image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Parole di piombo su Sinner e doping, parla il capo della Wada: “Il caso Clostebol? La responsabilità è di Jannik, ecco perché”. Intanto il Tas di Losanna...

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

7 febbraio 2025

Parole di piombo su Sinner e doping, parla il capo della Wada: “Il caso Clostebol? La responsabilità è di Jannik, ecco perché”. Intanto il Tas di Losanna...
Ok, ma perché Swiatek se l'è cavata con pochissimo dopo il suo caso doping? E perché Sinner è ancora nei guai? Perché la Wada ha fatto ricorso contro Sinner e non contro l'altra tennista (a sua volta numero uno del mondo, all'epoca dei fatti)? Lo spiega direttamente il presidente dell'Agenzia antidoping che ha messo nel mirino Jannik: si mette male per lui in vista della sentenza del Tas di aprile sul Clostebol?

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Il caso Clostebol che coinvolge Jannik Sinner continua a far discutere, con il numero uno del mondo in attesa del verdetto del Tas di Losanna il 16 e 17 aprile, quando si deciderà sull’eventuale squalifica richiesta dalla Wada. In merito alla vicenda è intervenuto il presidente dell’agenzia, Witold Bańka che, in un’intervista al media polacco Sport.rp ha chiarito la posizione dell’agenzia mondiale antidoping sia su Sinner che sulla connazionale Iga Swiatek, recentemente coinvolta in un altro caso di positività. Il capo della Wada ha voluto sottolineare come i due episodi non siano paragonabili: “Si tratta di due situazioni completamente diverse, che non possono essere messe sullo stesso piano. Le sostanze coinvolte (Clostebol e Trimetazidina) sono differenti, così come le circostanze. Abbiamo preso entrambe le decisioni dopo aver consultato un esperto esterno e seguendo la stessa procedura applicata a qualsiasi altro caso disciplinare”.

https://mowmag.com/?nl=1

La questione centrale, secondo Bańka, riguarda la responsabilità degli atleti rispetto alle azioni del proprio entourage: “Non posso entrare nei dettagli perché siamo parte in causa, ma non stiamo mettendo in dubbio il fatto che Sinner abbia deliberatamente violato le misure antidoping. Ma ciò che conta è la responsabilità dell’atleta per le azioni del suo staff. Un professionista è responsabile di tutto il protocollo antidoping che lo riguarda, compresi eventuali errori del team che lo segue”. Un concetto che si lega direttamente alla vicenda di Sinner e alla sua positività accidentale al Clostebol, somministrato inconsapevolmente da un membro del suo staff tramite una pomata cicatrizzante. Una posizione che, però, non impedisce alla Wada di voler andare fino in fondo con il procedimento, come confermato dallo stesso Bańka: “Un conto è la presenza di Trimetazidina in un farmaco con melatonina, un altro è la somministrazione di una sostanza vietata da parte di un membro dello staff. L’unico elemento comune tra i due casi è il fatto che parliamo dei due migliori tennisti del mondo”.

Iga Swiatek
Iga Swiatek

Le controversie nate attorno ai casi Sinner e Swiątek hanno sollevato il dibattito sulla mancanza di trasparenza nei procedimenti antidoping. Bańka ammette che le regole potrebbero essere riviste, ma sottolinea la complessità del sistema: “Il Codice antidoping è un documento in continua evoluzione. Non è di proprietà della Wada, ma è il frutto di consultazioni con tutte le parti coinvolte. Capisco che il pubblico possa trovare difficile accettare la segretezza di certi procedimenti, ma esistono paesi, come la Germania, dove la costituzione vieta la divulgazione di informazioni anche sugli atleti sanzionati”. Secondo Bańka, la sfiducia nel sistema antidoping nasce spesso da decisioni errate prese dalle autorità disciplinari nazionali, non dalle regole della Wada: “Il problema non sono le regole, ma le decisioni prese in violazione del Codice. Ecco perché presentiamo ricorsi al Tas. Spesso ci troviamo in situazioni difficili, dove concordiamo con il verdetto finale, ma non con il processo che ha portato a quella decisione”.

Il presidente della Wada riconosce che l’evoluzione della scienza antidoping ha reso i test estremamente sensibili, in grado di rilevare tracce infinitesimali di sostanze proibite: “Oggi possiamo individuare una goccia di una sostanza vietata in un’intera piscina olimpionica. Stiamo studiando se sia necessario stabilire soglie minime per alcune sostanze, evitando di penalizzare gli atleti per contaminazioni accidentali”. Tuttavia, avverte Bańka, alzare le soglie potrebbe aprire la porta al micro-dosaggio di sostanze dopanti. “Trovare un equilibrio è complicato. Abbiamo un team di scienziati che lavora su questo tema, sappiamo che qualcosa deve cambiare, ma non è una questione semplice”. Con il processo Tas di Sinner fissato per aprile, è oramai chiaro che la Wada continuerà a difendere la propria linea.

https://mowmag.com/?nl=1

More

[VIDEO] Ok ma l’avete visto l’allenamento di Jannik Sinner, che per vincere gli Australian Open si è fatto ipnotizzare con una pallina da tennis?

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Diventa tennista con l'ipnosi

[VIDEO] Ok ma l’avete visto l’allenamento di Jannik Sinner, che per vincere gli Australian Open si è fatto ipnotizzare con una pallina da tennis?

“Sinner, campione che non sa stare al mondo. Il Quirinale non è Sanremo”: l’attacco di Dagospia a Jannik dopo l’Australian Open. Ma chi ha ragione?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Tennis

“Sinner, campione che non sa stare al mondo. Il Quirinale non è Sanremo”: l’attacco di Dagospia a Jannik dopo l’Australian Open. Ma chi ha ragione?

Ok, ma se Jannik Sinner fosse un pilota della MotoGP? Scordatevi Valentino Rossi e Marc Marquez (ma avrebbe comunque otto mondiali)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

TennisGP

Ok, ma se Jannik Sinner fosse un pilota della MotoGP? Scordatevi Valentino Rossi e Marc Marquez (ma avrebbe comunque otto mondiali)

Tag

  • antidoping
  • Clostebol
  • difesa
  • Doping
  • Iga Swiatek
  • Jannik Sinner
  • Slam
  • Squalifica
  • Tas di Losanna
  • Tennis
  • WADA

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Voleva tornare, è stato difficile tenerlo calmo”: il retroscena su Jorge Martin vale più di ogni aggiornamento e ogni polemica sulle gomme

di Emanuele Pieroni

“Voleva tornare, è stato difficile tenerlo calmo”: il retroscena su Jorge Martin vale più di ogni aggiornamento e ogni polemica sulle gomme
Next Next

“Voleva tornare, è stato difficile tenerlo calmo”: il retroscena...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy