image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ok ma che ca**o è Artifact, l'app creata dai padri di Instagram?

  • di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

5 febbraio 2023

Ok ma che ca**o è Artifact, l'app creata dai padri di Instagram?
Il mondo delle news scopre questa nuova applicazione nata da Kevin Systrom e Mark Krieger, i fondatori di Instagram. Che da un lato vogliono rendere il rapporto fra news e lettori migliore, dall’altra vogliono anche creare un social media intelligente e con un algoritmo in linea con i tempi. Al momento l’app non è disponibile ed è in versione beta, ma ci fidiamo?

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Si è capito che dopo la massmedializzazione della società e di quella dell’iperconnessione nessuno si stupisce più di un nuovo algoritmo o di un nuovo social. Poi è arrivato ChatGtp, e la gente è impazzita. Quindi si pensa: d’accordo, quando si parla di tecnologia a prova di bambocci, siamo ancora capaci di stupirci. Perciò detto fatto, ecco che esce la notizia che i fondatori di Instagram creano una nuova app ed è subito fibrillazione ovunque. Kevin Systrom e Mark Krieger hanno creato Artifact, una nuova applicazione che, in poche parole, è a metà fra un social media e un newsfeed, per cui sopravvive il sistema di scrolling (che qualcuno aveva già dato per morto prima dell’arrembante arrivo di TikTok) mixato con l’intelligenza artificiale. Non si può provare ancora in quanto l’iscrizione all’app è soltanto su invito (al momento) ed è ferma alla fase beta, ma su Youtube e in rete sono già partite le recensioni di blogger, vlogger e dei media.

Artifact, la nuova applicazione creata da Kevin Systrom e Mark Krieger
Artifact, la nuova applicazione creata da Kevin Systrom e Mark Krieger

Il principio di base di Artifact - acronimo che unisce i tre temi dell’applicazione: articoli, fatti e intelligenza artificiale - è che l’utente possa informarsi in modo sicuro sulla piattaforma leggendo cose vere, da editori certificati e con un flusso di notizie personalizzato per argomenti e che possa scambiarsi idee con gli utenti che segue. Qui subentra il principio della sezione Per te di TikTok, ovvero che non in base a quello che guardi, ma in base all’algoritmo dell’app e quindi a un sistema interno alla piattaforma che sul tuo feed viene indirizzato il genere dei contenuti. In questo modo, si possono leggere notizie di carattere musicale se hai dimostrato di aver già letto questi articoli, e così con le notizie di politica estera e la cucina, magari. Secondo infatti quanto spiegato da The Verge, testata americana specializzata in tecnologia e a cui i creatori dell’app hanno concesso un’intervista per presentare il progetto lunedì, la tecnologia dell’IA è il vero core tecnologico dell’app, attenta a selezionare notizie certificate e quindi cercando di evitare la diffusione di news non verificate - uno dei problemi che, invece, viene attribuito da anni ai contenuti pubblicati sui social network. E appunto, posta la certificazione degli editori, l’IA tra l’altro non disegna il feed in base a quello che fanno gli utenti che segui, ma in base a quello che può risultare più interessante per te incrociando letture precedenti e altri dati che l’algoritmo elabora. In questo modo l’utente può leggere le notizie direttamente dall’app e può anche commentarle e condividerle, senza però poter aggiungere alcuna modifica. In pratica, niente post originali o video di spiegazioni, ma soltanto ricondivisioni.

Kevin Systrom e Mark Krieger
Kevin Systrom e Mark Krieger

In base a quanto spiegato da The Verge, gli editori presenti su Artifact sono tantissimi e internazionali. Ci sono il Washington Post, il New York Times e altre importanti testate americane e non, con cui - si presume - ci siano accordi di pubblicazione (anche questa materia molto calda, vedi le recenti vicissitudini legali di Google negli Stati Uniti e in Francia). Ma ci sono anche giornali più piccoli e blog su specifici argomenti, così da creare un roster di editori il più possibile completo e esaustivo su tutti gli argomenti. Sono ancora da chiarire altri temi molto delicati quando si parla di contenuti d’informazione e social media, come la pubblicità, la privacy e lo stesso accordo fra editori e app, ma intanto ci si chiede se Artifact possa disegnare il futuro del rapporto fra lettori e notizie e, soprattutto, sarà capace di fare meglio di altri aggregatori di notizie a portata di smartphone. Il rischio che sia l’ennesima hipsterata infatti c’è sempre, soprattutto adesso che ogni app nasce con l’etichetta “che può rivoluzionare il mondo dei social” per poi sparire. Intanto Systrom e Krieger hanno fatto il primo passo. Vediamo quando Artifact arriverà su scala globale.  

More

Frank Gramuglia, l'inno dei lavoratori sfruttati: “A Sanremo? Dipende quanto pagano. Ca**o mene?”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Voce del popolo

Frank Gramuglia, l'inno dei lavoratori sfruttati: “A Sanremo? Dipende quanto pagano. Ca**o mene?”

Fedez-Tananai e Soleri-Victoria ai ferri corti? Intanto Boldi lancia un'altra "cipollina"... a tutto gossip con Roberto Alessi

di Roberto Alessi Roberto Alessi

Torna a casa Alessi

Fedez-Tananai e Soleri-Victoria ai ferri corti? Intanto Boldi lancia un'altra "cipollina"... a tutto gossip con Roberto Alessi

Sulla claustrofobia opprimente di un corpo immenso: la storia di The Whale di Darren Aronofsky

di Flavio Marcelli Flavio Marcelli

Cinema

Sulla claustrofobia opprimente di un corpo immenso: la storia di The Whale di Darren Aronofsky

Tag

  • Attualità
  • Instagram
  • TikTok
  • Social
  • social media

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?
  • Tutti dentro tranne uno. La curva Sud è tornata, ma il nuovo capo ultrà “Pacio” Pacini non potrà acquistare nessun biglietto: qual è il motivo?

    di Domenico Agrizzi

    Tutti dentro tranne uno. La curva Sud è tornata, ma il nuovo capo ultrà “Pacio” Pacini non potrà acquistare nessun biglietto: qual è il motivo?
  • Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”
  • Signori, forse è successo: Vittorio Brumotti tr0mbato da Striscia la Notizia? Belandi! Ecco chi ci sarà ancora e quante (poche) puntate vedremo

    di Grazia Sambruna

    Signori, forse è successo: Vittorio Brumotti tr0mbato da Striscia la Notizia? Belandi! Ecco chi ci sarà ancora e quante (poche) puntate vedremo
  • Delitto di Garlasco: De Rensis è fuggito da Giletti per il “trofeo dobbiamo parlare”? E sì, abbiamo sperato che l’avvocato di Alberto Stasi avesse un’auto velocissima

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: De Rensis è fuggito da Giletti per il “trofeo dobbiamo parlare”? E sì, abbiamo sperato che l’avvocato di Alberto Stasi avesse un’auto velocissima

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ghiaccio sui vetri dell'auto? Tutti i trucchi per eliminarlo senza danni

di Lorenzo Longhi

Ghiaccio sui vetri dell'auto? Tutti i trucchi per eliminarlo senza danni
Next Next

Ghiaccio sui vetri dell'auto? Tutti i trucchi per eliminarlo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy