massini in onda su RaiTre, tratta temi importanti. Il problema è che lo fa con una retorica patetica, da soap opera, senza mai attaccare davvero i responsabili. Amore tossico come le morti bianche? Anche no, e vi spieghiamo il perché...

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Inizia Riserva Indiana su RaiTre, la nuova striscia serale condotta da Stefano Massini. Un format semplice, semplicissimo, collaudato. Venti minuti a disposizione. Un cantante ospite, due canzoni, due domande, una storia raccontata dal conduttore. Intimità: colori caldi, tappeti persiani, toni pacati. Il primo ospite chiamato da Massini è stato Diodato. Impegno, bravura, dolcezza. Si è parlato di amore, di lavoro, di amori tossici e di morti sul lavoro. Tutto bene a livello di contenuti, anche se ormai l'aggettivo tossico è talmente abusato da causare l'orticaria. Ma il vero problema del programma è un altro. La retorica. Quella sorta di autocompiacimento evidente nel sapere di stare dicendo la cosa giusta, facendolo con cura e prudenza. Senza attaccare nessuno, nemmeno chi se lo merita, altrimenti poi si finisce a passare per cattivi, anche se così facendo non sembra più cattivo nessuno. Perché il dramma della retorica sulle tragedie è quello di annullarne la tragicità, e Stefano Massini esagera, con la retorica. Spiegamoci meglio. C'è un po' la sensazione di aver sbagliato orario, di stare già guardando Un Posto al Sole.

La Riserva Indiana di Stefano Massini
La Riserva Indiana di Stefano Massini
https://mowmag.com/?nl=1

Non è uno scherzo: perché non basta toccare dei temi importanti per realizzare qualcosa di significativo. Anche la soap opera napoletana parla di argomenti socialmente rilevanti. Lo fa a modo suo, come d'altronde Massini, ma in entrambi i casi c'è uno scollamento tra il mezzo e il fine, tra il contenuto e il modo in cui se ne parla. Una cosa del genere ce la si può aspettare da una telenovela, ma non da un format come Riserva Indiana. Massini invita Diodato. Diodato canta, poi si siede al divanetto. Il conduttore introduce il tema centrale della microintervista. Ovviamente si parte da Taranto, dal rapporto della città con lo stabilimento Ilva. Eros e Tanathos. Amore e morte. Stefano Massini inizia parlando di amore. L'amore che inizia con le farfalle nello stomaco, con i fiori in mano, e che finisce con la violenza. Sul lavoro accade lo stesso, dice il conduttore di Riserva Indiana. All'inizio sono tutti contenti di aver trovato un lavoro. Ci si sente desiderati. La fabbrica ha bisogno del lavoratore, il lavoratore ha bisogno della fabbrica. Amore corrisposto, attrazione reciproca che diventa passione, questo il senso del discorso, che è condivisibile soltanto in parte, perché è tutta retorica.

Diodato durante il lockdown all'Arena di Verona
Diodato durante il lockdown all'Arena di Verona

Volendo fare una psicanalisi spicciola, da combattimento, si può dire che l'amore per il lavoro, soprattutto parlando di fabbrica, non è altro che puro istinto di sopravvivenza: ci si fa piacere il lavoro perché quello che interessa è lo stipendio. Il vero oggetto del piacere, poi, è quello che ci si potrà permettere con lo stipendio. Il godimento è nella spesa, non nel guadagno. Nell'aspettativa della spesa. A nessuno piace veramente lavorare. L'amore è un'altra cosa. Poi la fabbrica sfrutta l'operaio fin da subito. Tutto è chiaro dall'inizio. L'operaio non è cretino, lo sa, ma se lo fa piacere per sopravvivenza. Non ha tutti i torti Diodato, a dire che i tarantini pregavano per un contratto all'Ilva, e che l'Ilva era la fabbrica del riscatto, dell'industrializzazione del Sud. Ma andrebbe specificato che i padroni sapevano fin da subito che lo stabilimento avrebbe devastato la città, esattamente come accadde a Casale Monferrato con la fabbrica di Eternit, e non c'è nulla di romantico in tutto questo. Rabbia, casomai.

Stefano Massini al Concertone del primo maggio
Stefano Massini al Concertone del primo maggio

Massini racconta poi la storia, vera, di Francesco, un gruista di Taranto, morto sul lavoro perché non poteva abbandonare la sua postazione, a sessanta metri di altezza, nemmeno durante un uragano. Anche qui, il conduttore espone la vicenda seguendo i dettami dello storytelling, ricercando il pathos, l'aspetto emozionale. Usa il modellino di una Vespa, per far vedere che l'operaio andava a lavorare così. L'operaio era felice di aver trovato un lavoro. Poi l'azienda inizia a pressarlo, non vuole che scenda dalla gru. Riceve intimidazioni dai superiori, ha paura di andare in bagno, di abbandonare la postazione, e non lo fa nemmeno durante l'uragano che gli sarà fatale, facendo precipitare la gru. Ancora, la retorica che uccide la tragedia. Chiunque abbia lavorato in fabbrica sa che queste pressioni sono all'ordine del giorno. Pause negate, minacce, pranzi saltati, divieti, intimidazioni. C'è crisi: guai a rubare minuti alla produzione. Gli operai hanno paura anche a fare sciopero, non protestano più, i sindacati tacciono. Nel racconto romanzato di Stefano Massini sembra quasi che sia responsabilità dell'operaio: la scelta è sua. Compie l'atto eroico, si sacrifica per non far perdere tre euro all'azienda. Poi Diodato riattacca a cantare, mestamente. Non serve questo compatimento alla condizione degli operai. Serve la rabbia. Sarebbe stato bello se Diodato si fosse alzato e avesse detto che l'amore non c'entra un caz*o con il lavoro, e che per ogni operaio morto bisognerebbe eliminare un padrone, e che gli stipendi sono da fame. E come dice la sigla, forse, un posto al sole ancora, ci sarà.

More

Ok, Stefano Massini ha f*ttuto tutti, Scurati, Saviano e forse anche Rushdie. Ma non si spacci per scrittore perché non lo è

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Scrittori e scriventi

Ok, Stefano Massini ha f*ttuto tutti, Scurati, Saviano e forse anche Rushdie. Ma non si spacci per scrittore perché non lo è

Concerto Primo Maggio o Sanremo? (5): Achille Lauro le prova tutte (4), Ultimo si autocelebra (6), gaffe di Ermal (5), Massini anti-sfascista (10), Cosmo con bandiera della Palestina e...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Le pagelle anti-sfasciste

Concerto Primo Maggio o Sanremo? (5): Achille Lauro le prova tutte (4), Ultimo si autocelebra (6), gaffe di Ermal (5), Massini anti-sfascista (10), Cosmo con bandiera della Palestina e...

Sanremo, Diodato ospite del Bestiario Pop di MOW: "Nel Festival della cassa dritta porto anche De Andrè" [VIDEO]

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

MOW GOES TO SANREMO

Sanremo, Diodato ospite del Bestiario Pop di MOW: "Nel Festival della cassa dritta porto anche De Andrè" [VIDEO]

Tag

  • Rai Cultura
  • recensione
  • TV

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cosa resta di Axos dopo Machete (e Salmo) e Universal? Ecco “17.5” l'album anti-virale per chi ha scelto la spiritualità come Kanye West

di Giuditta Cignitti

Cosa resta di Axos dopo Machete (e Salmo) e Universal? Ecco “17.5” l'album anti-virale per chi ha scelto la spiritualità come Kanye West
Next Next

Cosa resta di Axos dopo Machete (e Salmo) e Universal? Ecco “17.5”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy