image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

John Elkann si dà alla musica rock per pagare i debiti col fisco? I 700 milioni di fondo estero dell'eredità Agnelli Il patrimonio estero alle Cayman e il fondo dei misteri in Delaware gli basteranno?

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

  • Foto: Ansa

9 agosto 2025

John Elkann si dà alla musica rock per pagare i debiti col fisco? I 700 milioni di fondo estero dell'eredità Agnelli Il patrimonio estero alle Cayman e il fondo dei misteri in Delaware gli basteranno?
John Elkann, tra processi, trust offshore e investimenti miliardari, muove capitali in mezzo mondo: dai fondi alle Cayman alla musica rock. Ma tra fisco, madre in guerra e rendite milionarie, chi controllerà davvero l’eredità Agnelli?

Foto: Ansa

di Jacopo Tona Jacopo Tona

John Elkann, presidente di Stellantis e amministratore delegato di Exor, non coltiva solo passioni industriali ma anche musicali, al punto da aver investito sei milioni di dollari nello Ap Music Royalties Fund, veicolo che ha acquisito i diritti degli ex membri della rock band britannica Status Quo. Una somma che rappresenta soltanto una minima parte del tesoro estero, stimato in oltre 700 milioni di dollari, ereditato dalla nonna Marella Caracciolo Agnelli e oggi nelle mani sue e dei fratelli Lapo e Ginevra. Quel patrimonio, emerso nel 2024 durante un’indagine della Procura di Torino per frode fiscale e truffa ai danni dello Stato, era stato originariamente collocato, a partire dal 2014, in due trust delle Bahamas, Providenza e Providenza II Settlement, e investito dal gestore Rhone Trustees nel fondo lussemburghese Pictet Private Wealth Management Global, comparto Multiassets, che aveva come unico cliente proprio i trust. Secondo l’accusa, John Elkann avrebbe gestito quei capitali anche quando Marella era ancora in vita.

John Elkann, patron e ad di Stellantis
John Elkann, patron e ad di Stellantis Ansa

Come riportato da MilanoFinanza, dopo la morte della nonna, nel febbraio 2019, i fondi sono passati direttamente agli eredi, senza più la schermatura giuridica dei trust, e sono rimasti affidati alla gestione di Pictet, che a sua volta utilizza come investment manager la fiduciaria Fidares Asset Management Trust sg, con sede a Eschen, in Liechtenstein, presso lo storico indirizzo legato alla famiglia Agnelli di Essenstrasse 91. I capitali sono stati dichiarati al fisco italiano soltanto nel 2023, e su di essi, oltre che sulle imposte non versate da Marella in vita, contestando la presunta residenza svizzera, John Elkann avrebbe raggiunto un accordo con l’Agenzia delle Entrate per un versamento di circa 175 milioni di euro, condizione necessaria per accedere alla messa alla prova con lavori socialmente utili ed estinguere così il reato. La decisione del giudice è attesa dopo la pausa estiva, mentre per Lapo, Ginevra e il notaio svizzero Urs von Grüniger si prevede l’archiviazione. Nel frattempo il patrimonio non è rimasto fermo. Nel 2024 il fondo Multiassets ha registrato un rendimento dell’8,44%, pari a circa 56 milioni di dollari di ricchezza in più, pur rimanendo sotto la performance del benchmark MSCI World, che ha chiuso l’anno con un +19%. Oggi il valore complessivo del portafoglio offshore ammonta a 719 milioni di dollari, ma secondo fonti vicine a Elkann non sarà da qui che arriveranno le risorse per saldare il debito fiscale, essendo queste somme rivendicate in sede civile dalla madre Margherita Agnelli.

John Elkann, patron di Stellantis
John Elkann, patron di Stellantis Ansa

Gli investimenti si muovono su più fronti e giurisdizioni, con una significativa esposizione - quasi 200 milioni di dollari, in fondi domiciliati alle Cayman Islands, prevalentemente orientati alla tecnologia, alla ricerca medica e al fintech, settori ad alto rischio ma anche ad alto potenziale. Nel 2024 è venuta meno la componente legata alle miniere d’oro, centrale negli anni precedenti, mentre è cresciuta la quota allocata a Lingotto, società di gestione britannica controllata da Exor, salita a 79 milioni di dollari, pari all’11% del portafoglio Multiassets. Sono stati inoltre investiti 50,9 milioni di dollari in Exor Seeds e 14,7 milioni in Exor Co-invest Fund I, consolidando una strategia che rimane in gran parte interna all’ecosistema della holding di famiglia. Un capitolo a parte riguarda Nuba Investment LLC, veicolo registrato nel Delaware del quale si sa pochissimo, ma che nel 2024 ha reso il 9,6%, recuperando le perdite dell’anno precedente e confermandosi una delle operazioni più redditizie degli ultimi anni per gli Elkann: in otto anni ha generato complessivamente circa 35 milioni di dollari di utili. La gestione ufficialmente è autonoma e separata, ma i suoi amministratori, Daniel Tschikof e Waltraud Bertrams, operano anch’essi dall’indirizzo di Eschen, dove hanno sede anche altri veicoli dichiarati da John Elkann come Dancing Tree AG e Blue Dragons AG, oltre alla stessa Fidares. Sul fronte italiano, Elkann può contare anche sui dividendi distribuiti da Exor alla holding olandese Giovanni Agnelli BV, che a fine 2024 presentava un patrimonio netto di 757 milioni e debiti saliti da 506 a 578 milioni. Se, come di consueto, le cedole fossero distribuite ai vari rami della famiglia, la Dicembre dei fratelli Elkann, che detiene il 41% della holding, incasserebbe circa 23,4 milioni di euro, anch’essi oggetto di contestazione da parte di Margherita. La vicenda, che intreccia gestione patrimoniale internazionale, strutture offshore, rendimenti milionari e una complessa contesa ereditaria, resta aperta tanto nelle aule dei tribunali italiani quanto in quelle svizzere, dove si deciderà chi, alla fine, avrà titolo per disporre di uno dei patrimoni familiari più rilevanti d’Europa.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Stellantis, Elkann e Meloni, altro che Made in Italy... Beccatevi la storia dell'indotto Fiat spostato in Algeria, con l'ok della Premier e del ministro Urso...

di Lorenza Roma Lorenza Roma

Automotive

Stellantis, Elkann e Meloni, altro che Made in Italy... Beccatevi la storia dell'indotto Fiat spostato in Algeria, con l'ok della Premier e del ministro Urso...

Elkann, altro che PACE SUL FISCO: versati 1,2 miliardi, ma mamma Margherita Agnelli li aspetta in tribunale. E il presidente della Juventus...

di Beniamino Carini Beniamino Carini

La saga infinita

Elkann, altro che PACE SUL FISCO: versati 1,2 miliardi, ma mamma Margherita Agnelli li aspetta in tribunale. E il presidente della Juventus...

Stellantis, bilancio catastrofico: Elkann da collezione… di miliardi persi. Sono dazi, ma non solo: perché precipitano conti e auto consegnate? Ma chissà come mai in Africa e Medio Oriente vende…

di Paolo Di Carlo Paolo Di Carlo

A ruota libera

Stellantis, bilancio catastrofico: Elkann da collezione… di miliardi persi. Sono dazi, ma non solo: perché precipitano conti e auto consegnate? Ma chissà come mai in Africa e Medio Oriente vende…

Tag

  • Agnelli
  • Andrea Agnelli
  • Attualità
  • Automotive
  • eredità
  • John Elkann
  • Juventus
  • Lapo Elkann
  • Margherita Agnelli
  • Stellantis

Top Stories

  • TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

    di Angela Russo

    TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…
  • CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...

    di Domenico Agrizzi

    CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...
  • TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?

    di Giulia Ciriaci

    TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?
  • Se vi fate fregare da Shein o Temu è ANCHE COLPA VOSTRA! Tutti sanno che i prodotti sono scadenti (e spesso nocivi), ma tutti comprano. Perché? Altro che multe per pubblicità green ingannevole...

    di Naike Rivelli

    Se vi fate fregare da Shein o Temu è ANCHE COLPA VOSTRA! Tutti sanno che i prodotti sono scadenti (e spesso nocivi), ma tutti comprano. Perché? Altro che multe per pubblicità green ingannevole...
  • Mario Giordano sbotta (ancora) contro Giorgia Meloni: “Sull’immigrazione mi aspettavo di più. Di grazia, pensiamo all’espulsione dei clandestini?”. I centri in Albania? “Impantanati in beghe euro-giudiziarie”

    di Redazione MOW

    Mario Giordano sbotta (ancora) contro Giorgia Meloni: “Sull’immigrazione mi aspettavo di più. Di grazia, pensiamo all’espulsione dei clandestini?”. I centri in Albania? “Impantanati in beghe euro-giudiziarie”
  • Spiagge ai ricchi? Naike Rivelli sgancia la bomba: “I LIDI HANNO ROTTO LE PALLE con prezzi troppo alti”. E con Ornella Muti legge il codice civile: “Il mare italiano è di tutti”

    di Naike Rivelli

    Spiagge ai ricchi? Naike Rivelli sgancia la bomba: “I LIDI HANNO ROTTO LE PALLE con prezzi troppo alti”. E con Ornella Muti legge il codice civile: “Il mare italiano è di tutti”

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

TURISMO IN ITALIA IN CRISI? Nel mondo ESPLODE! Bali al collasso per colpa di Influencer, travel blogger e “viaggiatori occasionali”. Ecco come l'overtourism distrugge il mondo

di Federico Giuliani

TURISMO IN ITALIA IN CRISI? Nel mondo ESPLODE! Bali al collasso per colpa di Influencer, travel blogger e “viaggiatori occasionali”. Ecco come l'overtourism distrugge il mondo
Next Next

TURISMO IN ITALIA IN CRISI? Nel mondo ESPLODE! Bali al collasso...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy