image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

L’ex ambasciatrice ⁠Elena Basile contro Cecilia Sala e Il Foglio: “Il suo giornale l’ha mandata allo sbaraglio in Iran senza protezioni. Lei e l’iraniano arrestato in Italia? Ugualmente criminali”

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

4 gennaio 2025

L’ex ambasciatrice ⁠Elena Basile contro Cecilia Sala e Il Foglio: “Il suo giornale l’ha mandata allo sbaraglio in Iran senza protezioni. Lei e l’iraniano arrestato in Italia? Ugualmente criminali”
L’ex ambasciatrice Elena Basile interviene sulla vicenda di Cecilia Sala incarcerata in Iran e critica il giornale per cui la giornalista stava lavorando: “Mandata allo sbaraglio senza protezioni”. E poi attacca l’Occidente: “Perché i media parlano delle prigioni iraniane ma mai di quelle americane?”

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Elena Basile, diplomatica italiana, ex ambasciatrice in Svezia e Belgio, nota anche per le sue pubblicazioni e i suoi interventi su temi politici e sociali, ha dato la sua versione sul caso di Cecilia Sala con un commento pubblicato dal Fatto Quotidiano. La Basile, nell’articolo in questione, affronta con toni duri e appassionati il tema della manipolazione mediatica e degli interessi geopolitici occidentali. La giornalista incarcerata in Iran viene presentata come vittima indiretta di un gioco di potere più ampio, in cui la sua figura diventa strumentale per rafforzare una narrativa di parte. Basile scrive: “Una giovane giornalista, Cecilia Sala, mandata allo sbaraglio e non protetta sufficientemente dal suo giornale, è stata arrestata dall'Iran come pedina di scambio per un altro arresto, ugualmente criminale, nei confronti di un imprenditore che vendeva tecnologia a Teheran”. L’ex ambasciatrice evidenzia come il caso di Sala sia emblematico della strumentalizzazione delle singole vicende umane all’interno di strategie geopolitiche. Secondo Basile, infatti, la giovane giornalista è stata utilizzata come pedina in uno scambio tra potenze, senza che vi fosse una reale attenzione alla sua protezione o alla sua situazione personale.

Cecilia Sala
Cecilia Sala
https://mowmag.com/?nl=1

Ciò che conta, per Basile, è come il caso di Cecilia Sala possa essere raccontato e sfruttato mediaticamente per avvalorare certe posizioni politiche. È in questo contesto che viene messa in luce l’ipocrisia dei media occidentali, pronti a denunciare con vigore le violazioni dei diritti umani in Iran, ma silenziosi di fronte ad altrettante violazioni da parte degli alleati degli Stati Uniti: “I pasdaràn, recita Washington, grazie alla tecnologia dell'imprenditore avrebbero ucciso soldati statunitensi. Ci sarebbe da ridere. I manager di Leonardo e delle tante imprese occidentali che vendono armi nei teatri di guerra di quante morti sono allora responsabili?”. Basile denuncia con fermezza quella che definisce una sorta di “classe di servizio” dell’Occidente, accusata di coprire le responsabilità dell’espansionismo atlantico e di giustificare le atrocità con una narrazione parziale e manipolata. Secondo l’autrice, i media e la diplomazia europea applicano “doppi standard”, condannando le carceri iraniane ma tacendo sulle esecuzioni e sulle condizioni delle prigioni statunitensi. Questo doppio binario comunicativo, per Basile, rappresenta uno dei pilastri della propaganda che mantiene intatta l’egemonia dell’“impero atlantico”.

Elena Basile
Elena Basile

La vicenda di Cecilia Sala, dunque, diventa un tassello di un discorso più ampio sulla “mistificazione della realtà operata dai media occidentali”. Basile accusa apertamente la stampa di aver smarrito la propria funzione originaria di controllo del potere, piegandosi invece agli interessi delle élite politiche ed economiche. La narrazione intorno all’arresto di Sala, secondo Basile, non è guidata da un’autentica preoccupazione per i diritti umani, ma è funzionale a rafforzare un preciso schema interpretativo che dipinge alcuni governi come “terroristi” e altri come “difensori della libertà”. Nel suo ragionamento, l’autrice allarga poi il discorso, collegando la vicenda personale della giornalista italiana ai più ampi scenari di guerra e destabilizzazione politica in Medio Oriente e in Europa orientale. La critica si estende all’ipocrisia delle leadership europee e al loro allineamento con le strategie statunitensi, specialmente in Ucraina e nel Caucaso. “L'Europa può finanziare insieme agli Stati Uniti rivoluzioni colorate e negare il risultato di elezioni la cui regolarità è stata riconosciuta dall'Osce”. Questa frase sottolinea come, secondo Basile, l’Occidente agisca senza scrupoli quando si tratta di preservare i propri interessi strategici. L’appello finale di Basile è accorato: invita a “rompere il silenzio” su ciò che sta accadendo a Gaza, in Ucraina e in altri teatri di guerra. Denuncia l’apatia delle classi dirigenti e la complicità degli intellettuali, accusati di non avere il coraggio di sfidare la narrativa dominante. E mentre i giornalisti come Cecilia Sala diventano simboli involontari di queste dinamiche, la vera responsabilità, per Basile, ricade su chi avrebbe dovuto proteggerli e invece li ha abbandonati a un destino già scritto. La diplomatica conclude con un appello: “In nome delle vittime applichiamoci alla verità, senza false indulgenze, perché questo è il tempo della denuncia e della giustizia”.

More

“Chi se ne frega di Cecilia Sala”: Guia Soncini e la verità sulla giornalista influencer che nessuno potrà più dire dopo l’arresto in Iran (e non solo per il silenzio stampa)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Più avvelenata di così

“Chi se ne frega di Cecilia Sala”: Guia Soncini e la verità sulla giornalista influencer che nessuno potrà più dire dopo l’arresto in Iran (e non solo per il silenzio stampa)

Cecilia Sala, l’arresto in Iran è colpa del governo Meloni? Tra Usa, Abedini, Craxi e Achille Lauro, ecco perché. Ma le conseguenze chi le paga? E quel minuto di silenzio da evitare...

di Gianni Bonina

Altri tempi

Cecilia Sala, l’arresto in Iran è colpa del governo Meloni? Tra Usa, Abedini, Craxi e Achille Lauro, ecco perché. Ma le conseguenze chi le paga? E quel minuto di silenzio da evitare...

Ma siamo sicuri che quello di Cecilia Sala sia il modo giusto per raccontare l'Iran (e il mondo)? Dalle interviste ai dissidenti ai pericoli ignorati: cronaca di un grande malinteso

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Grosso guaio a Teheran

Ma siamo sicuri che quello di Cecilia Sala sia il modo giusto per raccontare l'Iran (e il mondo)? Dalle interviste ai dissidenti ai pericoli ignorati: cronaca di un grande malinteso

Tag

  • Chora Media
  • Il foglio
  • Geopolitica
  • Politica
  • Italia
  • Giorgia Meloni
  • Iran
  • Giornali
  • Il Fatto Quotidiano
  • Cecilia Sala
  • Cronaca
  • Attualità

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda
  • Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro

    di Domenico Agrizzi

    Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia

    di Gianmarco Serino

    Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia
  • Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto

    di Ottavio Cappellani

    Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto
  • Caro Andrea Sempio, ti senti perseguitato? Forse Alberto Stasi è l’unico che può capirti (anche se lo ritieni l’assassino). Ma sul delitto di Garlasco entrambi dite tutto?

    di Emanuele Pieroni

    Caro Andrea Sempio, ti senti perseguitato? Forse Alberto Stasi è l’unico che può capirti (anche se lo ritieni l’assassino). Ma sul delitto di Garlasco entrambi dite tutto?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

UniCredit, Banco Bpm e il risiko bancario: tra Golden Power, Castagna e Orcel, il governo osserva (e prepara le mosse?). Ma che differenza c'è col caso della fusione tra Bbva e Sabadell in Spagna?

di Beniamino Carini

UniCredit, Banco Bpm e il risiko bancario: tra Golden Power, Castagna e Orcel, il governo osserva (e prepara le mosse?). Ma che differenza c'è col caso della fusione tra Bbva e Sabadell in Spagna?
Next Next

UniCredit, Banco Bpm e il risiko bancario: tra Golden Power,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Chi siamo
  • Privacy