image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ma è colpa di Rabiot e Rowe o di De Zerbi? Marsiglia in fiamme, ma non è che il mister italiano abbia contribuito al clima incandescente? Perché guardando il docufilm sull'Olympique…

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

  • Foto: Ansa

21 agosto 2025

Ma è colpa di Rabiot e Rowe o di De Zerbi? Marsiglia in fiamme, ma non è che il mister italiano abbia contribuito al clima incandescente? Perché guardando il docufilm sull'Olympique…
Marsiglia brucia di passione e tensione: l’era De Zerbi ha acceso entusiasmo ma anche scontri, come la rissa Rabiot-Rowe. L’Om è rinato, ma lo spogliatoio è una polveriera

Foto: Ansa

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Marsiglia brucia. Brucia di passione e identità. Marsiglia brucia ogni volta che l’Om gioca al Vélodrome. Da quando in panchina c’è Roberto De Zerbi il fuoco è ancora più incandescente. Quando la fiamma è troppo alta, però, si può perdere il controllo e a quel punto il calore può far male. Lo scontro violento tra Adrien Rabiot e Jonathan Rowe, scoppiato al termine della sconfitta contro il Rennes, ha portato la dirigenza a una decisione drastica: entrambi i calciatori sono stati messi in vendita. Sono volati pugni e il giovane Darryl Bakola pare si sia sentito male. Il presidente Pablo Longoria ha detto che né lui né il ds Mehdi Benatia avevano mai visto una situazione del genere in tanti anni di calcio. Insomma, un caos. Che Marsiglia fosse una piazza particolarmente esigente si sapeva. Inoltre, l’ultimo periodo prima dell’arrivo di De Zerbi era stato piuttosto negativo. Con il mister italiano le cose sono cambiate molto, come si vede negli episodi di Sans jamais rien lacher, il docufilm della scorsa stagione. In quelle stesse immagini, però, emerge chiaramente una cosa: che la tensione nello spogliatoio è sempre stata elevatissima. Anche prima dell’ultima rissa.

Tenere sempre alto il livello di adrenalina può sicuramente essere un vantaggio nel corso della stagione, e il secondo posto raggiunto dall’Om lo dimostra. Allo stesso tempo è possibile che l’esplosione della rissa e del caso Rabiot-Rowe sia l’esito estremo, e negativo, di tutte quelle sollecitazioni. Sono usciti cinque episodi di Sans jamais rien lacher e in tutti, sempre, i toni di De Zerbi sono da condottiero, quelli dei calciatori da soldati. Nel terzo episodio, dopo la sconfitta con l’Auxerre e una lavagna lanciata per terra, si va in ritiro e ci si alza alle cinque del mattino. A vedere oggi il finale di quello stesso episodio poi si ha davvero l’impressione che la rissa fosse già nell’aria: “Mettiamoci in testa che la grande squadra non cambia atteggiamento da partita a partita”, dice De Zerbi, “solo questa roba qua vi chiedo. Tutti quelli che entrano, che non entrano, se dobbiamo picchiarci in campo, se dobbiamo picchiarci nello spogliatoio. Voglio una squadra forte, da Om”. Una sfortunata profezia. Anche all’inizio del secondo episodio volano cose in spogliatoio, e anche lì De Zerbi sembra guardare nel futuro: “Marsiglia è bella perché è tutto eccesso”. E poi appelli alla fame, al coraggio, paura mai, forti sempre, “fuck off”. Alti e bassi troppo estremi. Nell’ultimo episodio uscito la stagione è quasi finita, i battiti sono meno frenetici. Il momento di calma prima degli ultimi metri. Ora, dopo l’estate, un altro campionato è cominciato e la pressione, dopo il secondo posto, è tanta, sia per De Zerbi che per i calciatori. È bastata una sconfitta ad accendere la miccia. Uno spogliatoio non deve essere per forza una polveriera, ci sono esempi virtuosi di allenatori calmi e vincenti, Carlo Ancelotti insegna. Questo, però, è Roberto De Zerbi, prendere o lasciare, con pregi (tanti) e difetti (pochissimi). Anche a costo di vedere qualche pugno volare dopo un 1-0.

https://mowmag.com/?nl=1

More

IN CHE MONDO VIVETE? Pacio della curva Sud parla a Milan Community delle blacklist, ma è un confronto serio? E l’ultras chiede un tavolo con società, Procura e Questura: la proposta è valida, ma manca qualcosa…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Punti interrogativi

IN CHE MONDO VIVETE? Pacio della curva Sud parla a Milan Community delle blacklist, ma è un confronto serio? E l’ultras chiede un tavolo con società, Procura e Questura: la proposta è valida, ma manca qualcosa…

IL DERBY DEGLI ABBONAMENTI. Ultras sgraditi, ma perché quelli del Milan hanno ricevuto una risposta e quelli dell’Inter no? Marotta & C. comunicheranno qualcosa alla curva Nord o staranno in silenzio?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

The rest is silence

IL DERBY DEGLI ABBONAMENTI. Ultras sgraditi, ma perché quelli del Milan hanno ricevuto una risposta e quelli dell’Inter no? Marotta & C. comunicheranno qualcosa alla curva Nord o staranno in silenzio?

LA RIVOLTA DEGLI YOUTUBER A DAZN? Neschio, Gabboman, Kinoshi, Falconero, Brogna contro l’abbonamento My Club Pass. Ma davvero è una caga*a pazzesca?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Toppa peggio del buco?

LA RIVOLTA DEGLI YOUTUBER A DAZN? Neschio, Gabboman, Kinoshi, Falconero, Brogna contro l’abbonamento My Club Pass. Ma davvero è una caga*a pazzesca?

Tag

  • Ligue 1
  • allenatore
  • Rissa
  • Roberto De Zerbi
  • Calcio

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez

    di Emanuele Pieroni

    Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni

    di Luca Vaccaro

    La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Imane Khelif si ritira dalla boxe dopo le polemiche sul sesso (maschio?) delle Olimpiadi, ma sarebbe bastato un semplice test del dna per tornare a gareggiare: perché non lo ha fatto? Paura del risultato? Se lascia la colpa è sua

di Riccardo Canaletti

Imane Khelif si ritira dalla boxe dopo le polemiche sul sesso (maschio?) delle Olimpiadi, ma sarebbe bastato un semplice test del dna per tornare a gareggiare: perché non lo ha fatto? Paura del risultato? Se lascia la colpa è sua
Next Next

Imane Khelif si ritira dalla boxe dopo le polemiche sul sesso...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy