image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Il caso ultras un anno dopo: ecco tutto quello che è successo, i cambiamenti in curva e gli arresti. E presto su MOW il reportage da San Ferdinando e l’intervista alla famiglia Bellocco

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

30 settembre 2025

Il caso ultras un anno dopo: ecco tutto quello che è successo, i cambiamenti in curva e gli arresti. E presto su MOW il reportage da San Ferdinando e l’intervista alla famiglia Bellocco
È passato un anno dagli arresti degli ultras di Milan e Inter. Un anno di confessioni, di inchieste che si incrociano, scioperi in curva e blacklist. Ma cosa è cambiato? Tutto. Ecco il riepilogo di questa storia. E a breve su MOW uscirà il reportage da San Ferdinando e l’intervista alla famiglia di Antonio Bellocco

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Il 4 settembre 2024 Andrea Beretta uccideva con più di venti coltellate Antonio Bellocco fuori dalla palestra Testudo di Cernusco sul Naviglio. Poche settimane dopo, il 30 settembre, i capi ultrà delle due curve di San Siro finivano agli arresti. È passato un anno da quel giorno, nel mezzo ci sono state le collaborazioni di Beretta, i colloqui con i magistrati di Marco e Gianfranco Ferdico, l’arresto di Daniel D’Alessandro Bellebuono, quest’ultimo considerato l’esecutore materiale, insieme a Pietro Andrea Simoncini, dell’omicidio di Vittorio Boiocchi. Sono storie stratificate, che si incrociano. Nell’inchiesta Doppia Curva, infatti, ci sono anche le ragioni di quell’omicidio: soldi e potere. Ferdico e Beretta dopo quel fatto si sono presi tutto. A completare la trinità è poi arrivato Bellocco. Di lui ha parlato per la prima volta il suo migliore amico, Dario. Lo ha fatto nel giorno della sentenza in primo grado che ha condannato Beretta e Luca Lucci a dieci anni di prigione: “Voleva cambiare e fare le cose regolari, liberarsi da questo stigma che c’è sul suo nome e non avere più niente a che fare con quel mondo. Voleva che la sua famiglia si traferisse, sua moglie e i due figli. Voleva farli salire in pianta stabile a Milano e farli stare il più lontano possibile dalle vicissitudini familiari”. Lo ha ripetuto anche la sua famiglia, che il direttore di MOW ha incontrato in Calabria il 4 settembre 2025, alla messa che celebrava la ricorrenza della scomparsa di Totò. Presto pubblicheremo l’intervista e il reportage da San Ferdinando. Di chi comandava la curva Sud del Milan, invece, si è parlato per motivi diversi dai parcheggi e dai servizi di security offerti durante i concerti. I gruppi dell’Inter sembrano collegati in maniera più stretta ai business di San Siro, ma ciò non significa che anche i vertici del Milan non fossero potenti, che non avessero un’influenza profonda su tutta la città, anche oltre l’area dello stadio. Luca Lucci è una figura emblematica in questo senso e proprio di lui continueremo a parlare. È passato un anno dal 30 settembre, certe cose sono cambiate, altre sono rimaste le stesse. Un anno vissuto tra il campo e i tribunali.

Antonio Bellocco, Andrea Beretta e Marco Ferdico
Antonio Bellocco, Andrea Beretta e Marco Ferdico

Perché Andrea Beretta girava armato? Perché all’incontro con Antonio Bellocco aveva portato una pistola? L’ultras aveva paura. Qualcuno gli aveva detto che Totò voleva farlo fuori, che la calce era già stata comprata e che la fossa era già pronta. Dovevano avvelenarlo con un caffè e poi farlo sparire. Sembra che a mettere questa pulce nell’orecchio di Beretta sia stato Bellebuono, che doveva ricambiare un favore ad Andrea dopo che quest’ultimo l’aveva difeso in una rissa. Ma torniamo lì a Cernusco. È mattina, poco prima delle undici. Le telecamere inquadrano Bellocco che arriva, entra in palestra e saluta i presenti. Lui e Andrea sembrano tranquilli, escono insieme e salgono sulla Smart bianca. Beretta è alto quasi due metri, esperto di arti marziali. Chiudersi in auto con lui è pericoloso. Prima che il capo ultrà lo uccida a coltellate Bellocco riesce a togliergli di mano la pistola e a sparare un proiettile che colpisce nel fianco l’omicida. Lo scoppio rimbomba, arrivano sul posto le forze dell’ordine e i soccorritori. Bellocco è già deceduto, Beretta viene portato in ospedale. Tra i primi che si vedono sulla scena c’è anche Marco Ferdico. Proprio Ferdico, poco dopo l’accaduto, pubblica diverse storie su Instagram in cui esprime tutto il suo dolore per l’amico scomparso. Un sincero addio o magari un messaggio per qualcun altro, la certificazione della sua fedeltà. Il 30 settembre scattano gli arresti.

Una delle storie postate da Marco Ferdico insieme a Bellocco
Una delle storie postate da Marco Ferdico insieme a Bellocco

I diciannove arresti sono il risultato della lunga indagine coordinata dai pm Sara Ombra e Paolo Storari. L’accusa più pesante è l’associazione a delinquere, ma sono stati contestati anche i reati di estorsione, minacce, lesioni, intestazione fittizia. Milan, Inter e Serie A hanno chiesto - e ottenuto – di essere parte civile a processo. I due uomini chiave sono Andrea Beretta da una parte, Luca Lucci dall’altra. Su di loro grava il maggior peso criminale in questa vicenda. Beretta dopo l’arresto si mostra sicuro, arrogante, dice che se uscisse di prigione risolverebbe tutto in pochi giorni. Ha le spalle coperte? Come fa a parlare in questo modo dopo aver ucciso il rampollo di una famiglia mafiosa? Questa sicurezza si esaurisce presto, perché Beretta si pente. “Era l’unico modo che aveva per restare vivo”, ci hanno detto alcune persone vicine a quegli ambienti. Probabilmente lo ha fatto per mettere in sicurezza anche la sua famiglia. Nelle conversazioni con i pm Andrea racconta dell’economia di curva, di come venivano stabiliti i prezzi maggiorati dei biglietti, delle trasferte, dei rapporti di forza all’interno della Nord, degli “operativi”, di quelli che partecipano agli scontri e degli altri che invece contribuiscono all’amministrazione degli affari. Un corpo articolato, fatto di poche teste e molte braccia. I parcheggi, dice Beretta, erano stati roba di Boiocchi. Non si fanno i soldi con i parcheggi, ma con quelli si costruiscono relazioni, rapporti con la gente che conta. Una legittimazione dei vertici ultrà più che una vera e propria fonte di guadagno. Gran parte degli introiti derivano dal merchandising, che lo stesso Beretta gestisce, e dalla rivendita dei biglietti. Per la cavalcata verso la finale di Champions del 2023, racconta ancora l’ultrà, lui, Ferdico e Bellocco si sarebbero messi in tasca 90mila euro a testa. Tanti soldi. Nelle carte dell’indagine c’è anche una telefonata che Ferdico fa a Simone Inzaghi affinché questo interceda con la società per i biglietti. Ricordiamo che né l’ex allenatore dell’Inter né altri membri della società sono stati indagati. Ad alcuni, però, sono state inflitte sanzioni dalla giustizia sportiva. Ad essere colpito da queste anche Hakan Calhanoglu, considerato tra i tesserati più vicini ai capi ultrà imputati, su tutti Ferdico. I rapporti tra calciatori, dirigenti e ultras non sono illegali, ma devono essere mediati dallo slo. Una zona grigia.

Luca Lucci in curva Sud
Luca Lucci, capo ultrà del Milan

In questo mondo di mezzo agiva anche Luca Lucci, il Toro della Sud, capo indiscusso della curva rossonera. Un nome, il suo, che pesa dentro e fuori da San Siro, nel mondo del tifo organizzato e in quello criminale. Su di lui pendono le accuse di tentato omicidio e di traffico internazionale di stupefacenti. Sarebbe lui l’uomo che ha incaricato Daniele Cataldo di sparare a Enzo Anghinelli, anche lui ultrà del Milan; e sarebbe ancora Lucci un personaggio chiave dello spaccio di hashish in tutta Italia. La droga pare venisse importata da Marocco e Spagna. Antonio Rosario Trimboli, suo compagno di curva, lo descrive come “una macchina da guerra” per quanto riguarda la capacità di far girare stupefacenti. Un altro emerso in quell’indagine, Costantino Grifa, parla di lui come “il numero uno in Italia” relativamente al commercio di hashish. Lucci era capace di tessere relazioni con i trafficanti esteri, muovere camion in tutto il Paese, gestire un giro di affari che dal settembre 2020 e il marzo del 2021 avrebbe fruttato oltre 2,7 milioni di euro. Anche Rosario Calabria, uomo ritenuto vicino a famiglie ‘ndranghetista, faceva riferimento al Toro per il commercio di droga. Perché anche dietro alla curva del Milan delle figure ambigue si stavano muovendo. In primis Giuseppe Calabrò, detto “U Dutturicchiu”, presunto mediatore di una faida interna alla Sud che aveva visto protagonisti Lucci e Domenico Vottari, leader dei Black devil, gruppo nelle cui file militava anche Anghinelli.

Fedez con gli ultras del Milan, tra cui Islam Hagag (a sinistra), figura chiave per i rapporti con la Calabria
Fedez con gli ultras del Milan, tra cui Islam Hagag (a sinistra), figura chiave per i rapporti con la Calabria

La curva, i business come la barberia Italian Ink e l’organizzazione di eventi live. Mondi in cui servono relazioni, contatti, persone giuste su cui fare affidamento. Lucci era amico di Fedez, all’ex marito di Chiara Ferragni aveva offerto Christian Rosiello come bodyguard. Un rapporto di lavoro che è diventato noto a tutti dopo la rissa al The Club e il successivo pestaggio di Cristiano Iovino, personal trainer e influencer, “l’uomo del caffè” con Ilary Blasi. A Fedez serviva qualcuno di “pirotecnico” per sentirsi al sicuro. E in curva Sud ha trovato le persone giuste. Il procedimento relativo all’aggressione a Iovino è stato archiviato, ma l’amicizia tra Lucci e Fedez si è manifestata anche in altri contesti. L’ultrà aveva intenzione di far aprire una delle sedi di Italian Ink a Milano proprio al rapper e alla sua ex moglie. I due, poi, vengono intercettati mentre parlano di una possibile acquisizione dell’Old Fashion, storico locale milanese, e dell’introduzione a San Siro della bevanda Boem. Parte integrante di questo groviglio che tiene insieme cantanti e ultras era senz’altro Islam Hagag. Abbiamo raccontato di come professionisti attivi nel settore dell’organizzazione di eventi si fossero rivolti proprio ad Hagag per fissare delle date di Emis Killa e Fedez. I casi sono numerosi. Per il concerto di Fedez a Deliceto Hagag aveva anche stilato un tariffario. Le domande sono quelle che abbiamo posto più volte: a nome di chi agiva Islam Hagag? Perché era lui il riferimento dei promoter che volevano collaborare con i rapper? E Vivo Concerti, che si occupa proprio dei concerti di Killa e Fedez, sapeva con chi stava lavorando? Da Vivo di Clemente Zard (estraneo all’inchiesta e mai indagato) non è arrivata nessuna smentita. “No comment”, almeno per ora.

Emis Killa con gli ultras a casa di Luca Lucci
Emis Killa con gli ultras a casa di Luca Lucci

Passano le settimane, arriva aprile, i vecchi leader della curva Nord sono in carcere. Beretta sta già parlando. Da lui ci si aspettavano rivelazioni sul funzionamento della tifoseria e le movimentazioni di denaro che avvenivano all’ombra di bandiere e striscioni, ma soprattutto dei chiarimenti sulla vicenda Boiocchi. Chi ha ucciso lo Zio? E perché? Ecco, ora anche di quell’omicidio abbiamo molte informazioni in più. Il mandante era Beretta, gli organizzatori Mauro Nepi, Gianfranco e Marco Ferdico, gli esecutori materiali Pietro Andrea Simoncini e Daniel D’Alessandro. Un’azione costata 50mila euro. Secondo la procuratrice Alessandra Dolci l’assassinio di Boiocchi era stato compiuto per “eliminare quello che era stato fino a quel momento il leader della curva Nord dell'Inter, per prendere il suo posto e dividere i profitti”. Tra Vittorio e Andrea erano nati dei dissidi proprio per la spartizione dei guadagni. Pare che Boiocchi si tenesse qualcosa per sé, alle spalle del compagno. Sempre ad aprile venne arrestato in Bulgaria anche D’Alessandro. Stava scappando, ma da chi? Dalle forze dell’ordine o da qualcun altro? Dato che, da ciò che emerso, fu lui a raccontare a Beretta del piano organizzato dagli altri vertici ultrà per ucciderlo, e quindi a fomentare la sua paranoia, di fatto ha contribuito - seppur indirettamente - alla morte di Bellocco. È stato invece Ferdico a chiamare a Milano Pietro Simoncini, il padre di sua moglie Aurora. Marco era sceso in Calabria, a Rosarno, per giocare nella squadra locale. È li che conosce la madre dei suoi figli, ed è lì che entra in contatto con la famiglia Monardo, considerata vicina ai Bellocco. Nei suoi colloqui con i pm, comunque, Ferdico ha sempre affermato che dietro alla curva Nord non c’era la ‘ndrangheta. Hanno fatto tutto loro, gli ultras. Ma allora Beretta a chi si riferiva quando aveva parlato dei pretendenti alla Nord dopo l’uccisione di Boiocchi? E perché i leader della curva avevano scelto Bellocco per impedire ad altre figure criminali di farsi avanti? E ancora: perché Totò aveva mostrato “l’album di famiglia” a Mimmo Bosa, uno dei più ambiziosi membri della tifoseria interista? Per gli imputati nel processo per l’omicidio Boiocchi è stato disposto il rito immediato, come da richiesta della difesa. Sperano tutti in uno sconto di pena.

Vittorio Boiocchi, ucciso il 29 ottobre del 2022
Vittorio Boiocchi, ucciso il 29 ottobre del 2022

La scorsa stagione è finita con le mancate vendite dei biglietti per la finale di Champions agli ultras nerazzurri più fedeli. Prima di Monaco ci fu una protesta davanti alla sede dell’Inter. Ora è cominciata la nuova stagione ma lo scontro tra curve e società è ancora irrisolto, con le blacklist e gli stop a striscioni e bandiere ancora in vigore. La Nord ha scelto di scioperare nelle partite in casa, la Sud pure. I milanisti, però, hanno cambiato idea: ora la curva rossonera canta di nuovo e a breve avrà di nuovo alcuni dei suoi simboli a San Siro. Per la tifoseria interista, invece, la situazione è ancora in bilico. Dallo stadio ai tribunali, l’ultima pagina di questa storia di ultras è ancora bianca.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Per la prima volta parla Aurora Simoncini, moglie di Ferdico: “Mio marito non è un pentito, si farà il carcere con dignità”. E arriva anche la smentita degli avvocati dell’ex capo ultras

di Redazione MOW Redazione MOW

Smentita

Per la prima volta parla Aurora Simoncini, moglie di Ferdico: “Mio marito non è un pentito, si farà il carcere con dignità”. E arriva anche la smentita degli avvocati dell’ex capo ultras

Esce la notizia che Ferdico collabora per un’indagine per rapina a mano armata. Ma l’ex capo ultrà della curva Nord non si è pentito. E noi avevamo già detto tutto (anche su Bellebuono)

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Mezze verità

Esce la notizia che Ferdico collabora per un’indagine per rapina a mano armata. Ma l’ex capo ultrà della curva Nord non si è pentito. E noi avevamo già detto tutto (anche su Bellebuono)

I Banditi della curva Sud all’attacco per i biglietti di Udinese-Milan: “Costano più del doppio rispetto alle altre squadre”. Ma allora gli ultras rossoneri come spiegano i rincari che stabilivano loro?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Due pesi

I Banditi della curva Sud all’attacco per i biglietti di Udinese-Milan: “Costano più del doppio rispetto alle altre squadre”. Ma allora gli ultras rossoneri come spiegano i rincari che stabilivano loro?

Tag

  • ultras
  • inchiesta
  • Calcio
  • San Siro
  • curva sud
  • curva nord

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti clamoroso a Lo Stato delle Cose: “Se la madre di Chiara era convinta che Stasi fosse il colpevole gli avrebbe tirato giù il telefono”. Perché Alberto voleva passare a casa Poggi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti clamoroso a Lo Stato delle Cose: “Se la madre di Chiara era convinta che Stasi fosse il colpevole gli avrebbe tirato giù il telefono”. Perché Alberto voleva passare a casa Poggi?
  • Abbiamo visto le foto dell’autopsia di Chiara Poggi e vi raccontiamo cosa dimostrano (gli assassini sono almeno due) e cosa succederà tra qualche giorno... Il punto su Garlasco con un'intervista al medico legale Pasquale Bacco

    di Giulia Ciriaci

    Abbiamo visto le foto dell’autopsia di Chiara Poggi e vi raccontiamo cosa dimostrano (gli assassini sono almeno due) e cosa succederà tra qualche giorno... Il punto su Garlasco con un'intervista al medico legale Pasquale Bacco
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?
  • Enzo Iacchetti e l’ipocrisia degli attori, conduttori e vips. Ora che c’è da protestare davvero dove siete? O in realtà siete solo degli influencer?

    di Moreno Pisto

    Enzo Iacchetti e l’ipocrisia degli attori, conduttori e vips. Ora che c’è da protestare davvero dove siete? O in realtà siete solo degli influencer?
  • Delitto di Garlasco, ma l’avete capito che se i tempi dell’omicidio di Chiara si allungano a più di ventitré minuti Stasi è innocente? Si va verso l’assoluzione piena?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma l’avete capito che se i tempi dell’omicidio di Chiara si allungano a più di ventitré minuti Stasi è innocente? Si va verso l’assoluzione piena?
  • Mala del Brenta, Felice Maniero fa esplodere il podcast di Fedez! Il Doge Manca? “Un pagliaccio”. I servizi segreti? “A libro paga”. I soldi? “No comment”. Ma il quadro mai ritrovato?

    di Jacopo Tona

    Mala del Brenta, Felice Maniero fa esplodere il podcast di Fedez! Il Doge Manca? “Un pagliaccio”. I servizi segreti? “A libro paga”. I soldi? “No comment”. Ma il quadro mai ritrovato?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Quattordicenne morta dopo un intervento chirurgico: una storia del e dall’altro mondo. Ma l’invisibilità di tanti padri separati è di questo mondo

di Emanuele Pieroni

Quattordicenne morta dopo un intervento chirurgico: una storia del e dall’altro mondo. Ma l’invisibilità di tanti padri separati è di questo mondo
Next Next

Quattordicenne morta dopo un intervento chirurgico: una storia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy