image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Scandalo San Carlo, ma qual è il piano di Manfredi? Boccia Macciardi come sovrintendente e vuole aspettare le Regionali in Campania?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

  • Foto: Ansa

17 ottobre 2025

Scandalo San Carlo, ma qual è il piano di Manfredi? Boccia Macciardi come sovrintendente e vuole aspettare le Regionali in Campania?
La Fondazione Teatro San Carlo è senza Sovrintendente da aprile e a bloccare tutto è il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi. Ma a che gioco sta giocando? Ci sono di mezzo le elezioni regionali, Vincenzo De Luca, la nomina a tradimento di Fulvio Macciardi (un uomo della destra) e la ricerca di un nuovo alleato. Ecco cosa si dicono all’interno dei palazzi del potere e della cultura napoletane…

Foto: Ansa

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Vi abbiamo già spiegato cosa sta accadendo. Il Sistema San Carlo è stato smascherato, e ora la Procura di Napoli, insieme alla Corte dei conti, indaga sui protagonisti della nostra inchiesta. Dirigenti, registi, responsabili di area. Tutti ai vertici di una delle più importanti realtà lirico-sinfoniche italiane. Vi abbiamo parlato dell’amichettismo e del figliettismo d’arte, dei contratti poco chiari, delle nomine arbitrarie, dei compensi assurdi, ma ora l’attenzione dei giornaloni è tutta per il sindaco Gaetano Manfredi, che da mesi sta bloccando la nomina di Fulvio Macciardi a sovrintendente. Il motivo è semplice: secondo i piani Manfredi avrebbe potuto, da presidente della Fondazione, tentare di piazzare un suo uomo in Fondazione. I due nomi, a rigor di logica, papabili erano: Emmanuela Spedaliere e Ilias Tzempetonidis, Direttrice generale e Direttore casting della Fondazione, braccio destro e sinistro di Stephane Lissner, il Sovrintendente di cui ci siamo occupati nella nostra storia. Nominati per incarichi inventati da Lissner con stipendi assurdi, in questi mesi di transizione sono rimasti in Fondazioni con incarichi apicali, nonostante, per esempio, nel caso di Emmanuela Spedaliere, il ministero avesse stabilito che si sarebbe dovuto lasciare il posto con la fine del mandato di Lissner, il 31 marzo 2025. Loro due, dunque, hanno di fatto gestito la Fondazione da marzo a oggi. Nel frattempo Manfredi e Spedaliere, che avrebbero dovuto essere ascoltati dalla Commissione trasparenza del comune di Napoli, hanno evitato di rilasciare dichiarazioni e di rispondere alle domande, anche alle nostre. Manfredi ha fatto però di più: per tutta l’estate ha schivato le riunioni del Consiglio di Indirizzo per la nomina del nuovo Sovrintendente, probabilmente in attesa di tempi migliori. Peccato che a inizio agosto, evidentemente stanchi del tira e molla, il Consiglio si è riunito e ha scelto, senza Manfredi, Macciardi, poi riconfermato in una nuova seduta del 26 agosto. È a questo punto che Manfredi ha pensato di poter passare dal Tar, facendo ricorso e rallentando le normali procedure per l’insediamento di Macciardi.

20251017 143042086 4203
Gaetano Manfredi Ansa

Ma cosa aspetta esattamente? Sulla carta il ricorso non lo aiuterà, visto che Macciardi è stato nominato con maggioranza dal Consiglio di Indirizzo e la sua nomina è regolare sia per la Fondazione che per il Ministero della Cultura (peraltro, Macciardi sarebbe un nome vicino a Fratelli d’Italia). La risposta che si sono date in molti, all’interno della Fondazione, e che ci è stata raccontata, riguarda una sola scadenza: le elezioni regionali. Il tira e molla del Pd in regione, con la lite per il terzo mandato di Vincenzo De Luca, la scelta di Roberto Fico (in campio della poltrona da segretario regionale del partito al figlio di De Luca), e gli eventuali risultati favorevoli al centrosinistra, potrebbero modificare le alleanze in regione e Manfredi potrebbe non essere più in conflitto con il presidente che verrà eletto. A quel punto il Consiglio d’indirizzo diverrebbe a maggioranza pro-Manfredi, con lui stesso, la rappresentante della città metropolitana e un rappresentante per la regione dalla parte del sindaco. Ecco il gioco, che potrebbe chiudere la Fondazione nella tenaglia del sindaco e della Regione, ora che De Luca si appresta a chiudere il suo ultimo mandato. De Luca è stato infatti uno dei principali avversari di Manfredi, fin dalla nomina da parte di Lissner di Emmanuela Spedaliere. De Luca aveva anche minacciato di ritirare il rappresentante di regione dal Consiglio, di fatto indicando al ministero la necessità di un commissariamento speciale. Cosa che in questi anni è poi stata evitata, ma che potrebbe diventare una nuova possibilità, davvero concreta, se il Teatro San Carlo rimarrà ancora con un seggio vacante.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Scandalo San Carlo, ci sono tre confessioni: tutto quello che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta è stato confermato in Procura. E ora Manfredi, Spedaliere e gli altri risponderanno alle nostre domande?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

CI SIAMO

Scandalo San Carlo, ci sono tre confessioni: tutto quello che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta è stato confermato in Procura. E ora Manfredi, Spedaliere e gli altri risponderanno alle nostre domande?

Tutti parlano di Beatrice Venezi, ma nessuno del Teatro San Carlo, eppure la cosa è molto più pesante: nomine controverse, peculato, per ora un indagato e in Italia ne scriviamo solo noi

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Doppi standard

Tutti parlano di Beatrice Venezi, ma nessuno del Teatro San Carlo, eppure la cosa è molto più pesante: nomine controverse, peculato, per ora un indagato e in Italia ne scriviamo solo noi

Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

tutti i nomi

Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

Tag

  • Sindaco
  • Campania
  • Napoli
  • teatro san carlo
  • Cronaca locale
  • Cultura
  • inchiesta
  • fondazione san carlo
  • Gaetano Manfredi
  • Vincenzo De Luca

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Oh, sharia… Ma perché Trump e altri dicono che in Europa sta arrivando (o è già arrivata) la legge islamica? Forse qualcuno avrebbe dovuto leggere Houellebecq. E in Italia...

di Matteo Cassol

Oh, sharia… Ma perché Trump e altri dicono che in Europa sta arrivando (o è già arrivata) la legge islamica? Forse qualcuno avrebbe dovuto leggere Houellebecq. E in Italia...
Next Next

Oh, sharia… Ma perché Trump e altri dicono che in Europa sta...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy