image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Siamo andati a mangiare all’All you can eat di sushi: ma conviene o abbassa la qualità del cibo e massacra il portafoglio?

  • di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

6 febbraio 2024

Siamo andati a mangiare all’All you can eat di sushi: ma conviene o abbassa la qualità del cibo e massacra il portafoglio?
Siamo andati a mangiare in uno dei vari All you can eat di sushi e cibo giapponese di Roma, dato che questi locali sono entrati nel paniere Istat. L'All you can eat è ormai un'abitudine per gli italiani, insieme ai massaggi estetici e al tonno pescato. Ma vale davvero la pena spendere “poco” (sono comunque trenta euro) per abbuffarsi di cibo di mediocre qualità?

di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

Nel paniere Istat del Paese è entrato l'All you can eat. E adesso come facciamo? Se nel paniere c'è l'All you can eat, le uova dove le mettiamo? Se un tempo c’era poco e ce lo facevamo bastare, per soddisfare le esigenze della popolazione, oggi queste ultime sono cambiate prevedendo benefit maggiori. Un excursus del secolo breve evidenzia che nel 1928, anno di nascita del paniere, questo annoverava cinquantanove prodotti, per lo più alimentari. In un’Italia ancora per lo più agreste, la voce per la spesa della legna da ardere primeggiò sino al 1975, soppiantata nel 1977 dalle merendine e dalla Coca-cola, secondo il mutare delle spese della vita quotidiana. Oggi i prodotti sono 1772 e il consumo di alcuni generi alimentari è diventato abitudine, così come altre attività. Ora che Francesco Totti ha conosciuto la sua nuova fiamma su un campo da padel abbiamo acquisito un’informazione sulle nuove tendenze. L'amante non si trova più al corso di balli caraibici come negli anni Novanta o nella terapia di gruppo, ma a padel. Al ristorante cinese preferiamo il giapponese- e per questo i cinesi si sono attrezzati, con il loro essere efficientemente multitasking, riciclandosi come giapponesi- ma siccome siamo poveri in canna, preferiamo la formula All you can eat, dove paghi poco e “te sfonni”, direbbe il classico coatto romano. Insomma, l’iper-consumismo predilige la quantità dell'offerta del prodotto a scapito della qualità dello stesso. Tradotto, l'All you can eat trattasi di ignobile mangiatoia ove si recano preferibilmente le masse ormai sulla soglia della povertà, che pensano di pagare poco con la prospettiva di mangiare tanto, leggasi "attripparsi fino a scoppiare". Eppure, l’All you can eat va alla grande. Il fatto è che pagare trenta euro per cibo scadente comprato in stock da allevamenti ittici, si rivela essere un'illusione in fin dei conti anche dispendiosa. In un’epoca, tra l’altro, in cui il veganesimo e il salutismo la fanno da padrone, il successo degli All you can eat appare bizzarro. Certo, in una ottica di depauperamento culturale generale come quello odierno, riflettendo, tanto bizzarro non è. Ma se volessimo andare oltre, oseremmo obiettare che anche il veganesimo praticato dai più, a base di prodotti processati e in vendita in store a basso costo come Lidl, Eurospin e affini, è quanto di più lontano ci sia dal salutismo. Noi di MOW, perduti in un dedalo di All you can eat pacchiani come uno studio di Avanti un altro e finti come il set cinematografico di Barbie, ma troppo pavidi per andare da Cinapoli, in zona Primavalle – una Via Trionfale che non ce l’ha fatta, con buona pace degli autoctoni di Primavalle che ci rivolgeranno un cordiale ‘anfame!’ – abbiamo tentato di disertare i ristoranti più turpi, memori di invettive vibranti da parte delle anse intestinali fulminate, scegliendo quello che ricordavamo più dignitoso.

All you can eat
Alcune delle portate
 All you can eat
Il sushi All you can eat

Il locale in zona Tiburtina vanta comunque un notevole fricandò di “cucina italiana, asiatica, brasiliana, pizza, fejolada e sushi, accompagnati da sakè”. L'esperienza ha inizio in fila con trenta sbarbine gnocche in tiro dai capelli setosi e manicure fresca di pacca, con relativi accompagnatori. Lì, sotto ad alberi di sakura sintetici e “maneki neko” (i gatti portafortuna) a statura umana che ci salutano, ci pigiamo a un tavolo di tek dotato di un tablet per gli ordini, strillando tra la folla la nostra personale lista di nipponiche primizie. Inutile fare i rimastoni dicendo che negli anni Ottanta Roma ignorasse persino l'esistenza del lemma sushi. Per inciso, gli avocado e i manghi appaiono nel paniere Istat italiano solo nel 2018. Oggi, mentre ordiniamo maki come se con quelli ci avessero svezzati sembriamo il presidente Giuseppe Conte quando elencava i giorni di chiusura durante i decreti anti-pandemia: “dieci, undici, tredici, e ancora venti, ventuno…”. La grande abbuffata ha inizio. Una trionfante sagra della salmonella in agrodolce ci travolge, ci facciamo sedurre da tre pantagrueliche barche di uramaki alla cipolla, mango e riso nero, in un testa a testa con gli osomaki di salmone fritto, fragole e mayo piccante. Una vera gozzoviglia di sapori etnici dal retrogusto di olii vegetali e wasabi. Tanto che ci frega, magnamo quanto ci pare. E giù alghe di oscura provenienza e spiedini di gamberetti all'acido fenico, tonni scottati e salmoni teriyaki. Il palato è qualcosa che in tempi di povertà è ormai obsoleto e sopravvalutato. Bando a discorsi sulla diseducazione del gusto e caduta verticale degli standard qualitativi culinari, l'importante a Roma è abbuffarsi a poco prezzo. Salvo la clientela che ancora ha reminiscenze di concetto di dozzinale e attua una scelta di qualità - perché può anche permetterselo- e che diserta queste mense scadenti nemmeno troppo economiche, tutti scelgono la formula All you can eat, ostentando sui social una certa coatta spavalderia da scialo esibizionistico. Per trenta euro nessuno infratta neanche più ciò che lascia nel tovagliolo, per buttarlo al primo cestino, di nascosto dal cinese. Ormai spazzoliamo tutto sino all’ultimo boccone di katsudon ed ebbri di effluvi al pesce burro del Verano arraffiamo il cookie della fortuna del Sol Levante tiburtino e leviamo le tende. Il nostro viaggio metropolitano nel Giappone più easy e indigesto termina alla stazione di Ponte Mammolo. “Arigato gozaimasu”. Anzi, bella regà, se sentimo domani.

All you can eat
Il tablet su cui ordinare

More

Siamo andati a mangiare la pasta in bianco a 26 euro al Portrait di Milano: ma vale davvero la pena spendere tanto? Noi l’abbiamo provata e…

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Mowfood review

Siamo andati a mangiare la pasta in bianco a 26 euro al Portrait di Milano: ma vale davvero la pena spendere tanto? Noi l’abbiamo provata e…

Salvini contro Masterchef e la farina di grillo proposta da Joe Bastianich: “Non il mio futuro”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

La distopia?

Salvini contro Masterchef e la farina di grillo proposta da Joe Bastianich: “Non il mio futuro”

Alla scoperta di Erbacce Lab a Bracciano: la risposta allo spreco alimentare è essere gourmet?

di Gino Pira Gino Pira

Posti wow

Alla scoperta di Erbacce Lab a Bracciano: la risposta allo spreco alimentare è essere gourmet?

Tag

  • Food

Top Stories

  • Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…

    di Otto De Ambrogi

    Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…
  • Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi
  • Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…

    di Otto De Ambrogi

    Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…
  • La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?

    di Otto De Ambrogi

    La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?
  • La figlia di Briatore, Leni Klum, non si ferma e torna in versione hot con mamma Heidi Klum. Ma cosa hanno fatto questa volta per Intimissimi? E mentre la supermodella tedesca disattiva i commenti, l'erede…

    di Otto De Ambrogi

    La figlia di Briatore, Leni Klum, non si ferma e torna in versione hot con mamma Heidi Klum. Ma cosa hanno fatto questa volta per Intimissimi? E mentre la supermodella tedesca disattiva i commenti, l'erede…
  • ATTENZIONE: David Beckham compie 50 anni, ma le donne di MOW dicono che è un cesso. Vi spieghiamo perché essere belli non conta più niente nel 2025. L'importante è avere cervello e…

    di Giulia Sorrentino

    ATTENZIONE: David Beckham compie 50 anni, ma le donne di MOW dicono che è un cesso. Vi spieghiamo perché essere belli non conta più niente nel 2025. L'importante è avere cervello e…

di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Jannik Sinner e gli altri: quanto valgono gli orologi dei tennisti più forti al mondo?

di Umberto Mongiardini

Jannik Sinner e gli altri: quanto valgono gli orologi dei tennisti più forti al mondo?
Next Next

Jannik Sinner e gli altri: quanto valgono gli orologi dei tennisti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy