image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La CRISI KTM e la SPIETATA VERITÀ che non si può dire: di elettrico si può morire, di passione si rinasce! Intanto Acosta, Bastianini e Vinales…

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

15 luglio 2025

La CRISI KTM e la SPIETATA VERITÀ che non si può dire: di elettrico si può morire, di passione si rinasce! Intanto Acosta, Bastianini e Vinales…
Bajaj ha salvato KTM e KTM sta provando anche a salvarsi da sola. La massiccia campagna di sconti e il piano di "marketing d'emergenza" avviato hanno permesso di smaltire quasi il cinquanta per cento dell'invenduto nei magazzini. E' un segnale più che positivo, ma che si tira dietro un altro segnale andando a guardare i numeri nello specifico: l'elettrico salverà pure il mondo, ma può soffocare chi prova a scommetterci. Intanto arrivano segnali positivi anche dalla MotoGP, con Pedro Acosta che non fa più troppe battute su Valentino Rossi e Ducati, Enea Bastianini che sarà a Brno e Maverick Vinales che resta entusiasta anche se è appena uscito da una sala operatoria italiana...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Si parlava di 256000 pezzi invenduti nei magazzini di tutto il mondo. Oggi KTM, dopo il salvataggio in extremis da parte di Bajaj, di tutta quella montagna di invenduto è riuscita a smaltirne quasi il 50%. Il dato è positivo e in Austria l’hanno salutato tutti con grande entusiasmo, perché di fatto – nonostante le preoccupazioni restino tutte – il segnale di futuro che arriva è importante e permette anche di avere quella liquidità necessaria per riavviare completamente la produzione. Però questo segnale custodisce anche un altro segnale, che è evidente a tutti e che tutti, invece, nel delirio del politicamente corretto e dell’ecofollia che caratterizza questo tempo, sembrano voler lasciare inosservato. Quale segnale? Il fatto che i 100000 pezzi usciti dai magazzini (grazie anche a una massiccia campagna di sconti e promozioni) sono moto. Cosa resta a fare le ragnatele? Le bici elettriche e i progetti fatti a...cavo! KTM, come altri marchi più o meno grandi e importanti, soprattutto del settore auto, è stata, o ha rischiato di essere, una delle vittime della corsa all’elettrificazione ideologicizzata della mobilità. Gli investimenti faraonici portati avanti e la corsa a buttare sul mercato modelli di bici dai costi improponibili hanno fatto sì che il divario tra la voce uscite e la voce entrate diventasse insostenibile anche per un colosso come KTM.

https://mowmag.com/?nl=1

Ok, le ragioni sono anche altre e nessuno le nega, ma appare evidente che, trovato un buon piano di marketing e posizionandosi in maniera adeguata su un mercato che vuole moto non troppo costose e di cilindrata non troppo elevata, la parte relativa ai prodotti “termici” è stata sistemata, mentre ciò che resta sul collo non va a benzina, ma a batteria. E in futuro bisognerà tenerne conto. Perché parlare solo di delocalizzazioni sì o delocalizzazioni no, nuovi modelli sì o nuovi modelli no, racing sì o racing no, rischia di diventare il modo per mettere il vero problema sotto al tappeto. Il momento di parlare chiaramente è arrivato. Soprattutto adesso che KTM ha annunciato risultati di vendita eclatanti per la prima metà del 2025: oltre 100.000 motociclette consegnate ai clienti finali a livello globale. Un dato che, a prima vista, sembra segnare una rinascita dopo la crisi finanziaria che ha portato a fermi produttivi, licenziamenti di massa e una ristrutturazione drastica. Il nuovo CEO Gottfried Neumeister ha dipinto un quadro ottimista: "Il sostegno della comunità motociclistica resta incrollabile. Siamo sulla buona strada". Tuttavia, un'analisi più approfondita rivela sfumature critiche.

Box KTM

La distinzione tra le 100.000 unità vendute e le 50.286 "consegnate a concessionari e importatori" è fondamentale. KTM ammette implicitamente che gran parte delle vendite è servita a smaltire le scorte accumulate – circa 130.000 moto invendute dagli anni precedenti –grazie a prezzi scontati. La produzione reale dello stabilimento di Mattighofen nel 2025 si attesta a sole 4.000 unità, mentre le consegne ai dealer derivano principalmente dai modelli 390 cc prodotti in India da Bajaj, partner strategico che ha iniettato capitale fresco. Neumeister, ora, non ha spiegato che ne sarà dell’elettrico invenduto e se KTM intenderà insistere u un settore di investimento che risponde più alle mode che ai numeri reali, ma ha annunciato nuove assunzioni e una "crescita" post-ristrutturazione. La riduzione dell'inventario è un passo necessario per risanare i conti, ma la sostenibilità del modello dipenderà dalla capacità di abbandonare strade troppo pericolose e di riattivare una produzione autonoma e dall'assorbimento dei nuovi modelli 2025 da parte del mercato. La ripresa c'è, ma la vittoria è ancora lontana.. soprattutto dalle prese di corrente elettrica.

Intanto, tra i segnali sicuramente positivi per KTM (e per tutto il motorsport in genere) c’è la notizia che è arrivata qualche giorno fa dall’India secondo cui il colosso Bajaj ha dato l’ok per mantenere invariato l’impegno di KTM nel racing. Significa, di fatto, che il rischio di un addio anticipato alla MotoGP potrebbe essere definitivamente scongiurato e che il marchio austriaco potrà continuare a correre con tutte e quattro le sue moto. Senza dover rinunciare a troppo e, anzi, garantendo ulteriore sviluppo per le RC-16 che oggi (e quasi certamente anche il prossimo anno) scendono in pista con Pedro Acosta, Brad Binder, Enea Bastianini e Maverick Vinales .

Ok, ma come sta e quando tornerà Maverick Vinales?

Maverick Viñales salterà il Gran Premio di Repubblica Ceca a Brno dopo l'incidente al Sachsenring, dove una caduta nel Q2 gli ha provocato la rottura del tendine sovraspinato della spalla sinistra. Trasferitosi d'urgenza in Italia, il pilota della KTM è stato operato con successo dal team medico guidato dal dottor Giuseppe Porcellini. "L'intervento è perfettamente riuscito" - conferma il team. Viñales, già a casa, ha avviato la riabilitazione con l'obiettivo di tornare dopo la pausa estiva. "Mi concentro sul recupero per tornare più forte" - ha dichiarato lo spagnolo, ringraziando cui social i fan per il sostegno e l’equipe medica che lo ha operato.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Maverick Viñales (@maverick12official)

Enea Bastianini: pronta rimonta dopo l'appendicite

Enea Bastianini è tornato agli allenamenti dopo l'appendicite che lo ha costretto a saltare il GP di Germania. Attività in palestra e una stora su Instagram con il commento “finalmente!" segnalano la sua corsa contro il tempo per essere pronto al GP di Repubblica Ceca. Giovedì sarà il dottor Angel Charte a dover stabilire se l’italiano potrà scendere in pista o no. Sul fronte contrattuale, invece, le tensioni con KTM sembrano essersi un po’ allentate: Carmelo Ezpeleta (CEO di Dorna) ha implicitamente bloccato eventuali trasferimenti piloti sotto contratto, mentre i segnali di ripresa del brand e le garanzie di Bajaj per il reparto corse potrebbero consolidare il futuro dell’italiano in Tech3. La sfida ora è una sola: imparare ad amare la RC-16.

20250715 114645738 8601

Pedro Acosta rimanda con Valentino Rossi e Ducati?

Pedro Acosta resta un pilota "blindato" per KTM. Nonostante il malcelato interesse della Ducati (che vorrebbe inserirlo nel team VR46) e le critiche dello spagnolo alla RC-16, il contratto con il marchio austriaco è – stando a quanto riferiscono dalla Spagna -giuridicamente quasi inattaccabile. Il manager Albert Valera – dopo la mezza bastonata presa per il caso Jorge Martìn e Aprilia – non ha commentato direttamente le difficoltà di una separazione, soprattutto dopo il via libera finanziario di Bajaj. Lo stesso Acosta, più cauto nelle ultime dichiarazioni, ha sottolineato, come avevamo già raccontato, che “i contratti sono fatti per essere rispettati". Viene da dire, al momento, che KTM considera il talento ventunenne un asset irrinunciabile nella sua rinascita sportiva che l’appuntamento con Ducati e Valentino Rossi è rimandato di un anno. Ma i colpi di scena in MotoGP sono comunque sempre dietro l’angolo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Pedro Acosta (@37pedroacosta)

More

Un bacio sulla ferita: il gesto di Fabio Di Giannantonio al Sachsenring racconta molto di più di tutto quello che poi ha detto

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Un bacio sulla ferita: il gesto di Fabio Di Giannantonio al Sachsenring racconta molto di più di tutto quello che poi ha detto

È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo

Per il “caso Martìn” s’è imbestialita KTM, che ora vuole asfaltare i sogni di Bastianini per ringhiare in faccia a Acosta, Valera, VR46 e Ducati

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Per il “caso Martìn” s’è imbestialita KTM, che ora vuole asfaltare i sogni di Bastianini per ringhiare in faccia a Acosta, Valera, VR46 e Ducati

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?

    di Cosimo Curatola

    Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?
  • Dazn, dopo il flop della Ligue 1, anche in Italia il servizio è a rischio? Paolo Ziliani: “Devono 700 milioni alla Serie A per i diritti, ma…”. Il problema è solo la pirateria dello streaming?

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, dopo il flop della Ligue 1, anche in Italia il servizio è a rischio? Paolo Ziliani: “Devono 700 milioni alla Serie A per i diritti, ma…”. Il problema è solo la pirateria dello streaming?
  • Che bella la MotoGP spiegata da Albesiano: "I tecnici europei aggirano le regole, i giapponesi no! Tutto si è ribaltato da quando la Formula 1..."

    di Tommaso Maresca

    Che bella la MotoGP spiegata da Albesiano: "I tecnici europei aggirano le regole, i giapponesi no! Tutto si è ribaltato da quando la Formula 1..."
  • Ruben Xaus gela tutti dal salotto di Jorge Lorenzo: “Marc Marquez ora ha anche degli alleati”. E sul “caso Martìn”…

    di Emanuele Pieroni

    Ruben Xaus gela tutti dal salotto di Jorge Lorenzo: “Marc Marquez ora ha anche degli alleati”. E sul “caso Martìn”…
  • SOGNO O SON DESMO? Tony Cairoli e Pecco Bagnaia fanno “ARROSSIRE” il RedBud in America e il Ranch di Valentino Rossi a Tavullia

    di Emanuele Pieroni

    SOGNO O SON DESMO? Tony Cairoli e Pecco Bagnaia fanno “ARROSSIRE” il RedBud in America e il Ranch di Valentino Rossi a Tavullia

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Intervista con Gabriele Marazzi, team manager della Ferrari che ha vinto a Le Mans: “Kubica non lo dà a vedere, ma si è emozionato. Squadra perfetta, non ci sarà mai nulla di così potente”. E sull’ultimo giro durato “un’eternità”…

di Luca Vaccaro

Intervista con Gabriele Marazzi, team manager della Ferrari che ha vinto a Le Mans: “Kubica non lo dà a vedere, ma si è emozionato. Squadra perfetta, non ci sarà mai nulla di così potente”. E sull’ultimo giro durato “un’eternità”…
Next Next

Intervista con Gabriele Marazzi, team manager della Ferrari che...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy