image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

C’ERA UNA VOLTA DANTE ALIGHIERI, ORA C’È DONTE (DiVincenzo). Ma il “prima gli italiani?”. Dal Governo Meloni esultano per la cittadinanza lampo all’americano per farlo giocare con la Nazionale di basket di Pozzecco agli Europei. E la coerenza?

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

  • Foto: Illustrazione IA MOW

15 luglio 2025

C’ERA UNA VOLTA DANTE ALIGHIERI, ORA C’È DONTE (DiVincenzo). Ma il “prima gli italiani?”. Dal Governo Meloni esultano per la cittadinanza lampo all’americano per farlo giocare con la Nazionale di basket di Pozzecco agli Europei. E la coerenza?
Donte DiVincenzo, americano con bisnonni abruzzesi, nome sbagliato all’anagrafe e soprannome “The Big Ragù”, riceve la cittadinanza italiana grazie a un Consiglio dei ministri in versione stadio, per permettergli di giocare gli Europei di basket. Le istituzioni fanno a gara di entusiasmo, la burocrazia vola dove serve, Mattarella definito pronto a “correre” per l’ultima firma, e intanto i ragazzi nati e cresciuti in Italia da genitori stranieri devono aspettare la maggiore età (se va bene). Repubblica delle banane? Quelli dei “porti chiusi”, del “prima gli italiani” e del “no alle cittadinanze facili” ora si scoprono in crisi d’astinenza da passaporto lampo, ma solo per chi fa canestro

Foto: Illustrazione IA MOW

di Matteo Cassol Matteo Cassol

C’era una volta Dante, padre della lingua, anima inquieta che attraversava selve oscure in cerca di verità. E ora c’è Donte. Sì, Donte, con la “o”, “colpa di papà che all’anagrafe sbagliò il nome”, raccontano le cronache. Dalla selva oscura siamo passati al parquet lucido, dalla Commedia di Alighieri alla tragicommedia di DiVincenzo.

Donte DiVincenzo, alias “The Big Ragù”, soprannome a scavalco tra lontane origini abruzzesi e capelli rossi, diventa cittadino italiano in pochi minuti di partita diplomatica, per meriti speciali. Quelli, a quanto pare, non si negano a nessuno che sappia infilare una tripla. Per lui, tutto si è sbloccato con una nota del Consiglio dei ministri: “Su proposta del Ministro dell’interno Matteo Piantedosi, visti i pareri favorevoli espressi dal Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani e dal Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi, ha deliberato di proporre al Presidente della Repubblica il conferimento della cittadinanza italiana, per meriti speciali, al Sig. DiVincenzo Donte Michael”. E adesso Mattarella deve pure affrettarsi per il gran finale: la firma, “formalità molto importante” (Sky Sport), perché il tempo stringe, mica si può perdere la palla a due degli Europei con coach Pozzecco.

Donte DiVincenzo con la maglia di Minnesota
Donte DiVincenzo con la maglia di Minnesota Ansa

La cosa buffa, però, è il tono fiero, quasi commosso, con cui si commenta il miracolo istituzionale. “DiVincenzo aveva tutti i titoli per diventare cittadino italiano e aveva già manifestato il suo entusiasmo per vestire la maglia azzurra”, assicura il ministro Abodi (Gazzetta dello Sport), tralasciando di specificare che, al contrario dell’altro giocatore Nba Paolo Banchero (che nonostante anni di corteggiamento poi ci ha fregati scegliendo la nazionale americana, e giustamente, non essendo mai nemmeno stato in Italia), “The Big Ragù” non aveva realistiche aspettative di poter giocare con Team Usa, e quindi se voleva giocare con qualcuno gli toccava venire da noi. E rilancia: “Aveva i titoli, abbiamo lavorato superando i vincoli burocratici dimostrando che nella collaborazione sappiamo fare bene e presto” (Ansa). Mai visti così agili, i palazzi romani, tranne forse quando si tratta di salvare qualche scranno.

Ma qui, sia chiaro, non si tratta solo di basket. Non è sport, è la solita doppia morale. Gli stessi del “prima gli italiani”, del “porti chiusi” (seh, ciao), del “padroni a casa nostra”, degli “stranieri a casa loro”, e del “no alle cittadinanze facili”, i fautori di sangue e suolo, si sciolgono come cheerleader davanti a un “micidiale tiratore già per la rassegna continentale” (Gazzetta). E lasciano in panchina le retoriche granitiche sulla necessità di essere “veri italiani”. D’improvviso, tutto scompare: tutto scorre, per chi ci serve a provare a fare bella figura (o una figura meno di merda) in mondovisione.

https://mowmag.com/?nl=1

Chissà come si sente, leggendo queste cronache trionfali, un ragazzo nato in Italia da genitori stranieri, che parla italiano come madrelingua e magari pure il dialetto locale, che fa tutte le scuole in Italia, che gioca in squadre del posto sin da piccolo, ma che non diventerà italiano almeno fino ai 18 anni di età, nella migliore delle ipotesi. Lui è tra chi, evidentemente, non “ha i titoli”.

Intanto, la tragicommedia dello sport all’italiana continua, fra la fregatura Banchero, l’immancabile oriundo Retegui nel calcio (pescato in Argentina e comprensibilmente già fuggito all’inseguimento di 80 milioni in Arabia) e questa strana caccia allo straniero al contrario, in cui gli uccellati e i presi per le piume siamo noi. E allora avanti il prossimo, che tanto qui, se serve alla Nazionale, diventare italiani è questione di secondi. E di primi, come la pasta al ragù di mamma DiVincenzo che, si narra, Donte era ansioso di far assaggiare all'allora neocompagno Giannis Antetokounmpo appena arrivato in Nba. Buan appetita. Sì, con la “a”, come Dante.

More

Mancini che rimpiange la Nazionale è come il marito che lascia la moglie chiattona per andare con una figa giovane ma poi prega la ex di riprenderlo perché l’altra non sa cucinare (né scopare)

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Uno di (alcuni di) noi

Mancini che rimpiange la Nazionale è come il marito che lascia la moglie chiattona per andare con una figa giovane ma poi prega la ex di riprenderlo perché l’altra non sa cucinare (né scopare)

CHE CESSI. La notizia non è che un Papa come Leone XIV dica “mai più guerra”. Lo sarebbe se facesse i nomi dei colpevoli. E se oltre a sentire parlare Prevost di pace e di fuoco qualcuno gli desse retta: disarmante è solo la retorica

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Far cascare le bombe

CHE CESSI. La notizia non è che un Papa come Leone XIV dica “mai più guerra”. Lo sarebbe se facesse i nomi dei colpevoli. E se oltre a sentire parlare Prevost di pace e di fuoco qualcuno gli desse retta: disarmante è solo la retorica

ROBOT E NO. Sinner, la polvere tra le dita, “la pausa mi fa bene”, la gloria di Wimbledon che chissà se lo attende: anatomia di un guasto (temporaneo?) alla macchina da tennis quasi perfetta, inceppata da Alcaraz

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Erba rossa

ROBOT E NO. Sinner, la polvere tra le dita, “la pausa mi fa bene”, la gloria di Wimbledon che chissà se lo attende: anatomia di un guasto (temporaneo?) alla macchina da tennis quasi perfetta, inceppata da Alcaraz

Tag

  • Attualità
  • Basket
  • cittadinanza
  • governo
  • Italia
  • Lega
  • Ministro Abodi
  • Nazionale
  • NBA
  • Politica
  • Sport
  • stranieri

Top Stories

  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?

    di Otto De Ambrogi

    Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?
  • OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice

    di Andrea Spadoni

    OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice
  • MA SINNER FA SUL SERIO CON LA MODELLA ex di Schumacher? Ecco la bomba di Novella 2000 su Jannik e Laila Hasanovic, che a Porto Cervo e sull’elicottero…

    di Giulia Sorrentino

    MA SINNER FA SUL SERIO CON LA MODELLA ex di Schumacher? Ecco la bomba di Novella 2000 su Jannik e Laila Hasanovic, che a Porto Cervo e sull’elicottero…

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Foto:

Illustrazione IA MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Uno quarto e l’altro sperso: lo strano caso del box Yamaha dove la festa è sempre rimandata. Rins: “Mi sentivo inutile”

di Emanuele Pieroni

Uno quarto e l’altro sperso: lo strano caso del box Yamaha dove la festa è sempre rimandata. Rins: “Mi sentivo inutile”
Next Next

Uno quarto e l’altro sperso: lo strano caso del box Yamaha...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy