image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

È Bernardeschi o Travis Bickle in Taxi Driver? L’attaccante del Bologna al Basement è come un grande attore: a metà tra il vero e il falso, con o senza pantagonna

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

1 ottobre 2025

È Bernardeschi o Travis Bickle in Taxi Driver? L’attaccante del Bologna al Basement è come un grande attore: a metà tra il vero e il falso, con o senza pantagonna
Chi è Federico Bernardeschi? Il suo personaggio e l’uomo. Lui è entrambe le cose, con tutte le contraddizioni del caso. Ha giocato in Mls, la lega americana, altra terra di paradossi. E al Basement di Gazzoli sembra davvero un attore, Travis Bickle di Taxi Driver che si guarda allo specchio. Ecco l’ultima giocata di Berna

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Che Federico Bernardeschi avesse un certo feeling con la telecamera si era già capito. Lo ha detto lui stesso al Basment di Gianluca Gazzoli: “Sapevo che sarei diventato un meme”. I claim lanciati da Bernardeschi, infatti, sono tanti: “One, two, three”, “C’mon Tfc”. E poi quello definitivo: “Rischiare la giocata”. Più di un’idea: uno stile di vita. Sì, Federico Bernardeschi è anche un attore, al di là della jawline. E in quanto attore vive a metà tra la realtà e la finzione, sballottolato tra questi due estremi. Nel personaggio trova la sua verità, ma la sua maschera è insufficiente per coprire davvero ogni aspetto della sua personalità. Cosa è reale e cosa no è da decidere di volta in volta. Al Bsmt la nostra capacità di riconoscere il vero e il falso è messa alla prova. Si parla di insicurezze e psicanalisi. Da dove derivano le nostre fragilità, “ho avuto un trauma da bambino? Quello che siamo diventati è il frutto dei genitori e di ciò che tu hai fatto”. Ecco un punto fondamentale. Il trauma, una ferita aperta chissà quando e che non si è ancora rimarginata. Forse anche per questo Berna, magari inconsciamente, ha scelto la Mls. L’America (Bernardeschi ha giocato in Canada, ma la lega era Usa) è terra di traumi irrisolti, di religione e catechismo da una parte e di laicità e trasgressione dall’altra. Basta guardare al cinema, a Hollywood, ad Abel Ferrara e Martin Scorsese. Quest’ultimo ha spesso messo il dito nella carne viva della sua patria. In parte la comunità italiana rappresenta questo elemento, peraltro condiviso con un altro gigante come Francis Ford Coppola. Nel suo ultimo film, Killers of the Flower Moon, il nodo irrisolto è il genocidio dei nativi americani. Fare pace con quel passato è complicato. Vale per la comunità e per gli individui.

“Ci sta fare le cose ‘a personaggio’”, prosegue Berna, “poi credo che noi personaggi pubblici dovremmo esporci un po’ di più”. Ritorniamo lì, allo stesso paradosso. L’autoironia e la consapevolezza: il limite tar i due concetti non è facile da distinguere. L’attaccante del Bologna poi va sul pratico: “Io mi sono messo la gonna dodici anni fa”, dice, “dodici anni fa mi sono messo il pantagonna. Capirai cosa è successo”. E infine: “Che problema c’è? Se mi piace me la metto”. La voce si abbassa, le spalle in avanti, la testa si muove leggermente. Viene fuori l’attore. “Quante volte mi hanno detto che sono gay. E se fossi gay? Ma che caz*o me ne frega, secondo te non te lo dico. Anzi ne andrei”, perché in questo mondo “ognuno è libero di fare che caz*o vuole”. Si capisce che il momento è catartico per come cambia l’intonazione subito dopo. Quasi replicando il Travis Bickle di Taxi Driver: “Ce l’hai con me? Stai parlando con me?”. Berna ci crede in quello che dice, questo è certo. Uno dei pochi nel calcio moderno che non parla come un automa. In Italia vengono in mente Massimiliano Allegri (anche lui decisamente scenografico) e Daniele De Rossi. Pochi altri. L’ex Juve crede in quello che dice e nel suo personaggio. Se qualche manierismo viene ostentato pazienza. Ci sta fare le cose ‘a personaggio’”, aveva detto. La chiusura della conversazione è sulla fede. A Torino portava il “33” sulla schiena, come gli anni di Cristo, che porta tatuato anche sul costato; sul braccio il Cuore Immacolato di Maria. Bernardeschi è come l’America: una base italiana, traumi irrisolti. E come ogni grande attore, si trova sempre in bilico tra il suo personaggio e l’uomo reale.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da The BSMT (@bsmt_basement)

https://mowmag.com/?nl=1

More

I Banditi della Sud contro i tifosi del Napoli: “Sono dei quaquaraquà”. E i milanisti invocano i valori ultras. Ma come fanno a parlarne senza prendere le distanze da Lucci, Hagag e dai vecchi leader?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Coerenza e mentalità?

I Banditi della Sud contro i tifosi del Napoli: “Sono dei quaquaraquà”. E i milanisti invocano i valori ultras. Ma come fanno a parlarne senza prendere le distanze da Lucci, Hagag e dai vecchi leader?

Il caso ultras un anno dopo: ecco tutto quello che è successo, i cambiamenti in curva e gli arresti. E presto su MOW il reportage da San Ferdinando e l’intervista alla famiglia Bellocco

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

365 giorni

Il caso ultras un anno dopo: ecco tutto quello che è successo, i cambiamenti in curva e gli arresti. E presto su MOW il reportage da San Ferdinando e l’intervista alla famiglia Bellocco

Inter, non vorrai fare come la Juve con Thiago Motta? Difendi Chivu a prescindere da Champions e Serie A, altrimenti...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Muraglia

Inter, non vorrai fare come la Juve con Thiago Motta? Difendi Chivu a prescindere da Champions e Serie A, altrimenti...

Tag

  • Basement
  • Bologna
  • Calcio
  • Cinema
  • Federico Bernardeschi

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari

    di Luca Vaccaro

    Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari
  • Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago

    di Cosimo Curatola

    Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago
  • Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão

    di Cosimo Curatola

    Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão
  • Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…

    di Emanuele Pieroni

    Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…
  • Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)

    di Emanuele Pieroni

    Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Gigi Dall’Igna è come Marc Marquez: ricomincia da un “grazie”, ma pure da Pecco Bagnaia (che ha “preso a calci” la Desmosedici a Motegi). E sulla festa Ducati raccontata da Inside…

di Emanuele Pieroni

Gigi Dall’Igna è come Marc Marquez: ricomincia da un “grazie”, ma pure da Pecco Bagnaia (che ha “preso a calci” la Desmosedici a Motegi). E sulla festa Ducati raccontata da Inside…
Next Next

Gigi Dall’Igna è come Marc Marquez: ricomincia da un “grazie”,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy