image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma ne La Grazia, il film alla Mostra del cinema di Venezia, come recita Guè? Lui con Sorrentino sembrano come Smith & Wesson perché...

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

  • Foto: Ansa

29 agosto 2025

Ma ne La Grazia, il film alla Mostra del cinema di Venezia, come recita Guè? Lui con Sorrentino sembrano come Smith & Wesson perché...
Guè e Sorrentino insieme sul red carpet per La Grazia alla Mostra del cinema di Venezia. Com’è nata questa collaborazione? E com’è Guesus nel film?

Foto: Ansa

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

“Beato te, beato te”, disse il figlio di Servillo quando scoprì che Toni avrebbe recitato con Guè ne La Grazia di Paolo Sorrentino. L’ha detto il protagonista in conferenza stampa a Venezia. Prima delle riprese, ha ammesso, l’idea di rappare su un suo pezzo lo faceva stare in ansia. In questo film succede pure questo. Il regista ha parlato del suo legame col rapper, anche oltre la stima e la simpatia. È questione di ispirazione: “Al di là del loro valore musicale, alcune parti (dei testi di Guè, ndr) sono estremamente interessanti. Quando dice ‘Chiedo dopo perdono non prima per favore’ per me sta dicendo una cosa che mi ripeto cinquanta volte al giorno, cioè che per chiedere perdono è sempre meglio aspettare”. Da tempo si parla dell’amicizia tra i due. Almeno da quel Venerdì di Repubblica in cui a intervistare l’autore di Tropico del Capricorno fu proprio il premio Oscar. Coppia eterogenea, in molti lo pensarono. Ma Guè non ha mai nascosto l’amore per il cinema e per l’estetica sorrentiniana in particolare. Si sono conosciuti a Milano, alla presentazione di Parthenope. Scatta qualcosa. L’istinto ha la sua parte: “Dietro al novanta per cento dei suoi testi, che non capisco per dei miei limiti generazionali, ci sono delle intuizioni sentimentali molto belle”, ha detto Sorrentino lo scorso anno sempre qui sul Lido. Stavolta l’autore di quelle intuizioni era sul red carpet. Sicuramente Guè è venuto volentieri. Perché bella l’arte, bello il cinema, bello tutto, ma come per Sanremo, anche qui si sta in hotel (vista laguna, non vista mare) e si mangia al ristorante. Si sta bene.

Ma nel film che ruolo interpreta Guè? L’unico possibile, quello di sé stesso, perché nessuno può parlare di sé in terza persona, “lo possono fare solo Maradona e Gesù”. Se non fosse lui, probabilmente, nessuno se ne sarebbe accorto. Troppo sarebbe valutare la sua prova in quanto tale: serve guardarla alla luce della sua musica, oltre il film. Il vero sé di Cosimo Fini è il rapper. Marino De Santis, il presidente della Repubblica interpretato da Servillo, è un suo fan. La “grazia sgraziata” che Sorrentino vedeva in Guè ce l’ha pure lui. La vista è il senso dei registi, la visione la caratteristica degli autori. Sorrentino possiede entrambe le cose e dunque va oltre “l’iconografia, fatta di armi, champagne, droga, donne facili, orologi di lusso e auto costose”. Dietro tutto questo ci sono due cose: “Ironia e sentimento”. I pilastri di Guè ed elementi che ritornano nel cinema di Sorrentino, altra cosa che li rende affini. E di certo di essere fuori posto Guesus non si cura, lui “è un uomo buono, libero e non va in terapia”. Niente psicanalisi in sala: serve stare al gioco, al passo, come nella musica. È business, come sempre, ma non soltanto. Il rap unisce parole. La Smith & Wesson è un’arma, un brano e una coppia di nomi. Da qualche tempo ne è nata un’altra: Guè & Sorrentino.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo ascoltato “KG” di Guè e Rasty Kilo, ma com’è? Un joint album che se ne frega di piacere. Il “vangelo per i G”, senza prediche e hit estive. Vi spieghiamo perché…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

dedicato a chi non molla mai

Abbiamo ascoltato “KG” di Guè e Rasty Kilo, ma com’è? Un joint album che se ne frega di piacere. Il “vangelo per i G”, senza prediche e hit estive. Vi spieghiamo perché…

Paolo vs Sorrentino a Venezia su Israele? "Il genocidio c'è, ma non firmo appelli". Hanno tutti ragione?

di Irene Natali Irene Natali

contro tutti

Paolo vs Sorrentino a Venezia su Israele? "Il genocidio c'è, ma non firmo appelli". Hanno tutti ragione?

Non abbiamo visto al cinema L'Infinito, primo film da regista di Umberto Contarello (prodotto da Paolo Sorrentino), ma ve lo raccontiamo. Perché? Il silenzio, la bugia, la melodia vanno goduti in sala...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

dentro al saloon

Non abbiamo visto al cinema L'Infinito, primo film da regista di Umberto Contarello (prodotto da Paolo Sorrentino), ma ve lo raccontiamo. Perché? Il silenzio, la bugia, la melodia vanno goduti in sala...

Tag

  • rapper
  • Festival di Venezia
  • Paolo Sorrentino
  • Cinema
  • Guè

Top Stories

  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

    di Irene Natali

    Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?
  • Striscia la Notizia lascia Canale 5? Il critico tv Simonelli: "Se non è uno scherzo di Antonio Ricci è la fine di un'era". Mediaset? "Senza identità". E su La Ruota della fortuna e Ok, il prezzo è giusto in Rai...

    di Irene Natali

    Striscia la Notizia lascia Canale 5? Il critico tv Simonelli: "Se non è uno scherzo di Antonio Ricci è la fine di un'era". Mediaset? "Senza identità". E su La Ruota della fortuna e Ok, il prezzo è giusto in Rai...
  • E ora dove sono le femministe? Dopo la shitstorm risponde Serena Doe: “Contro di me violenza del branco. Io a capo di un gruppo omofobo? Tutto archiviato”

    di Jacopo Tona

    E ora dove sono le femministe? Dopo la shitstorm risponde Serena Doe: “Contro di me violenza del branco. Io a capo di un gruppo omofobo? Tutto archiviato”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

QUANDO IL NOSTRO UNIVERSO CROLLA. Il film Father alla Mostra del cinema di Venezia, il senso di colpa e la nostra intervista a Tereza Nvotová e Dominika Morávková

di Ilaria Ferretti

QUANDO IL NOSTRO UNIVERSO CROLLA. Il film Father alla Mostra del cinema di Venezia, il senso di colpa e la nostra intervista a Tereza Nvotová e Dominika Morávková
Next Next

QUANDO IL NOSTRO UNIVERSO CROLLA. Il film Father alla Mostra...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy