image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma cosa ha detto Elkann su Marchionne, Repubblica e Tavares? E l’Alfa Romeo Milano “vietata”...

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

12 aprile 2024

Ma cosa ha detto Elkann su Marchionne, Repubblica e Tavares? E l’Alfa Romeo Milano “vietata”...
Per John Elkann è tempo di lettere e di (auto)elogi, ma intanto tutto intorno a lui sembra bruciare, dalle faide familiari agli scioperi degli operai, fino al caso Repubblica. Intanto, però, Jaky celebra Tavares (come Marchionne?), Fiat e le auto elettriche. E poi c’è il battibecco con il Governo per l’Alfa Romeo Milano, sarà vietata davvero perché fatta in Polonia? Ecco cosa sta succedendo…

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

John Elkann è un uomo che solitamente non si lascia mai andare a troppe dichiarazioni; anzi, poche parole, pochissime, e dirette, precise. Eppure, quelle poche volte in cui il nipote dell’Avvocato apre bocca (o scrive lettere) puntualmente si crea una scia di polemiche senza fine. Polemiche che sono scoppiate proprio in questi giorni a causa di una lettera che Jaky ha inviato agli azionisti di Exor, la cassaforte della famiglia Agnelli, in cui vengono elogiati i vari risultati economici, e una crescita che sembra quasi inarrestabile. Peccato, però, che tutto ciò che c’è intorno a John sembra bruciare… Gian Maria De Francesco de Il Giornale, rivela che “la holding […] ha archiviato un 2023 sostanzialmente positivo. […] La crescita è legata agli ottimi andamenti - sia in Borsa che nei profitti - di Ferrari (22,9%, 34,5% dei diritti di voto) e Stellantis (24,2%)”, insomma, per le tasche degli Agnelli le auto giocano ancora un ruolo fondamentale. Ok, nulla di troppo scandaloso, almeno all’apparenza; ma se si guarda la vicenda da più vicino? Le ultime ore sono state caratterizzate da varie diatribe, dalla presentazione del nuovo Suv di Alfa Romeo, che ha riacceso le discussioni con il Governo, agli scioperi di massa degli operai degli stabilimenti ex Fiat, poi il caso Repubblica (giornale di cui Elkann è editore) e gli strascichi della faida familiare per le eredità dei nonni. Intanto però, John appare molto soddisfatto, tant’è che nella sua lettera, riporta Sandro Iacometti su Libero, parla di “floride prospettive di guadagno, utili in crescita e una pioggia di dividendi” e sottolinea come Fiat sia stato “il marchio più forte di Stellantis in termini di volume e vendite”, elogiando anche Mirafiori per la produzione della 500 elettrica, “frase che non suona benissimo il giorno dopo la delusione per il silenzio di Tavares sul futuro dello storico impianto di Torino”, sottolinea Iacometti. Insomma, John applaude, ma non si capisce bene cosa. Ma ad applaudire sicuramente non saranno i lavoratori, visto che “oggi, a Torino, dopo 15 anni - riporta Francesco Bonazzi de La Verità - va in scena il primo sciopero unitario del comparto auto, tra Stellantis e indotto”, questo organizzato da Fim, Fiom, Uilm e Ugl “per chiedere il rilancio delle fabbriche italiane”. E poi, cosa ha a che fare Carlos Tavares con Sergio Marchionne?

Carlos Tavares John Elkann
Carlos Tavares e John Elkann
https://mowmag.com/?nl=1

Un accostamento secondo alcuni discordante, eppure, riporta ancora Il Giornale, nella sua lettera agli azionisti John ha scritto che “«il 2023 ha segnato il quinto anniversario dalla scomparsa di Sergio Marchionne, uno «straordinario leader e meraviglioso amico, la cui eredità continua» […] Oggi - continua Elkann - vediamo lo stesso coraggio e la stessa tenacia nella leadership di Stellantis»”. Ovviamente il riferimento è all’amministratore delegato del Gruppo, il portoghese che negli ultimi mesi si è distinto per un continuo battibecco con la classe politica italiana, a cui chiedeva costantemente incentivi per le auto elettriche, e per le assidue minacce volte agli stessi stabilimenti nel Paese. L’ultima è arrivata proprio in occasione della presentazione dell’Alfa Romeo Milano, quando rispondendo al ministro delle imprese e del made in Italy Adolfo Urso e al possibile ingresso di un nuovo produttore nel Belpaese, aveva affermato che “se si fanno entrare i concorrenti non devo più fare tutte quelle auto e non mi servono più tutti quegli impianti”. Ma la novità del Biscione è stata l’occasione anche per un’altra diatriba con il governo, una faccenda di toponomastica. Infatti lo stesso Urso, “riferendosi al nuovo mini-Suv Alfa - scrive De Francesco - ha dichiarato che «non si può produrre in Polonia un’auto che si chiama Milano» perché «non bisogna dare indicazioni che inducano in errore il consumatore», come prevede la legge sull’Italia Sounding”. Infine, messe da parte le questioni automobilistiche, nella famigerata lettera agli azionisti Elkann elogia anche la sua esperienza da editore delle varie testate navigano nell’universo Gedi. “Continuiamo a credere nell’importanza di un giornalismo affidabile e di qualità - parole di John riportate da La Verità -, specialmente in un mondo in cui a volte è difficile fidarsi di ciò che leggiamo […] questo è fondamentale - continua - mentre formiamo le nostre opinioni e, per questa ragione, non dobbiamo mai perdere un giornalismo indipendente, che resti fedele all’identità e ai valori dei giornali e dei lettori a cui si rivolge, e non agli interessi di chi li possiede”. Una narrazione quantomeno ambigua, soprattutto dopo che, scrive Francesco Bonazzi, “circa 100.00 copie di Affari & Finanza di Repubblica sono finite al macero perché il direttore Molinari ha ritenuto un’inchiesta troppo critica nei confronti della «colonizzazione» francese, di cui la vendita di Fiat a Peugeot costituisce un chiaro emblema”. Insomma, i ricavi volano, ma tutto il resto sembra proprio non andare a John; tantomeno in tribunale, dove, riporta ancora Libero, è stato respinto il ricorso dei legali di Jaky: “Tempi e metodi delle iscrizioni nel registro degli indagati sono stati corretti”.

More

Alfa Romeo Milano? Sì ma sapete dove la fanno? E Tavares “minaccia” l’Italia. E su Elkann...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Milanese (?) imbruttito...

Alfa Romeo Milano? Sì ma sapete dove la fanno? E Tavares “minaccia” l’Italia. E su Elkann...

Okkio, i francesi si sono comprati l'Italia (Elkann e Stellantis compresi, e Repubblica...)

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Al peggior offerente

Okkio, i francesi si sono comprati l'Italia (Elkann e Stellantis compresi, e Repubblica...)

Guerra Agnelli e interessi Elkann fanno esplodere i giornali? Il caso Repubblica e…

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Pronti al botto?

Guerra Agnelli e interessi Elkann fanno esplodere i giornali? Il caso Repubblica e…

Tag

  • Stellantis
  • John Elkann
  • Repubblica

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • Tutti dentro tranne uno. La curva Sud è tornata, ma il nuovo capo ultrà “Pacio” Pacini non potrà acquistare nessun biglietto: qual è il motivo?

    di Domenico Agrizzi

    Tutti dentro tranne uno. La curva Sud è tornata, ma il nuovo capo ultrà “Pacio” Pacini non potrà acquistare nessun biglietto: qual è il motivo?
  • Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?
  • Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”
  • Mentre all'estero l'Opera Lirica è innovativa in Italia è roba da parrucconi. Se volete consigli rivolgetevi pure a noi

    di Ottavio Cappellani

    Mentre all'estero l'Opera Lirica è innovativa in Italia è roba da parrucconi. Se volete consigli rivolgetevi pure a noi
  • Signori, forse è successo: Vittorio Brumotti tr0mbato da Striscia la Notizia? Belandi! Ecco chi ci sarà ancora e quante (poche) puntate vedremo

    di Grazia Sambruna

    Signori, forse è successo: Vittorio Brumotti tr0mbato da Striscia la Notizia? Belandi! Ecco chi ci sarà ancora e quante (poche) puntate vedremo

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Panatta: “Ci vorrebbero pene corporali”. Ma con chi ce l'ha, dopo gli scontri con Pietrangeli su Sinner, il tennis e l'Alfa?

di Domenico Agrizzi

Panatta: “Ci vorrebbero pene corporali”. Ma con chi ce l'ha, dopo gli scontri con Pietrangeli su Sinner, il tennis e l'Alfa?
Next Next

Panatta: “Ci vorrebbero pene corporali”. Ma con chi ce l'ha,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy