image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Aspettate a scaldare i clacson: ecco perché la Svizzera (probabilmente) butterà fuori l'Italia agli ottavi degli Europei di calcio. Spoiler? È forte: da Yan Sommer a Shaqiri, passando per Okafor, Yakin non ha nulla da invidiare a Spalletti, anzi...

  • di Valerio Moggia Valerio Moggia

28 giugno 2024

Aspettate a scaldare i clacson: ecco perché la Svizzera (probabilmente) butterà fuori l'Italia agli ottavi degli Europei di calcio. Spoiler? È forte: da Yan Sommer a Shaqiri, passando per Okafor, Yakin non ha nulla da invidiare a Spalletti, anzi...
L’Italia di Luciano Spalletti contro la Svizzera di Murat Yakin. Yan Sommer contro Gigio Donnarumma. Mattia Zaccagni (o chi per lui) contro Xherdan Shaqiri. È così scontata la vittoria degli azzurri agli ottavi degli Europei di calcio? No, anzi... Ecco i segreti della Svizzera e perché potrebbe batterci

di Valerio Moggia Valerio Moggia

Il turno è stato passato e l’Europeo dell’Italia, bene o male, andrà avanti, almeno per un’altra partita. C’è però davvero poco di cui essere contenti, viste le prestazioni fornite dagli azzurri di Spalletti fin qui, anche contro avversari non proprio di livello come l’Albania. E poi anche perché negli ottavi di finale bisognerà superare la Svizzera, che a dispetto del suo magro palmares e di uno status non proprio da potenza del calcio europeo è una squadra che negli ultimi anni ha fatto grandi passi avanti, sebbene attenda ancora il definitivo salto di qualità. Intanto, fino a due minuti dalla fine dell’ultima partita del gruppo A è stata a un passo dal classificarsi come prima davanti alla Germania padrona di casa. Agli europei di tre anni fa l’Italia l’ha battuta 3-0 nel girone, ma dopo quel risultato la squadra elvetica ha superato il turno, ha eliminato la Francia (all’epoca campione del mondo in carica) ed è stata molto vicina a eliminare pure la Spagna. Stiamo parlando di una squadra che, con la sola eccezione di Euro 2012, ha partecipato a tutte le fasi finali dei tornei internazionali dal 2004, e ha superato i gironi 7 volte su 10.

Italia vs Croazia
Italia vs Croazia

Le prestazioni in crescita

Bastano quindi queste piccole statistiche per rendersi conto che parliamo di quella che è a tutti gli effetti una delle squadre più competitive al mondo nell’epoca contemporanea. Di quelle sette qualificazioni alla fase a eliminazione diretta di mondiali ed europei, sei sono state conquistate tra il 2014 e oggi. Gli elvetici non sono mai andati oltre i quarti di finale (conquistati nel 2021), ma negli ultimi dieci anni hanno disputato, per capirci, più mondiali dell’Italia. Sì, nella rincorsa azzurra ai mondiali del 2022 in Qatar furono loro a eliminarci, con due pareggi che gli consentirono di chiudere al primo posto il girone di qualificazione, e condannandoci al nefasto spareggio con la Macedonia del Nord.

Yakin il ct della Svizzera
Yakin il ct della Svizzera

Un allenatore poco appariscente

L’Italia, per rilanciarsi dopo il disastro di Ventura del 2017, si è affidata prima a Roberto Mancini, e poi a Luciano Spalletti, cioè a due degli allenatori più quotati del nostro paese, che si sono legittimamente attirati grandi aspettative, e quindi anche grande pressione sui propri risultati. La Svizzera, per contro, in panchina ha oggi Murat Yakin, dopo gli anni passati con tecnici ben più noti come Ottmar Hitzfeld (due volte vincitore della Champions League) e Vladimir Petković. L’attuale ct è il fratello “meno nobile” di Hakan Yakin, che è stato uno dei più talentuosi calciatori svizzeri degli anni Duemila. Murat Yakin ha fatto meglio come allenatore, ma i suoi successi risalgono a più di dieci anni fa, quando vinse due scudetti alla guida del Basilea. Un curriculum non certo entusiasmante, ma che se non altro gli sta consentendo di allenare la squadra senza il tormento dei media e dei tifosi di cui soffre invece Spalletti (si veda anche la recente sfuriata in conferenza stampa dopo la Croazia).

Luciano Spalletti
Luciano Spalletti

Giocatori di qualità ed esperienza

Infine, viene la rosa, che inaspettatamente presenta diversi punti di vantaggio rispetto a quella azzurra. All’Italia, fin qui, è sembrata mancare soprattutto la solidità mentale e l’esperienza di gioco ad alti livelli, caratteristiche che possono vantare pochissimi dei nostri giocatori, come Jorginho a Donnarumma (non a caso, il migliore fin qui). Dal canto suo, la Svizzera può fare affidamento su elementi come non uno ma due portieri di alta qualità (Sommer dell’Inter e Kobel del Borussia Dortmund, finalista dell’ultima Champions League), un leader difensivo come Akanji del Manchester City (che la Champions l'ha vinta un anno fa), e i piedi di giocatori come Xhaka dell’Arsenal e Shaqiri, che ormai gioca negli Usa ma ha alle spalle una lunga carriera di primo piano in Europa. Un avversario insormontabile? No di certo, ma da qui a prevedere un ottavo di finale da passare in scioltezza ce ne passa. La Svizzera, soprattutto, ha finora dimostrato di essere una squadra con un’organizzazione di gioco semplice, ma precisa: una cosa che è mancata all’Italia, e che non è detto si possa ottenere entro sabato sera. L’unica certezza che manca agli elvetici è l’attacco, in cui si nota l’assenza di un preciso punto di riferimento: 5 gol da 5 marcatori diversi, sei differenti attaccanti schierati dal primo minuto nelle tre partite del girone. La disdetta, in questo caso, è che pure Spalletti non sembra avere proprio le idee chiare su chi far giocare davanti e, delle nostre punte, solo Zaccagni ha fatto almeno un gol.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma cosa fa Lele Adani dal benzinaio imitando Calafiori agli Europei di calcio? [VIDEO]

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Calafiorimania...

Ma cosa fa Lele Adani dal benzinaio imitando Calafiori agli Europei di calcio? [VIDEO]

Si può essere calcioses*uali? Sì. E no, non è solo merito del caz*o di Calafiori, di Zaccagni, di Spalletti o Donnarumma agli Europei. È il calcio, l’urlo di Caressa, la nazionale e quel godimento che non passa mai

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

DIPENDENZA FISICA

Si può essere calcioses*uali? Sì. E no, non è solo merito del caz*o di Calafiori, di Zaccagni, di Spalletti o Donnarumma agli Europei. È il calcio, l’urlo di Caressa, la nazionale e quel godimento che non passa mai

Corazzi: “Italia agli Europei e Cronache di spogliatoio? Vi racconto come ho scelto Trevisani, Biasin e Borghi”. E su Jannik Sinner, Marco Cattaneo, Dazn, Sky e il podio nei podcast…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

BACKSTAGE

Corazzi: “Italia agli Europei e Cronache di spogliatoio? Vi racconto come ho scelto Trevisani, Biasin e Borghi”. E su Jannik Sinner, Marco Cattaneo, Dazn, Sky e il podio nei podcast…

Tag

  • Calcio
  • Europei calcio
  • Luciano Spalletti
  • Nazionale
  • Nazionale Azzurra
  • Svizzera

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Valerio Moggia Valerio Moggia

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il manager di Martín sulla stagione di Jorge: "Confido nel rispetto di Ducati per il campionato, i piloti e i tifosi"

di Paolo Covassi

 Il manager di Martín sulla stagione di Jorge: "Confido nel rispetto di Ducati per il campionato, i piloti e i tifosi"
Next Next

Il manager di Martín sulla stagione di Jorge: "Confido nel...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy