image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Cicalone risponde alle critiche per il video sui borseggiatori nella metro di Roma: “Se noi ci siamo sostituiti alla Polizia, chi giudica si è sostituito ai magistrati”

  • di Matteo Mattei Matteo Mattei

28 giugno 2024

Cicalone risponde alle critiche per il video sui borseggiatori nella metro di Roma: “Le forze dell'ordine ci dicono che facciamo bene, quindi...”
Come stabilire l’equilibrio tra sicurezza, indagine sociale e violenza? Difficile da dire. Il caso di Simone Cicalone di “Scuola di botte” e il video sui borseggi nella metro di Roma, già criticato da diversi sindacati, è un buon punto di partenza per una riflessione. Lo youtuber ha risposto così: “Se noi ci siamo sostituiti alla Polizia, chi giudica si è sostituito ai magistrati”. E ancora: “Le forze dell'ordine ci dicono che facciamo bene”. Ma davvero le città diventeranno più sicure con il metodo Cicalone?

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Documentare con video su YouTube i furti dei borseggiatori sulla metro di Roma può avere diversi risvolti, sia positivi che negativi. Lo sa bene il content creator Simone Cicalone, che sta dividendo l'opinione pubblica con i suoi video dedicati alla vita di strada, allo stato di degrado delle stazioni metropolitane o dei quartieri popolari delle grandi città. Lo youtuber è stato ospite anche de La Zanzara, la trasmissione di Giuseppe Cruciani su Radio 24. L'occasione è stata il richiamo alla questione sollevata dalla Cgil verso lo youtuber. “Il problema non è Cicalone, ma le borseggiatrici”, è il pensiero di Cruciani, che gli vorrebbe anche conferire delle medaglie al merito per le attività svolte. Lo stesso pensiero della stragrande maggioranza dei suoi radioascoltatori, dei follower di Cicalone ma anche della maggioranza degli italiani che si incontrano per strada. “Ho preso molto a cuore questo argomento perché c'è un'ingiustizia, c'è una sottovalutazione del fenomeno, cioè quello che sta succedendo a Roma si tratta di un'organizzazione criminale orizzontale”, la risposta di Cicalone all'accusa di realizzare i video solo per fare click e follower. In realtà lo youtuber non ha mai negato che la sua attività sia svolta per lavoro. “Se questi video li hanno visti oltre 6 milioni di persone, sostanzialmente è cambiata una cosa, c'è consapevolezza che si può essere derubati”, prosegue ribattendo alle critiche, tutte volte a dimostrare che i suoi video non cambiano e non cambieranno nulla. “Se qualcuno dice che noi usiamo una forma di violenza, anche voi state usando una forma di giudizio, se noi ci siamo sostituiti alla Polizia voi vi siete sostituiti ai magistrati. Se noi usiamo violenza, la persona innocente che subisce una violenza deve denunciarci. Si va lì e si fanno le domande, nessun borseggiatore è stato mai bloccato, tranne il borseggiatore che era ricercato con foto segnaletica dalle guardie giurate”, ci tiene a precisare Cicalone segnalando anche il fatto che le stesse guardia siano presenti in zona mentre vengono realizzati i video, ma che per ovvi motivi non possono intervenire. E aggiunge che nessuno del gruppo avrebbe precedenti ed è sicuro: “Le forze dell'ordine ci dicono che facciamo bene”. Ma davvero le città diventeranno più sicure con il metodo Cicalone?

Simone Cicalone
Simone Cicalone a La Zanzara

Di diverso parere David Parenzo, che reputa la cosa gravissima, non tanto il registrare video, ma quello di inseguire la gente per strada o le minacce a chi è senza biglietto. “Non voglio milizie private che fanno i Cicalone in giro per l'Italia, non mi sento sicuro”, la sintesi del pensiero di Parenzo. Da una parte sicuramente c'è un aumento della consapevolezza pubblica, proprio come da obiettivo dichiarato nel lavoro di Cicalone e dalla sua “Scuola di botte”. I video possono sensibilizzare l'opinione pubblica sui pericoli del borseggio nelle metropolitane, aiutando le persone a essere più vigili e a prendere precauzioni. Allo stesso tempo le forze dell'ordine possono utilizzarli come prova per identificare e perseguire proprio i borseggiatori. Possono di fatto studiare i metodi usati dai criminali per migliorare le loro strategie di prevenzione. Una maggiore esposizione mediatica può spingere le autorità ad aumentare la presenza sul territorio o installare più telecamere di sorveglianza. D’altra parte va ricordato che filmare e pubblicare video di persone senza il loro consenso può violare le leggi sulla privacy e portare a conseguenze legali per chi carica i video. Inoltre, potrebbe interferire con le indagini delle forze dell'ordine. Senza contare che i borseggiatori o chi per loro potrebbero cercare di intimidire o vendicarsi contro chi li ha filmati ed esposti, mettendo a rischio la sicurezza del videomaker. E infatti anche Cicalone ha subito minacce durante le sue riprese. Fare video di borseggiatori sulla metro solo per ottenere like può comunque risultare irresponsabile e potenzialmente dannoso. È importante agire con etica e responsabilità, considerando le implicazioni legali, morali e sociali delle proprie azioni. È fondamentale considerare attentamente tutti i potenziali risvolti e agire in modo responsabile per massimizzare i benefici e minimizzare i rischi come quelli di emulazione da male intenzionati. La sicurezza nelle metropolitane italiane resta comunque una questione complessa che richiede un approccio integrato, combinando misure preventive, tecnologie avanzate, e la collaborazione tra autorità, aziende di trasporto e cittadini. Solo attraverso un impegno congiunto si può garantire un ambiente sicuro e accogliente per tutti i passeggeri. Di sicuro Cicalone ha sollevato la questione borseggiatori, che prima o poi andrà risolta.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ordine, disciplina e Instagram, com'è messo il Paese che ha bisogno delle ronde di Cicalone per garantire la sicurezza? E Fratelli d'Italia...

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Inviati di guerra?

Ordine, disciplina e Instagram, com'è messo il Paese che ha bisogno delle ronde di Cicalone per garantire la sicurezza? E Fratelli d'Italia...

Il pugile Cicalone: “Fedez e la rissa con Iovino? Che errore. E quando hai quella visibilità... Il suo allenatore Fragomeni? Ecco cosa gli ha detto”. E sull'aggressione e la boxe...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

IL RING

Il pugile Cicalone: “Fedez e la rissa con Iovino? Che errore. E quando hai quella visibilità... Il suo allenatore Fragomeni? Ecco cosa gli ha detto”. E sull'aggressione e la boxe...

Le auto elettriche? “Come certi vaccini, inquinano e sono pericolose. Un rischio per i pedoni”: l’attacco de La Verità

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Silenziose, ma...

Le auto elettriche? “Come certi vaccini, inquinano e sono pericolose. Un rischio per i pedoni”: l’attacco de La Verità

Tag

  • David Parenzo
  • Giuseppe Cruciani
  • La Zanzara
  • Roma
  • Simone Cicalone
  • Social
  • YouTube

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Meloni, ti includo”: ecco come Romina Falconi trasforma “Io sono Giorgia” nell’inno del Pride

di Grazia Sambruna

“Meloni, ti includo”: ecco come Romina Falconi trasforma “Io sono Giorgia” nell’inno del Pride
Next Next

“Meloni, ti includo”: ecco come Romina Falconi trasforma...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy