image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Tolkien, lo scrittore de “Il Signore degli Anelli”, può essere anche di sinistra?

  • di Giuseppe Vatinno Giuseppe Vatinno

14 novembre 2023

Tolkien, lo scrittore de “Il Signore degli Anelli”, può essere anche di sinistra?
John Ronald Reuel Tolkien può essere anche di sinistra? La risposta è no. Lo scrittore e divulgatore Giuseppe Vatinno ci spiega perché Tolkien stesso si configurava come un autore e un uomo “reazionario” (lui stesso utilizza proprio questo termine per definirsi) e (così sembrerebbe) contro il femminismo. Per di più, la destra italiana negli anni Settanta aveva battezzato i suoi raduni giovanili come “Campi Hobbit” (il primo nel 1977 a Benevento)

di Giuseppe Vatinno Giuseppe Vatinno

John Ronald Reuel Tolkien nacque il 3 gennaio 1892 in Sud Africa, figlio di un direttore di banca, ma in realtà il suo nome e la sua opera sono associate all’Inghilterra, dove presto si trasferì e lavorò. Tuttavia la sua famiglia era di origine prussiana e il tedesco esercitò sempre un influsso suggestivo sullo scrittore che studiò, ad esempio, l’etimologia dei nomi aventi come prima lettera la “W” tedesca in inglese. Studiò letteratura presso l’Università di Oxford e poi fece il militare durante la prima Guerra Mondiale. Dopo il 1918 insegnò letteratura inglese ad Oxford. Tolkien scrisse molti saggi ma è conosciuto universalmente per le sue opere di fantasy principalmente Il Signore degli anelli in forma di trilogia e che fu pubblicata a cavallo tra il 1954 e il 1955, quasi dieci anni dopo la composizione delle prime bozze. Tolkien ha creato un genere che prima non esisteva in forma così strutturata ed ha aperto la strada ad intere generazioni di autori come, ad esempio, George R.R. Martin, J.K. Rowling e Christopher Paolini. Per la sua celebrità è stato però fondamentale il cinema grazie a Peter Jackson che ha realizzato spettacolari film. Lo scrittore inglese è stato anche un grande sperimentatore linguistico inventando lingue artificiali come l’ “elfico” e la lingua dei nani, chiamata khuzdul. La prima opera è stata Lo Hobbit scritto nel 1936 per divertimento familiare. Il racconto ebbe subito un grandissimo successo e produsse poi un seguito ancora più famoso, Il Signore degli Anelli. Lo Hobbit narra la vicenda di un hobbit, Bilbo Baggins, che guidato dal mago Gandalf e insieme ad una compagnia di nani riconquisterà l’antico regno nanico di Erebor liberandolo dal dominio del crudele drago Smaug. Invece, come dicevamo, Il Signore degli Anelli è l’opera principale, universalmente nota. Si tratta di una trilogia che comprende La Compagnia dell’Anello, Le Due Torri e Il Ritorno del Re. La trama è molto complessa e verte su Frodo Baggings che è un giovane hobbit che ha il compito di portare l’Anello al Monte Fato per distruggerlo definitivamente e così evitare che finisca in mano del temibile Sauron. Ma in questo compito Frodo non è solo, con lui appunto una “Compagnia” che include, tra gli altri, Aragorn, Gandalf, Legolas, Gimli, Sam, quest’ultimo il suo amico fidato. Ognuno di loro dovrà combattere contro le tentazioni dell’Anello che ha un potere immenso su tutti. I temi etici di sottofondo sono quelli dei cavalieri medievali, tipo Re Artù: coraggio, lealtà, amicizia, volontà, perseveranza e nobiltà d’animo. Come noto, Tolkien viene considerato un autore di destra o almeno si dice che la destra se ne è impossessata. Da qualche tempo però è in atto una sorta di revisionismo mondiale che vuole rendere Tolkien un autore addirittura di sinistra, amico dei figli dei fiori e della comunità hippy. Per stroncare tale ennesimo ed evidente rigurgito di cancel culture basta leggere questo famoso passo in cui Tolkien si configura come un “reazionario” (lui stesso utilizza proprio questo termine per definirsi) ed attacca il femminismo: “Mi chiedo (se sopravvivremo a questa guerra) se resterà una nicchia, anche scomoda, per gli antiquati reazionari come me (e te). I grandi assorbono i piccoli e tutto il mondo diventerà più piatto e più noioso. Tutto diventerà una piccola, maledetta periferia provinciale. Quando avranno introdotto il sistema sanitario americano, la morale, il femminismo e la produzione di massa dell’est, nel medio Oriente, nel lontano Oriente, nell’Urss, nella pampa, nel Gran Chaco, nel bacino danubiano, nell’Africa equatoriale, nelle terre più lontane dove esistono ancora stregoni, nel Gondhwanaland, a Lhasa e nei villaggi del profondo Berkshire, come saremo tutti felici”. (Lettera a Christopher Tolkien, La realtà in trasparenza. Lettere 1914-1973, Rusconi, 1990, p. 76) Ma anche senza il supporto filologico di questo testo basterebbero alcune considerazioni a far capire come la saga fantasy sia fondamentalmente di “destra”, se si possono utilizzare le categorie della politica anche in questo contesto. Infatti la stessa fantasia è qualcosa che attiene, per definizione, al mondo dell’irrazionale, dell’arte, dei sentimenti, di quel magma oscuro e furioso che permea ogni essere umano. Esattamente il contrario della Scienza comunemente intesa.

John Ronald Reuel Tolkien
John Ronald Reuel Tolkien

Non per niente questa dicotomia emerge di continuo anche nella società. I no vax sono fondamentalmente di destra mentre chi si vaccina è fondamentalmente di sinistra. Infatti i progressisti sono gli eredi dell’Illuminismo francese, di Voltaire per intenderci. Si tratta di due concezioni della Realtà profondamente diverse e per molti versi antitetiche. Certamente il fenomeno Tolkien esplose negli anni Sessanta nella subcultura dei “figli dei fiori” americani, impegnati nel contrastare la guerra nel Vietnam e l’editore Rusconi gli mise anche una fascetta con su scritto: “La bibbia degli hippies”. Ma gli intellettuali del Pci stroncarono l’opera perché non conforme al marxismo ortodosso. Infatti in Unione Sovietica ogni cosa che si allontanava dal materialismo era guardata con sospetto e tacciata di spiritualismo occidentale capitalistico. Basti pensare che la stessa Teoria della Relatività di Albert Einstein subì analoga sorte e insieme alla psicanalisi e a Freud venne considerata “robaccia occidentale” e chi la praticava o la insegnava fu perseguitato, soprattutto nel regime staliniano. Invece la destra giovanile italiana fu lesta ad impadronirsi di Tolkien anche sotto l’influsso della Nouvelle Droite di Alain de Benoist che prendeva le distanze dall’MSI ormai istituzionalizzato. La destra addirittura battezzerà i suoi raduni giovanili come “Campi Hobbit” (il primo si terrà nel 1977 a Benevento). Quindi l’attuale tentativo -assolutamente tardivo- di innestare una retromarcia temporale è anacronistica e soprattutto non rispettosa della vicenda storica dell’autore e di quella che, in definitiva, è solo una meravigliosa ed epica fiaba.

20231114 152014287 1056
La compagnia dell’anello

More

“C’è ancora domani” di Paola Cortellesi è il femminismo come dovrebbe essere, altro che Giorgia Soleri e compagne

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Brava sorella

“C’è ancora domani” di Paola Cortellesi è il femminismo come dovrebbe essere, altro che Giorgia Soleri e compagne

Cercando Pier Paolo Pasolini una notte d’aprile di tanti anni fa...

di Giuseppe Vatinno Giuseppe Vatinno

PPP vive

Cercando Pier Paolo Pasolini una notte d’aprile di tanti anni fa...

Giordano Bruno Guerri: “D’Annunzio a letto era una lesbica. Tolkien amato dalla destra? Mai letto”. E su Sgarbi...

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Eja eja trallalà

Giordano Bruno Guerri: “D’Annunzio a letto era una lesbica. Tolkien amato dalla destra? Mai letto”. E su Sgarbi...

Tag

  • Libri

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Giuseppe Vatinno Giuseppe Vatinno

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Grande Fratello, Letizia Petris accusata di violenze dalla ex. Se fosse un uomo, sarebbe già fuori

di Grazia Sambruna

Grande Fratello, Letizia Petris accusata di violenze dalla ex. Se fosse un uomo, sarebbe già fuori
Next Next

Grande Fratello, Letizia Petris accusata di violenze dalla ex....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy