image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Cambio ai vertici di Stellantis post Tavares: Elkann-Agnelli hanno scelto Antonio Filosa come nuovo Ceo? Intanto Leonardo vuole un pezzo di Exor. E nella trattativa il governo ha il golden power…

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

11 maggio 2025

Cambio ai vertici di Stellantis post Tavares: Elkann-Agnelli hanno scelto Antonio Filosa come nuovo Ceo? Intanto Leonardo vuole un pezzo di Exor. E nella trattativa il governo ha il golden power…
Leonardo e Rheinmetall hanno presentato un'offerta non vincolante, stimata intorno ai 5 miliardi di euro, per acquisire Iveco Defence Vehicles dalla holding Exor della famiglia Agnelli-Elkann-Nasi. La valutazione sarebbe nettamente superiore ai 750 milioni inizialmente ipotizzati, grazie alla crescita del settore difesa stimolata dal conflitto russo-ucraino e a una maxi-commessa per nuovi mezzi militari. Il ministro della Difesa Guido Crosetto avrebbe dato parere positivo sull'operazione. E il governo italiano ha ancora il golden power. Se si chiudesse Elkann potrebbe concentrarsi solo su Stellantis...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Sarebbe imminente il cambio ai vertici di Stellantis. Bloomberg rivelano che Antonio Filosa sarebbe in pole position per assumere la leadership esecutiva di Stellantis, raccogliendo così il testimone da Carlos Tavares. Le indiscrezioni, emerse durante il weekend, indicano il manager attualmente responsabile delle operazioni americane come favorito nella corsa alla successione. Il gruppo presieduto da John Elkann aveva pianificato di individuare il nuovo timoniere entro la prima metà dell'anno, in vista dell'avvicendamento previsto per il termine del 2025, quando scadrà il mandato dell'attuale amministratore delegato. Il manager cinquantaduenne, di radici campane, rappresenterebbe una scelta all'insegna della continuità aziendale, avendo costruito un percorso professionale venticinquennale all'interno del gruppo, iniziato in Fiat nel 1999. Nel suo curriculum spicca il recente traguardo raggiunto nel 2023, quando ha infranto il “tetto di cristallo” diventando il primo italiano alla guida dello storico marchio americano Jeep. La testata finanziaria statunitense sottolinea tuttavia che non è ancora stata apposta la firma definitiva e che ulteriori sviluppi potrebbero emergere nelle prossime ore. Ma ci sono movimenti anche sul fronte del business della difesa. Leonardo, colosso pubblico italiano, ha presentato, insieme alla tedesca Rheinmetall, una proposta non vincolante per l'acquisizione di Iveco Defence Vehicles (Idv), la divisione militare controllata dalla holding Exor della famiglia Agnelli-Elkann-Nasi. L'offerta formulata dopo oltre dodici mesi di trattative preliminari rappresenterebbe un passo significativo nel consolidamento dell'industria europea degli armamenti terrestri, in un contesto di crescente domanda di equipaggiamenti militari. Secondo quanto riportato dal Fatto Quotidiano, la proposta economica presentata dall'amministratore delegato di Leonardo, Roberto Cingolani, e dal suo omologo di Rheinmetall, Armin Papperger, si aggirerebbe attorno ai 5 miliardi di euro, sebbene da Leonardo non siano giunte conferme ufficiali su questa cifra. Durante la presentazione agli analisti finanziari dell'8 maggio, Cingolani ha dichiarato: “Non siamo disposti a spendere oltre il giusto valore per realizzare questa possibile acquisizione"” senza tuttavia rivelare i dettagli economici dell'offerta. Solo due mesi fa, nel marzo 2024, Il Sole 24 Ore aveva evidenziato come le prime conversazioni esplorative considerassero un valore attorno ai 750 milioni di euro, con Exor che all'epoca richiedeva una cifra superiore al miliardo. Il notevole aumento della valutazione trova spiegazione in diversi fattori. La situazione geopolitica internazionale, in particolare il conflitto russo-ucraino, ha determinato un incremento generale delle quotazioni delle aziende operanti nel settore della difesa. I risultati finanziari di Idv ne sono testimonianza: nel 2024 l'azienda ha registrato un incremento del fatturato del 15,1%, raggiungendo 1,13 miliardi di euro, mentre l'utile operativo rettificato è cresciuto da 76 a 113 milioni. L'organico è aumentato da 1.763 a 1.955 dipendenti.

Roberto Cingolani
Roberto Cingolani

Questi risultati positivi hanno rappresentato un elemento di stabilità per l'intero gruppo Iveco, i cui ricavi consolidati industriali sono scesi da 15,64 a 14,95 miliardi, mentre l'utile operativo rettificato complessivo ha mantenuto i livelli precedenti (851 milioni, appena 2 in più rispetto al 2023) proprio grazie alla performance della divisione militare. Stando al Fatto ci sarebbe poi il favore governativo verso l'operazione. Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, avrebbe espresso parere positivo riguardo alla fusione tra Leonardo e la divisione della difesa di Iveco, considerandola strategica per il rafforzamento dell'industria nazionale degli armamenti. Particolarmente rilevante è lo sblocco di una commessa del valore di 23,2 miliardi di euro per nuovi carri armati e veicoli blindati destinati all'esercito italiano. È già stato definito a livello politico e dai vertici militari che tale fornitura verrà assegnata, senza procedura di gara, alla joint venture paritetica recentemente costituita tra Leonardo e Rheinmetall. In questo contesto, Iveco Defence, che già collabora con l'ex Oto Melara (ora parte di Leonardo) nel consorzio Cio, ha ottenuto l'assegnazione di una porzione significativa della commessa, stimata tra il 10% e il 18% della quota spettante a Leonardo, per un valore compreso tra 1,16 e 1,7 miliardi di euro. La cessione di Iveco Defence si inserisce in un quadro competitivo più ampio. Exor ha infatti avviato un processo di vendita aperto a diversi potenziali acquirenti internazionali, non limitandosi alla trattativa con Leonardo e Rheinmetall. Pare che anche Knds, il gruppo franco-tedesco produttore del carro armato Leopard e principale concorrente di Rheinmetall (che sta sviluppando il nuovo carro armato Panther destinato all'esercito italiano), avrebbe formulato una proposta economica leggermente superiore, nell'ordine di 1,5 miliardi di euro. Anche alcuni fondi d'investimento avrebbero manifestato interesse per l'acquisizione. La holding Exor controlla il 27,06% di Iveco, che a sua volta possiede il 100% di Iveco Defence Vehicles. Il governo italiano dispone dello strumento del golden power, che consente di imporre condizioni sulle acquisizioni in settori strategici e quindi potenzialmente orientare l'esito della vendita, analogamente a quanto sta avvenendo nel caso dell'Ops di Unicredit su Banco Bpm. La cessione rappresenterebbe per il gruppo guidato dalla famiglia Agnelli-Elkann-Nasi un'opportunità per concentrarsi maggiormente sul core business automobilistico di Stellantis.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Stellantis licenzia mentre Elkann investe in Serbia e monetizza con Exor sul militare di Iveco. Dai dazi di Trump alla concorrenza cinese (anche ibrida ed endotermica), la tempesta perfetta per l’automotive Ue si allarga…

di Matteo Suanno Matteo Suanno

sotto attacco

Stellantis licenzia mentre Elkann investe in Serbia e monetizza con Exor sul militare di Iveco. Dai dazi di Trump alla concorrenza cinese (anche ibrida ed endotermica), la tempesta perfetta per l’automotive Ue si allarga…

Elkann, non è tutto Rossa e fiori. Ferrari cresce sui mercati ma arranca in Formula 1. E per salvare Stellantis e l'automotive italia-europeo non basterà qualche dato celebrativo pubblicato sul giornale di famiglia (La Stampa)…

di Matteo Suanno Matteo Suanno

L'IMPERO VACILLA

Elkann, non è tutto Rossa e fiori. Ferrari cresce sui mercati ma arranca in Formula 1. E per salvare Stellantis e l'automotive italia-europeo non basterà qualche dato celebrativo pubblicato sul giornale di famiglia (La Stampa)…

Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

di Jacopo Tona Jacopo Tona

In alto mare

Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

Tag

  • Agnelli
  • difesa
  • Exor
  • Guido Crosetto
  • Iveco
  • John Elkann
  • Leonardo
  • ministro
  • Stellantis

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Papa Leone XIV? Trump dovrà fare i conti con lui”. Intervista totale a Suor Anna Alfieri: aborto, eutanasia e teoria trans? “Non verranno mai accettati”. E sulle accuse di aver insabbiato casi di pedofilia e il diaconato femminile…

di Angela Russo

“Papa Leone XIV? Trump dovrà fare i conti con lui”. Intervista totale a Suor Anna Alfieri: aborto, eutanasia e teoria trans? “Non verranno mai accettati”. E sulle accuse di aver insabbiato casi di pedofilia e il diaconato femminile…
Next Next

“Papa Leone XIV? Trump dovrà fare i conti con lui”. Intervista...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy