image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Perché Mike Tyson ha avuto “un vuoto di memoria”? Il neurologo Sorrentino spiega le cause: “Si chiamava demenza pugilistica, che è un trauma…”. E sul match con Jake Paul e i rischi del Powerslap…

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

14 dicembre 2024

Perché Mike Tyson ha avuto “un vuoto di memoria”? Il neurologo Sorrentino spiega le cause: “Si chiamava demenza pugilistica, che è un trauma…”. E sul match con Jake Paul e i rischi del Powerslap…
Mike Tyson ha confessato un vuoto di memoria durante il match con Jake Paul, sollevando interrogativi non solo etici sui combattimenti a 58 anni, ma anche sulle cause del suo black out: età, traumi accumulati o stress emotivo? Il neurologo e psichiatra Rosario Sorrentino ci ha spiegato cosa avviene al cervello durante una gara di boxe, e come i traumi cerebrali possano causare danni gravi, dalla perdita di memoria alla cosiddetta “demenza pugilistica”, ma non solo. E il pugilato non è l’unico sport interessato, anzi…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Mike Tyson, leggenda vivente della boxe, ha confessato di aver subito un preoccupante vuoto di memoria durante il suo incontro con Jake Paul. L'ex campione dei pesi massimi ha ammesso di non ricordare gran parte del combattimento, sollevando diversi interrogativi: l'età che avanza? Jake Paul ha picchiato troppo forte o sono stati tutti i colpi presi durante la carriera? Stress emotivo? “Dopo il primo round, tutto è diventato confuso”, ha dichiarato Iron Mike in un'intervista: “Ricordo di essere tornato all'angolo, ma non riesco a ricordare cosa stesse facendo Jake”. Un vuoto spaventoso e preoccupante. Quale sarà stata la causa? Lo abbiamo chiesto al neurologo Rosario Sorrentino, da poco in libreria con un romanzo sul disturbo bipolare, Due di me - Romanzo bipolare, edito da Aliberti. Lo specialista ci ha spiegato dettagliatamente cosa succede al cervello dei pugili, e degli sportivi in generale, quando subiscono un evento traumatico come quello capitato a Tyson. Non è soltanto la memoria a essere danneggiata, ma anche la personalità, e i campioni di boxe come Iron Mike possono essere soggetti alla cosiddetta “demenza pugilistica”. Vediamo di cosa si tratta.

Il neurologo Rosario Sorrentino
Il neurologo Rosario Sorrentino
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Dottore, Tyson dice di avere un vuoto di memoria: quali possono essere le cause?

In tutti gli sport di contatto, come calcio, judo, pugilato o karate, il cervello può subire eventi traumatici che vanno da lievi a significativi. Non è necessario ricevere un colpo diretto alla testa per provocare un trauma cranico. Uno scontro può causare emorragie minori al cervello, come piccoli sanguinamenti o lesioni più gravi, ematomi subdurali o emorragie intracerebrali. Ogni volta che il cervello subisce un trauma può verificarsi un edema cerebrale, cioè un accumulo di liquidi che provoca gonfiore. Nei traumi più lievi, come un pugno, il cervello può assorbire l'impatto senza conseguenze evidenti. Tuttavia, se l’impatto risulta più violento come nel caso più specifico del pugilato, si può creare una sorta di black out, un cortocircuito, portando l’atleta verso quella che chiamiamo commozione cerebrale. Questa condizione provoca un'alterazione temporanea o prolungata di diverse funzioni: attenzione, concentrazione, coordinazione, orientamento e, in casi gravi, amnesia.

Amnesia come nel caso di Mike Tyson: possiamo entrare più nel dettaglio?

L'amnesia è una perdita di memoria che può assumere due forme principali. C'è l'amnesia retrograda, in cui la persona non ricorda ciò che è accaduto prima del trauma, poi c'è l'amnesia anterograda, in cui non si riescono a memorizzare gli eventi successivi al trauma. Nel caso di Tyson, è evidente che i colpi presi nel primo round abbiano avuto un impatto sulla memoria.

La forma di amnesia dipende anche dalle aree cerebrali che vengono colpite?

Sì, ciascuna area del cervello svolge la funzione a cui è dedicata e, a seconda di dove vengono inflitti i colpi, i danni possono anche influenzare funzioni motorie come l’equilibrio, la coordinazione, e persino le capacità cognitive.

Le aree del cervello umano
Le aree del cervello umano

Cosa succede se i traumi sono ripetuti nel tempo, come può capitare a un pugile?

Se i traumi sono frequenti, il cervello fatica sempre più a recuperare. Nei casi più gravi può svilupparsi una condizione nota come encefalopatia traumatica cronica, una degenerazione progressiva dei neuroni, quella che una volta veniva definita come “demenza pugilistica”. Questo porta a danni neurologici e a quadri psichiatrici caratterizzati da perdita di memoria, aggressività, impulsività e cambiamenti della personalità. Si parla anche di sindrome post-commotiva, caratterizzata da affaticamento mentale e fisico, difficoltà di concentrazione, cefalee croniche e instabilità emotiva, con sbalzi d'umore e aggressività.

Tyson è sempre stato un emblema di aggressività:

Uno sport come la boxe può avere conseguenze anche a livello della corteccia cerebrale che comunque è una parte del cervello, soprattutto la corteccia frontale, abituata a frenare gli impulsi, e quindi un suo danneggiamento può apportare delle modifiche disfunzionali a quello che chiamiamo il carattere di una persona. Un esempio classico, studiato in letteratura clinica, è il caso di Phineas Gage: un operaio che, a seguito di un incidente, riportò una lesione alla corteccia prefrontale. Prima dell'incidente era una persona equilibrata e cordiale, ma dopo il trauma divenne impulsivo, aggressivo e incapace di gestire le emozioni. Questo dimostra quanto la corteccia prefrontale sia cruciale per controllare gli impulsi e regolare il comportamento.

Il morso all'orecchio di Tyson a Holyfield
Il morso all'orecchio di Tyson a Holyfield

Poi c’è la questione dell’età: Tyson, a 58 anni, può fare più fatica a recuperare in caso di trauma?

Assolutamente. Con il progredire dell’età il cervello perde elasticità e capacità di ripararsi rapidamente. Un pugno, che potrebbe essere riassorbito in poche ore da un giovane, può richiedere settimane o mesi per un atleta più anziano. Se continua a subire traumi, Tyson rischia di sviluppare deficit permanenti. Un pugno può essere riassorbito dal cervello anche in poche ore ma comunque è un evento che va seguito clinicamente nel tempo. Vanno effettuati esami diagnostici per escludere conseguenze potenzialmente gravi come forme di emorragia, ematomi e quant’altro. A volte, soprattutto quando i traumi sono ripetuti, non è così scontato il recupero, la restituzione d'integrità. Nella migliore delle ipotesi ritornare allo stato antecedente al trauma, ripristinare le funzioni normali dal punto di vista cognitivo e cerebrale, è un’operazione che può richiedere da poche ore a pochi minuti; in altri casi ci vogliono settimane, mesi, per recuperare.

Da medico, cosa consiglierebbe a Tyson?

Qualcuno dovrebbe dire a Tyson di fermarsi e godersi la pensione, anche perchè si viene a creare un precedente significativo, e c’è il rischio che non possa più recuperare oppure recuperare soltanto parzialmente, e non senza fatica. Se vuole evitare danni irreversibili al cervello dovrebbe smettere di esporsi a ulteriori colpi. Il rischio di traumi permanenti aumenta con l'età e con la ripetizione degli impatti. Anche perchè la boxe ha come vero obiettivo quello di mandare al tappeto l'avversario e metterlo in condizioni di non rialzarsi più. Alla sua età sarebbe poi drammatico vederlo stramazzare sul ring.

La nuova frontiera degli sport di contatto è il Power Slap, dove le persone si schiaffeggiano violentemente in faccia.

Sicuramente è un’attività che espone il cervello a traumi molto simili a quelli di cui parlavamo prima. Poi, la capacità di assorbire i colpi va da persona a persona. Comunque, e vale anche per gli sport in cui si utilizza il casco, è bene tenere a mente che ripetuti colpi al cervello possono creare delle micro emorragie cerebrali, ovvero la rottura di piccoli vasi cerebrali che a lungo andare creare uno stato di sofferenza nel sistema nervoso cerebrale. Il cervello è il nostro organo più importante: è straordinario, ma è anche vulnerabile. Va protetto.

Mike Tyson schiaffeggia Jake Paul come al Powerslap
Mike Tyson schiaffeggia Jake Paul come al Powerslap
https://mowmag.com/?nl=1

More

Il neurologo Rosario Sorrentino contro i "guru" della psicologia come Paolo Crepet: “Strage di Paderno Dugnano e omicidio di Sharon Verzeni? Basta incolpare famiglia e società”. E su social e droghe…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

al bando gli psico guru

Il neurologo Rosario Sorrentino contro i "guru" della psicologia come Paolo Crepet: “Strage di Paderno Dugnano e omicidio di Sharon Verzeni? Basta incolpare famiglia e società”. E su social e droghe…

Dopo Jake Paul a Mike Tyson non resta che dare il cu*o (per una ricca offerta)? E un rematch con Holyfield?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Iron chiappe

Dopo Jake Paul a Mike Tyson non resta che dare il cu*o (per una ricca offerta)? E un rematch con Holyfield?

Jake Paul, quante decine di milioni ha guadagnato contro Mike Tyson e quanto ha speso in un giorno per una festa? Ecco il party esclusivo dopo il match via Netflix

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

El Gallo Dorado

Jake Paul, quante decine di milioni ha guadagnato contro Mike Tyson e quanto ha speso in un giorno per una festa? Ecco il party esclusivo dopo il match via Netflix

Tag

  • Anni 90
  • Boxe
  • Cervello
  • Jake Paul
  • Mike Tyson
  • Neurologo Sorrentino
  • Neuropsichiatra
  • powerslap
  • Rosario Sorrentino
  • Sport

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Anche Vasco Rossi contro il Nuovo Codice della strada sulla cannabis terapeutica: ecco perché ha condiviso MOW, la denuncia di Naike Rivelli e attacca Salvini...

di Domenico Agrizzi

Anche Vasco Rossi contro il Nuovo Codice della strada sulla cannabis terapeutica: ecco perché ha condiviso MOW, la denuncia di Naike Rivelli e attacca Salvini...
Next Next

Anche Vasco Rossi contro il Nuovo Codice della strada sulla cannabis...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy