image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Il risiko delle banche sta per finire? Da Unicredit a Banco Bpm, da Mps a Mediobanca e Bper, ecco perché adesso il rischio è quello della "bolla"

  • di Valentina Menassi Valentina Menassi

  • Foto di: Ansa

7 luglio 2025

Il risiko delle banche sta per finire? Da Unicredit a Banco Bpm, da Mps a Mediobanca e Bper, ecco perché adesso il rischio è quello della "bolla"
Negli ultimi anni le banche italiane hanno registrato performance eccezionali in Borsa, spinte da utili record e tassi d’interesse favorevoli. Ma con l’arrivo di un possibile cambio di scenario macroeconomico e l’effetto fusione ormai in parte scontato, cresce il dubbio tra gli investitori: è il momento di incassare?

Foto di: Ansa

di Valentina Menassi Valentina Menassi

Dimenticate l'immagine delle banche italiane come zavorre della finanza europea. Oggi sono i titoli più corteggiati del listino. In pochi anni, il settore ha conosciuto una crescita poderosa, con performance borsistiche che hanno quadruplicato i valori e riportato il sorriso agli investitori. Ma dopo tanta euforia, la domanda è inevitabile: siamo al picco della montagna o c’è ancora margine per salire? L’industria bancaria italiana vive un momento di straordinaria salute. I numeri parlano chiaro: patrimonializzazione solida, utili consistenti, dividendi generosi. Il mercato non resta indifferente: oggi la maggior parte delle banche quota a un valore superiore rispetto al proprio patrimonio netto tangibile – un netto cambio di paradigma rispetto al decennio post-Lehman, quando lo scetticismo regnava e le quotazioni restavano depresse. Questo “indice” (Price to Tangible Book Value sopra 1) è il termometro di un ritrovato ottimismo sulla gestione e sulla capacità futura di generare profitti. Tuttavia, gran parte del rally recente ha un protagonista chiave: l’andamento dei tassi d’interesse. Dopo anni di denaro a costo zero, la stretta monetaria delle banche centrali – motivata dalla necessità di raffreddare un’inflazione fuori controllo – ha rilanciato i margini di guadagno degli istituti, grazie a prestiti più redditizi. Ma con l’inflazione ora in fase calante, il ciclo dei rialzi sembra avviarsi alla fine. E se i tassi dovessero iniziare a scendere, anche i profitti potrebbero rallentare.

Borsa italiana
Borsa italiana Ansa

A rendere il tutto più interessante – o più rischioso, secondo alcuni – è il fermento sul fronte delle fusioni. Le ipotesi di operazioni straordinarie sono sempre più frequenti: si vocifera di Unicredit interessata a Banco Bpm, di Mps che guarda a Mediobanca, di Bper pronta a consolidare la propria posizione con Popolare di Sondrio. In questo contesto, i prezzi volano anche solo per aspettative, vere o presunte, di aggregazioni imminenti. Ma attenzione: l’entusiasmo da M&A può gonfiare le valutazioni a livelli non sempre sostenibili. A lanciare un segnale di prudenza nel bel mezzo del risiko bancario è stato di recente anche Carlo Messina, amministratore delegato di Intesa Sanpaolo. Parlando delle valutazioni correnti, ha invitato a non dare per scontato che tutte le attese si traducano in realtà: “Se il prezzo incorpora premi legati a fusioni o sinergie future, un investitore dovrebbe fermarsi a riflettere”. Un invito a distinguere tra valore reale e aspettative.

20250707 123410595 8910

More

Risiko bancario, a luglio il gioco si fa duro: Mps, Unicredit, Bper tra fusioni, veti e colpi di scena. Ecco cosa sta succedendo davvero

di Valentina Menassi Valentina Menassi

sciambola!

Risiko bancario, a luglio il gioco si fa duro: Mps, Unicredit, Bper tra fusioni, veti e colpi di scena. Ecco cosa sta succedendo davvero

Ok, ma che caz*o sta succedendo alle Borse di tutto il mondo? Il mercato azionario alle prese con la “tempesta perfetta”: ci sarà una nuova crisi economica?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Un nuovo disastro?

Ok, ma che caz*o sta succedendo alle Borse di tutto il mondo? Il mercato azionario alle prese con la “tempesta perfetta”: ci sarà una nuova crisi economica?

Ok ma chi caz*o è Jacopo Vasamì, il baby fenomeno azzurro che debutta da protagonista a Wimbledon Junior? “Voglio arrivare il più lontano possibile” e sul rapporto con Cobolli, Vavassori, Sonego e Musetti…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

OCCHIO

Ok ma chi caz*o è Jacopo Vasamì, il baby fenomeno azzurro che debutta da protagonista a Wimbledon Junior? “Voglio arrivare il più lontano possibile” e sul rapporto con Cobolli, Vavassori, Sonego e Musetti…

Tag

  • banche
  • Borsa
  • Mercati
  • risiko bancario
  • soldi

Top Stories

  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • Omicidio Poggi, Massimo Lovati SHOCK: “Perché Don Gregorio aveva 100mila euro per intrallazzarsi con i rumeni?”. E la nuova ipotesi su Garlasco: “Possibile pista della pedofilia”. Ma cosa c’entra Chiara?

    di Redazione MOW

    Omicidio Poggi, Massimo Lovati SHOCK: “Perché Don Gregorio aveva 100mila euro per intrallazzarsi con i rumeni?”. E la nuova ipotesi su Garlasco: “Possibile pista della pedofilia”. Ma cosa c’entra Chiara?
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?
  • Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...

    di Grazia Sambruna

    Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...
  • Omicidio Poggi, DON GREGORIO CONOSCE L’ASSASSINO DI CHIARA? Gianluca Spina analizza il comportamento dell’ex rettore del Santuario della Bozzola: “Negare con la testa mentre si parla? È smentire se stessi…”

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, DON GREGORIO CONOSCE L’ASSASSINO DI CHIARA? Gianluca Spina analizza il comportamento dell’ex rettore del Santuario della Bozzola: “Negare con la testa mentre si  parla? È smentire se stessi…”

di Valentina Menassi Valentina Menassi

Foto di:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma l'avete vista l'estate proletaria di Fedez? L'anno scorso agli after party esclusivi in Sardegna, adesso alle sagre di paese con Povia

di Grazia Sambruna

Ma l'avete vista l'estate proletaria di Fedez? L'anno scorso agli after party esclusivi in Sardegna, adesso alle sagre di paese con Povia
Next Next

Ma l'avete vista l'estate proletaria di Fedez? L'anno scorso...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy