image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Kim Jong Un il guastatore: ecco come la Corea del Nord mette nei guai gli Stati Uniti. E le elezioni a Taiwan...

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

14 gennaio 2024

Kim Jong Un il guastatore: ecco come la Corea del Nord mette nei guai gli Stati Uniti. E le elezioni a Taiwan...
Kim Jong Un, leader della Corea del Nord, è pronto a ritagliarsi un ruolo da protagonista assoluto in un 2024 che potrebbe preannunciarsi scoppiettante (sotto tutti i punti di vista). Il “Grande Leader”, archiviata l’ombra della pandemia di Covid-19, è tornato in prima linea con diversi jolly da giocare e una strategia ben precisa da attuare per fiaccare gli Stati Uniti. E il risultato delle elezioni taiwanesi potrebbe ulteriormente aiutarlo…

di Federico Giuliani Federico Giuliani

L’incontro, a settembre, con Vladimir Putin per organizzare il possibile invio di armamenti nordcoreani in Russia in cambio di know-how tecnologico e risorse alimentari. Il lancio in orbita, due mesi più tardi, di un satellite spia per monitorare le forze nemiche e immortalare obiettivi sensibili. Il massiccio utilizzo della retorica militare, che ha incluso sia l’ordine impartito all’esercito di accelerare preparativi bellici sia molteplici minacce rivolte contro gli Stati Uniti. La Corea del Sud etichettata come un Paese ostile, nonché principale nemico, nel discorso presidenziale di fine anno. Quindi, a cavallo dell’Epifania, tre giorni di esercitazione a fuoco vivo in prossimità del confine marittimo con Seoul, accompagnate da quasi 300 proiettili di artiglieria sparati nei pressi delle isole sudcoreane di Baengnyeong e Yeonpyeong (per la cronaca evacuate dall’esercito del Sud che ha risposto sparando a sua volta con i suoi temibili obici K9). Questa è una breve sintesi delle ultime gesta di Kim Jong Un, leader della Corea del Nord pronto a ritagliarsi un ruolo da protagonista assoluto in un 2024. Il Grande Leader, archiviata l’ombra della pandemia di Covid-19, è tornato in prima linea con diversi jolly da giocare e una strategia ben precisa da attuare. La stessa che potrebbe addirittura variare “grazie” alle elezioni di Taiwan, visto che le urne dell’isola rivendicata dalla Cina hanno premiato William Lai, candidato del Partito democratico progressista (Dpp) al potere, anticomunista e desideroso di mantenere l’indipendenza di Taipei da Pechino. Ma che c’entra tutto questo con la Corea del Nord? Un eventuale conflitto nello Stretto di Taiwan tra gli Usa e la Repubblica Popolare Cinese – da non escludere visto la vittoria dell’anti Cina Lai – potrebbe offrire al Kim l’assist per effettuare il grande passo: attaccare la Corea del Sud.

Kim Jong Un insieme a Vladimir Putin
Kim Jong Un insieme a Vladimir Putin

I protettori di Kim

No, a differenza di quanto non si possa pensare Kim non ha alcuna intenzione di lanciarsi in un’offensiva suicida oltre il trentottesimo parallelo, il confine che separa le due Coree ancora tecnicamente in guerra tra loro. Il presidente nordcoreano sa bene di non avere né mezzi adeguati né possibilità di reggere all’onda d’urto di un impatto diretto contro gli eserciti sudcoreani e statunitensi, che in caso di conflitto riceverebbero il supporto da Giappone e altri partner asiatici (e non). Al contrario, il presidentissimo del Nord sembrerebbe essere intenzionato a mettere in atto un piano d’azione in due fasi. Nella prima, ormai terminata, la Corea del Nord ha incassato il supporto assoluto di due importanti protettori: la Russia di Vladimir Putin e la Cina di Xi Jinping. Con Putin, come detto, Kim ha avuto un incontro molto fruttuoso, almeno a giudicare dai resoconti forniti dai media nordcoreani. Un incontro presumibilmente servito per consentire a Mosca di ricevere dal Nord nuove armi da impiegare in Ucraina e a Pyongyang di incassare dal Cremlino il sostegno necessario per sviluppare il proprio apparato militare, oltre a beni alimentari e altri prodotti d’uso quotidiano. Diverso il discorso relativo alla Cina, che a differenza della Federazione Russa è parte integrante del commercio globale e non intende compromettere la propria immagine alla luce del sole andando contro la comunità internazionale. Dietro le quinte Pechino ha però sempre sostenuto il Paese dei Kim, ad eccezione del periodo pandemico, quando il Nord si è isolato dal mondo (il commercio bilaterale tra Cina e Nord Corea è crollato del 90% tra il 2019 e il 2021 a 318 milioni di dollari). Come se non bastasse, nel 1961 Pechino e Pyongyang hanno firmato il Trattato di mutuo soccorso e cooperazione sino-coreano, un trattato militare rinnovato nel 2021 secondo il quale, nel caso in cui “una delle parti contraenti dovesse essere oggetto dell’attacco armato da parte di uno o più Stati, ed essere coinvolta in uno stato di guerra, l’altra Parte contraente le fornirà immediatamente assistenza militare e di altro tipo con tutti i mezzi a sua disposizione” (articolo 7 dello stesso accordo). Una volta sicuro di avere dietro di sé il sostegno di Putin, e sopra la testa l’ombrello di Xi, Kim passerà alla fase due del piano: aumentare la tensione nella penisola coreana, procedere con il rafforzamento militare e sfruttare eventuali passi falsi nemici.

Kim Jong Un
Kim Jong Un

La strategia multi-fronte

Come detto, difficilmente Kim sferrerà un attacco diretto rivolto contro la Corea del Sud o gli Usa. Potrebbe farlo soltanto qualora la situazione tra Cina e Stati Uniti dovesse precipitare, e nel caso in cui Washington dovesse essere coinvolta con una guerra aperta con Pechino. In assenza di simili evenienze, la Corea del Nord attenderà con interesse le prossime elezioni presidenziali statunitensi, quando le urne, il prossimo novembre, potrebbero consegnare a Donald Trump le chiavi della Casa Bianca. Con Trump, il suo vecchio “amico” (i due si sono incontrati tre volte quando The Donald era presidente degli Usa), Kim sarebbe pronto a riprendere i negoziati naufragati nel 2019. In attesa di un evento non certo né scontato, Pyongyang è scesa indirettamente in campo per fiaccare Washington alimentando il fuoco delle due principali crisi estere nelle quali è coinvolta l’amministrazione guidata da Joe Biden. Da un lato, infatti, il Nord avrebbe iniziato a spedire missili e armamenti alla Russia, che a sua volta li ha utilizzati per colpire l’Ucraina sostenuta dal blocco occidentale, Casa Bianca in primis; dall’altro pare che i nordcoreani abbiano inviato materiale militare anche ad Hamas, protagonista del conflitto contro Israele – altro partner Usa – che sta lentamente incendiando il Medio Oriente. La strategia multi-fronte del guastatore Kim potrebbe, nella migliore delle ipotesi, influenzare il corso degli eventi, favorendo la vittoria di Trump alle prossime elezioni e accelerando la ripresa di un complesso negoziato Usa-Nord Corea. Nella peggiore, invece, il Grande Leader si accontenterebbe di aver contribuito a sostenere i nemici di Washington. In attesa di guadagnare tempo e rafforzarsi in vista di un ipotetico scontro diretto. Al momento ancora lontano ma presto presumibilmente inevitabile.

More

Mercedes-Maybach e non solo: così le auto di lusso entrano in Corea del Nord (nonostante le sanzioni, inutili come in Russia). E il presidente Kim Jong Un…

di Federico Giuliani Federico Giuliani

E il dittatore ride

Mercedes-Maybach e non solo: così le auto di lusso entrano in Corea del Nord (nonostante le sanzioni, inutili come in Russia). E il presidente Kim Jong Un…

I razzi di Kim, gli obici di Seoul: così le armi della Corea influenzano le guerre in Israele e Ucraina

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Retroscena

I razzi di Kim, gli obici di Seoul: così le armi della Corea influenzano le guerre in Israele e Ucraina

Il tour al confine con le due Coree e la strana fuga al Nord del soldato Usa Travis King

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Paura e delirio in Corea

Il tour al confine con le due Coree e la strana fuga al Nord del soldato Usa Travis King

Tag

  • Covid
  • Politica
  • Stati Uniti

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma lo sapevi che distruggere un autovelox può costarti meno di una multa? Ecco perché (e perché non dovresti comunque fare come Fleximan)

di Lorenzo Fiorentino

Ma lo sapevi che distruggere un autovelox può costarti meno di una multa? Ecco perché (e perché non dovresti comunque fare come Fleximan)
Next Next

Ma lo sapevi che distruggere un autovelox può costarti meno...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy