image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Nuovi standard Euro 7: ecco perché il costo delle auto aumenterà

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

12 novembre 2022

Nuovi standard Euro 7: ecco perché il costo delle auto aumenterà
La Commissione europea ha presentato i nuovi standard Euro 7 che dispongono target ambiziosi per quanto riguarda la riduzione delle emissioni, contro cui l'industria delle auto si sta opponendo, lamentando che le richieste di Bruxelles avranno un costo troppo alto da sostenere per il settore…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Thierry Breton, commissario per il Mercato interno: "Con la normativa 'Euro 7' faremo in modo che le auto con motore a combustione immesse sul nostro mercato fino al 2035, così come i veicoli commerciali pesanti e i veicoli elettrici, siano il più pulite possibile il più a lungo possibile, ovunque vengano utilizzate. Riteniamo la proposta equilibrata, e necessaria per proteggere il nostro clima. Quindi, oltre a monitorare e sostenere l'elettrificazione della flotta, ora stiamo affrontando le emissioni che aggravano l'inquinamento atmosferico e influiscono sulla nostra salute". Il trasporto stradale è la principale fonte di inquinamento atmosferico nelle città: nel 2018, oltre il 39% delle emissioni di NOx e il 10% di quelle primarie di Pm2,5 e Pm10 nell'Ue difatti provenivano dal trasporto stradale. Percentuali molto più alte nelle città, dove il trasporto è il principale responsabile dell'inquinamento atmosferico e, di conseguenza, si stima che abbia causato circa 70mila morti premature in Europa solamente nel 2018. Secondo le previsioni nel 2035, l'Euro 7 andrà a ridurre le emissioni totali di NOx di auto e furgoni del 35% rispetto all'Euro 6 e del 56% di autobus e camion. Contemporaneamente le particelle provenienti dallo scarico saranno ridotte del 13% per le auto e i furgoni e del 39% per gli autobus e i camion. La nuova normativa prenderà il via il 1 luglio 2025 per veicoli leggeri e il 1 luglio 2027 per veicoli pesanti. La proposta, che dovrà passare il vaglio sia del Consiglio che del Parlamento, andrebbe a sostituire e semplificare le norme sulle emissioni precedentemente distinte per auto e furgoni (Euro 6) e per camion e autobus (Euro 6), unificando i limiti di emissione per tutti i veicoli a motore.

Auto

La conformità per le auto e i furgoni sarà verificata al raggiungimento dei 200mila chilometri e dei 10 anni di età, raddoppiando i requisiti di durata previsti dalle norme Euro 6/VI (100mila chilometri e 5 anni di età). Un aumento simile ci sarà anche per gli autobus e gli autocarri. Per l'industria rispettare questi nuovi standard avrà dei costi, anche se Bruxelles sostiene che: "Queste riduzioni delle emissioni dovrebbero essere ottenute con delle tecnologie esistenti. Ma l'aumento del prezzo delle auto previsto rappresenta solo una piccola parte dei costi totali di acquisto dei veicoli, ovvero tra i 90 e i 150 euro per auto e furgoni e circa 2.700 per camion e autobus. I benefici ambientali stimati in termini di impatto sulla salute dall'inquinamento atmosferico superano significativamente questi costi per i produttori, i consumatori e le autorità, con un rapporto di oltre 5 a 1". Oliver Zipse, Ceo di Bmw e presidente dell'Acea, l'Associazione europea dei costruttori di automobili: “Purtroppo, i benefici ambientali della proposta della Commissione sono molto limitati, mentre aumenta pesantemente il costo dei veicoli". Martin Lundstedt, Ceo del Gruppo Volvo e presidente del Consiglio per i veicoli commerciali dell'Acea: “Per conformarsi all'Euro 7, i produttori di autocarri dovranno spostare ingenti risorse ingegneristiche e finanziarie dai veicoli elettrici a batteria e a celle a combustibile al motore a combustione interna. Questo avrà un forte impatto sulla nostra transizione verso veicoli a emissioni zero. Non è un bene per il clima, non è un bene per la salute delle persone e non è un bene per l'industria”.

More

Stop alle auto termiche? È tutto da rifare: dietrofront dell’Europa. Lo spiega Thierry Breton: “Andiamoci piano”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Vorrei ma non posso

Stop alle auto termiche? È tutto da rifare: dietrofront dell’Europa. Lo spiega Thierry Breton: “Andiamoci piano”

"Si sta uccidendo il futuro della mobilità". Perché Tavares di Stellantis tira bordate all'elettrico?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

La mobilità del futuro

"Si sta uccidendo il futuro della mobilità". Perché Tavares di Stellantis tira bordate all'elettrico?

Perché a Marghera un imprenditore del Bangladesh investe 1 miliardo per una fabbrica di auto?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Sfida imprenditoriale

Perché a Marghera un imprenditore del Bangladesh investe 1 miliardo per una fabbrica di auto?

Tag

  • Attualità
  • Auto
  • BMW
  • Europa

Top Stories

  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, LA TESTIMONE CHE INCASTRA ANDREA SEMPIO: l’ha visto uscire da casa di Chiara? Era con lui a Garlasco il giorno del delitto? Ecco tutto quello che sappiamo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA TESTIMONE CHE INCASTRA ANDREA SEMPIO: l’ha visto uscire da casa di Chiara? Era con lui a Garlasco il giorno del delitto? Ecco tutto quello che sappiamo…
  • Risiko bancario, tra i due litiganti il terzo gode? Ecco perché tra Monte Paschi di Siena e Unicredit vengono favorite le banche locali: i casi da Cassa Rurale Vallagarina a Banco Azzoaglio...

    di Valentina Menassi

    Risiko bancario, tra i due litiganti il terzo gode? Ecco perché tra Monte Paschi di Siena e Unicredit vengono favorite le banche locali: i casi da Cassa Rurale Vallagarina a Banco Azzoaglio...
  • Delitto di Garlasco (o “Burlasco”?), Marco Travaglio sfotte il Corriere sul Dna di Stasi ritrovato sul pattume: “Vuoi vedere che il colpevole è il colpevole?”. E sugli attrezzi consegnati dal manovale egiziano…

    di Domenico Agrizzi

    Delitto di Garlasco (o “Burlasco”?), Marco Travaglio sfotte il Corriere sul Dna di Stasi ritrovato sul pattume: “Vuoi vedere che il colpevole è il colpevole?”. E sugli attrezzi consegnati dal manovale egiziano…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le auto elettriche costringono le Case a “scavare”. Ecco come cercano direttamente le materie prime

di Otto De Ambrogi

Le auto elettriche costringono le Case a “scavare”. Ecco come cercano direttamente le materie prime
Next Next

Le auto elettriche costringono le Case a “scavare”. Ecco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy