image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Siamo andati a vedere Beppe Grillo a teatro, ma com'è lo spettacolo? Tante prediche, poche risate, e poco pubblico. Forse è vero che “Io sono un altro”...

  • di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

15 aprile 2024

Siamo andati a vedere Beppe Grillo a teatro, ma com'è lo spettacolo? Tante prediche, poche risate, e poco pubblico. Forse è vero che “Io sono un altro”...
Siamo andati a vedere il nuovo spettacolo “Io sono un altro” di Beppe Grillo, al Teatro Nazionale di Milano, ma fra la platea mezza vuota, qualche prevedibile stoccata al governo e alla classe politica, le solite battute, forse, non fanno più molto ridere, e su Giuseppe Conte, Giorgia Meloni e Mario Draghi…

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

“Sono quello che volete io sia” strilla Beppe Grillo al pubblico già da dietro le quinte, prima di apparire sul palco. Un inizio in medias res che coglie alla sprovvista gli spettatori, mentre stanno ancora cercando i loro posti fra le poltrone. “Questa è una finta” grida una volta sul palco. Indossa una maschera nera della commedia dell’arte, che toglie per osservare la platea semivuota. Certo non si può parlare di sold out e lo stesso Grillo ironizza: “I terroristi non fanno attentati nei teatri che sono semi vuoti, più che sold out è un sold in”. Segue qualche debole risata. Questo l'attacco del monologo di Grillo, Io sono un altro, che abbiamo visto il 14 aprile 2024 al Teatro Nazionale di Milano. Il tour, proseguirà per altre sette date, fra maggio e giugno. Ma perché Io sono un altro? “Io cosa devo diventare?” si chiede Beppe Grillo, “Ero il comico che vi faceva ridere, ora dico le stesse cose da vent’anni” aggiunge, mentre una bottiglia d’acqua viene calata dall’alto alle sue spalle, per poi rimanere lì, impiccata.

La locandina dello spettacolo di Beppe Grillo
La locandina dello spettacolo di Beppe Grillo

La durata dello spettacolo prevista è di ben 120 minuti. Grillo parla dell’allargamento della forbice sociale, recita poesie in francese, si lamenta della vecchiaia e del fatto che “la classe media sta scomparendo, perché non conosce la rivoluzione” e chiama Mario Draghi “quell’uomo”. Una signora si siede in platea in ritardo e lui commenta "stia tranquilla, sto dicendo cazzate". Mario Draghi, dunque, che avrebbe incontrato perché non c’era nessun altro del Movimento disposto a farlo e che ha pensato di “mandare a fanculo”. Grillo ripiange anche di aver consigliato il nome di Roberto Cingolani di cui commenta: “M’ammazzerei”. Poi qualche stoccata al governo de “La nana, il gigante e la donna barbuta La Russa”, al ministro Sangiuliano che “Ha una mente aperta… Da una parte all’altra”, Calenda che aveva conosciuto già da piccolo: “Quando la mamma Cristina Comencini gli diceva ‘Azione!’ e lui già rompeva i coglioni”. I nemici di Grillo diventano allora un insieme di “Banalini di coda”. Ovviamente non vengono menzionati né Elly Schlein, né Giuseppe Conte.

Beppe Grillo e Giuseppe Conte
Beppe Grillo e Giuseppe Conte

Già dopo i primi 60 minuti il pubblico inizia a muoversi nervosamente, borbottando e sussurrando. Grillo, chissà perché, parla di muschi e licheni. Continua il repertorio grillesco: il mondo del lavoro è ormai solo “una cosa metafisica”, la sanità è “in crisi per un eccesso di diagnosi”, l’intelligenza artificiale “ci toglierà i posti di lavoro” per cui si invoca la necessità del reddito di cittadinanza, magari un giorno universale. Dio è ridotto a un algoritmo che governa la nostra esistenza, i like sono i suoi “amen”, l’Italia non è più una Repubblica fondata sul lavoro, ma "Sul Tar del Lazio”, “I cinesi si sono comprati tutto” e gli Houthi che attaccano le navi nel Mar Rosso sono “bravi”, ma – precisa - “dovremmo dirlo in solitudine e senza dare nell’occhio”.

Tutto giusto? Tutto sbagliato? Ma dov’è la parte divertente? Lo spettacolo, più che un monologo diventa un comizio, mentre Grillo si lamenta di essere stato “bullizzato da tutti e paragonato a Hitler”. Poi qualche colta menzione di una scena di The Young Pope di Sorrentino in cui si teorizza l’assenza. Proprio come Mina, Banksy e i Daft Punk Grillo non vuole apparire, ma lo dice da un palcoscenico. “Non ho mica fatto il comico stasera” dice, e aggiunge “Non ha mica riso nessuno”. Un po’ ha ragione.

Beppe Grillo in Rai nel 1986 quando venne cacciato per una battuta contro i socialisti
Beppe Grillo in Rai nel 1986 quando venne cacciato per una battuta contro i socialisti
https://mowmag.com/?nl=1

More

Michele Santoro: “L’informazione? Schiava del governo. Meloni? Ascoltasse il Papa sulla guerra in Ucraina”. E su Repubblica e Il Fatto Quotidiano…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

GUERRE (NON SOLO) INFORMATIVE

Michele Santoro: “L’informazione? Schiava del governo. Meloni? Ascoltasse il Papa sulla guerra in Ucraina”. E su Repubblica e Il Fatto Quotidiano…

Bullizzare Elly Schlein, da Conte al Pd ecco lo sport preferito della politica italiana

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

bullismi e pregiudizi

 Bullizzare Elly Schlein, da Conte al Pd ecco lo sport preferito della politica italiana

“È tutto osceno”. Leo Gullotta spara a zero sul governo: “Da Santanchè a Sangiuliano? “Senza vergogna”. Hoara Borselli al Bagaglino? “Non la ricordo…”

di Jacopo Tona Jacopo Tona

egemonia culturale?

“È tutto osceno”. Leo Gullotta spara a zero sul governo: “Da Santanchè a Sangiuliano? “Senza vergogna”. Hoara Borselli al Bagaglino? “Non la ricordo…”

Tag

  • Beppe Grillo
  • Movimento 5 stelle
  • Teatro

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Mik Cosentino, i fuffa guru dell'infomarketing, e come "vendere eticamente" la nostra coscienza

di Veronica Tomassini

Mik Cosentino, i fuffa guru dell'infomarketing, e come "vendere eticamente" la nostra coscienza
Next Next

Mik Cosentino, i fuffa guru dell'infomarketing, e come "vendere...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy