image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Alfa Romeo cambia nome da Milano a Junior? L'avvocato dei consumatori Massimiliano Dona all'attacco: leggete (e sentite) cosa dice

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

16 aprile 2024

Alfa Romeo cambia nome da Milano a Junior? L'avvocato dei consumatori Massimiliano Dona all'attacco: leggete (e sentite) cosa dice
“La solita grottesca politica italiana”: è l’attacco di Massimiliano Dona al ministro delle imprese Adolfo Urso e all’Alfa Romeo, complice la scelta della casa automobilistica di delocalizzare in Polonia. Ma com’è possibile che in una situazione del genere si pensi di più al cambio del nome (da “Milano” a “Junior”) che non al rischio per i posti di lavoro?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

“Ma vogliamo parlare dell’Alfa Romeo Milano, anzi Junior?”, ha chiesto ai suoi follower Massimiliano Dona, l’avvocato dei consumatori. “Non so se avete sentito la polemica, ma succede che l’Alfa Romeo bandisce un concorso per far scegliere ai consumatori il nome della sua ultima auto”. Il vincitore? Proprio “Milano”. Una volta stabilito il nome eletto, però, entra in gioco il ministro delle imprese Adolfo Urso: “Dice no, quel nome è illegale, è ‘italian sounding’, richiama l’Italia, mentre l’auto è prodotta in Polonia”. L’attenzione del ministro, quindi, non è rivolta alla delocalizzazione che ha portato il brand di automobilistico a produrre fuori dall’Italia, “mettendo a rischio posti di lavoro”, ma a una questione che, seppur importante, non ha certamente una rilevanza paragonabile. La scelta dell’appellativo dell’auto, infatti, seppur infelice, non è di certo il punto fondamentale. “Fin qui, insomma, la solita grottesca politica italiana. Ma cosa succede poi?”, si chiede ancora Massimiliano Dona nel video pubblicato su Instagram: “L’amministratore delegato di Alfa Romeo (Jean-Philippe Imparato, nda) decide di cambiare nome e di dare a questa macchina, che si chiamava Milano e avrebbe portato un nome italiano nel mondo, un nome inglese. Perché questa macchina si chiamerà ‘Junior’”. Ironizza poi l’avvocato: “Almeno l’avessero chiamata ‘Iunior’ in latino, che avrebbe avuto un senso”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MASSIMILIANO DONA 🛒 (@massimilianodona)

Ma com’è possibile che l’amministratore di un marchio decida di cambiare denominazione a un’auto appena lanciata? “In questo momento si discute di trattative sindacali, di operai che protestano per la delocalizzazione delle produzioni all’estero. Insomma, una storia che dimostra davvero in che Paese viviamo”. L’esempio, secondo Massimiliano Dona, della mancanza di attenzione della politica e dell’industria per i problemi reali dell’Italia, un gioco delle parti che ha l’obiettivo di rivolgere lo sguardo dell’opinione pubblica su questioni formali. Al di là dei nomi, però, ciò che conta è il lavoro. Ma, a quanto pare, né il ministro Urso, né il vertice di Alfa Romeo Imparato sembrano voler affrontare di petto la situazione.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Elkann, soldi pubblici per l’auto per finanziare altri affari? L’accusa della Verità. Intanto Torino in rivolta e sull’Alfa Romeo Salvini attacca

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Fabbriche o ospedali?

Elkann, soldi pubblici per l’auto per finanziare altri affari? L’accusa della Verità. Intanto Torino in rivolta e sull’Alfa Romeo Salvini attacca

Ma cosa ha detto Elkann su Marchionne, Repubblica e Tavares? E l’Alfa Romeo Milano “vietata”...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

La lettera di Jaky

Ma cosa ha detto Elkann su Marchionne, Repubblica e Tavares? E l’Alfa Romeo Milano “vietata”...

Panatta: “Ci vorrebbero pene corporali”. Ma con chi ce l'ha, dopo gli scontri con Pietrangeli su Sinner, il tennis e l'Alfa?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Fight Club

Panatta: “Ci vorrebbero pene corporali”. Ma con chi ce l'ha, dopo gli scontri con Pietrangeli su Sinner, il tennis e l'Alfa?

Tag

  • Alfa Romeo
  • Auto

Top Stories

  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cos’è successo a Emanuela Orlandi? Il fratello Pietro lo spiega alla criminologa Anna Vagli: “Indagate il legame tra stato, chiesa e criminalità…”

di Giulia Ciriaci

Cos’è successo a Emanuela Orlandi? Il fratello Pietro lo spiega alla criminologa Anna Vagli: “Indagate il legame tra stato, chiesa e criminalità…”
Next Next

Cos’è successo a Emanuela Orlandi? Il fratello Pietro lo spiega...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy