image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Anche James Bond diventa woke? Ma l’avete visto lo scontro tra la famiglia Broccoli e Amazon sul nuovo 007 (forse) nero? Ecco perché il problema è più complicato di così

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

19 febbraio 2025

Anche James Bond diventa woke? Ma l’avete visto lo scontro tra la famiglia Broccoli e Amazon sul nuovo 007 (forse) nero? Ecco perché il problema è più complicato di così
Il nuovo film di James Bond non esce perché si cerca un attore “woke” o c’è dell’altro? E gli effetti sarebbero davvero catastrofici, come in alcuni film della Disney? La questione è complessa e riguarda una tendenza di molti franchise cinematografici. Inclusività nel cast non significa per forza fallimento. E ci sono alcuni casi concreti a dimostrarlo. Il rigore filologico e il rispetto dell’opera originale di Ian Fleming, che fine fanno? Anche qui ci sono dei fraintendimenti. Ecco come stanno le cose sul futuro di 007

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Sean Connery, Roger Moore, Timothy Dalton, Pierce Brosnan e infine Daniel Craig: questi gli interpreti di James Bond negli ultimi sessant’anni di cinema. Craig ha deciso che non vestirà più i panni dell’agente segreto. Tocca trovare un sostituto, quindi. Si è parlato di Henry Cavill, Josh O’Connor, Aaron Tylor-Johnson, ma spunteranno altri candidati. La Verità ha scritto del conflitto che è alla base di questa incertezza: quello tra Barbara Dana Broccoli, figlia di Albert R. Broccoli, storico produttore dei film di James Bond con la società Eon Productions, e Amazon, che dal 2021 possiede la Mgm, distributrice internazionale delle pellicole. Le tensioni cominciano presto, quando Amazon decide di utilizzare 007 per promuovere le offerte del Black Friday. Ora, però, la distanza tra le parti sembra essere aumentata. Infatti, la società di Jeff Bezos, come riporta il Wall Street Journal, sembra che possa affidare il ruolo di Bond a un attore nero o appartenente alla comunità lgbtq. Al Festival di Venezia, durante la conferenza stampa di Queer, Luca Guadagnino aveva risposto infastidito a una domanda simile: “007 potrà mai essere gay?”. “Guys, let’s be serious”, fu la risposta del regista: “Ciò che definisce il personaggio dell’agente segreto è la sua capacità di completare le missioni, non la sua sessualità”. Broccoli non sembra però intenzionata a scostarsi dalle caratteristiche originali di James Bond. La produttrice, ricorda ancora La Verità, avrebbe rifiutato l’offerta per un film su Miss Moneypenny, l’assistente di M., il capo dei servizi della MI6, l’intelligence britannica. A peggiorare le cose ci sarebbe anche un’uscita di Jennifer Salke, responsabile dei rapporti tra la Amazon Mgm Studios e la famiglia Broccoli, che avrebbe definito “contenuti” quelli relativi all’immaginario di 007, una parola inadeguata al prestigio del personaggio. Barbara Broccoli, stando ancora al Wall Street Journal, avrebe chiamato “fot*uti idioti” i dirigenti di Amazon. Entra quindi in scena il ricco immobiliarista Josef Kleindienst: “James Bond non morirà sotto i nostri occhi! Noi e molti altri fan siamo delusi nel vedere come viene trattato l'Agente 007 e la nostra preoccupazione è garantire che Bond, come tutti lo conosciamo, rimanga vivo. Abbiamo scelto di offrire il nostro supporto affinché gli appassionati di oggi e le generazioni future possano godersi James Bond”. Insomma, Kleindienst si è candidato a prendere in mano l’universo narrativo creato da Ian Fleming. Ma la presunta “svolta woke” potrebbe realmente avere degli effetti così catastrofici?

https://mowmag.com/?nl=1

Il timore di molti è basato soprattutto sui recenti flop dei film Disney, The Marvels su tutti, e alle dichiarazioni di qualche anno fa di Bob Iger, Ceo di Disney: “Gli autori hanno perso di vista quello che dovrebbe essere il loro obiettivo principale, ossia per prima cosa intrattenere, non di veicolare dei messaggi. Mi piace intrattenere e se si riesce a trasmettere anche dei messaggi positivi e avere un impatto nel mondo, è fantastico. Ma non dovrebbe essere questo l’obiettivo. Quando ho ripreso il posto di Ceo, ho cercato di tornare alle nostre radici”. Ma né i successi né i fallimenti al botteghino dipendono per forza dalla scelta del cast. Robert Bernocchi su Cineguru passa in rassegna diversi film che, nonostante scelte di maggiore inclusività, hanno comunque dimostrato di potersela giocare anche in termini di risultati economici: Wakanda Forever, che vede protagoniste guerriere femminili, per dire, ha guadagnato più di Ant Man (859 milioni contro 476). Ma ci sono anche gli esempi di Wandavision, che al tempo dell’uscita era è la seconda serie Marvel per ascolti su Disney+, e del primo capitolo di Wonder Woman che aveva superato 800 milioni di dollari di incasso. Ovviamente non si possono prendere casi particolari e farne degli universali. È altrettanto vero, però, che non si può dedurre da alcuni flop il fallimento di una strategia (perché di questo si tratta - le produzioni vogliono fare più soldi, non portare avanti battaglie per i diritti) appena cominciata. In questi giorni c’è un ulteriore dato che può servire alla riflessione: Captain America: Brave New World, in cui il protagonista è l’attore nero Anthony Mackie, ha finito il primo weekend in sala con un +4% rispetto a quanto ottenuto da Captain America – The Winter Soldier, quando il soldato era interpretato ancora dal "caucasicissimo" Chris Evans.

Sarà un fallimento, dunque, l’eventuale (e per il momento del tutto ipotetica) scelta woke per il prossimo James Bond? Non è detto. Così come non è certo che sarà un successo. Chi si occupa delle strategie dei franchise non possiede la formula del successo. Può “solo” provare a intercettare dei cambiamenti nelle abitudini di fruizione, di pubblico, di interessi. Ma tra la riuscita di un’opera e il suo tracollo c’è qualcosa di fondamentale nel mezzo: la qualità del film. Perché nonostante il tempo che passa bisogna rimanere attaccati all’opera in ogni aspetto della sua originalità? Peraltro, nei romanzi di Fleming non ci risulta che James Bond utilizzi l’iPhone: vogliamo negare al nostro anche l’aria condizionata, forse? In più: non è forse interessante che i film, pur dialogando con le opere, ottengano una loro autonomia? Per fare un esempio celebre: Stanley Kubrick e Arthur C. Clarke hanno sempre rivendicato le differenze tra il romanzo e la pellicola di 2001: Odissea nello spazio. Erano forse pazzi o nemici del rigore? O peggio: erano quelli i prodromi alla svolta woke?

https://mowmag.com/?nl=1

More

James Bond è morto e Daniel Craig ha messo all’asta la propria Triumph Scrambler 1200. Il prezzo? No time to die

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Motorcycles

James Bond è morto e Daniel Craig ha messo all’asta la propria Triumph Scrambler 1200. Il prezzo? No time to die

Oscar 2025, davvero Netflix ha fermato la campagna di Karla Sofia Gascon (Emilia Perez) per dei tweet razzisti? La prima attrice trans candidata all’Academy replica: “Io vittima della cancel culture…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Paradossi

Oscar 2025, davvero Netflix ha fermato la campagna di Karla Sofia Gascon (Emilia Perez) per dei tweet razzisti? La prima attrice trans candidata all’Academy replica: “Io vittima della cancel culture…”

Ma quanto è mediocre Timothée Chalamet come attore? E Bob Dylan in A Complete Unknown è solo un poser. Era necessaria questa trasformazione a Hollywood per portare la Gen Z al cinema?

di Veronica Lorenzon

Gen Z style

Ma quanto è mediocre Timothée Chalamet come attore? E Bob Dylan in A Complete Unknown è solo un poser. Era necessaria questa trasformazione a Hollywood per portare la Gen Z al cinema?

Tag

  • 007
  • Amazon
  • Cinema
  • Disney
  • Film
  • James Bond
  • Jeff Bezos
  • Politicamente corretto
  • woke

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sono Solo Canzonette? Macché! La storia di Edoardo Bennato, che ha cambiato il rock italiano, sbarca su Rai1. Nel documentario si passa dallo storico San Siro all'Intelligenza artificiale...

di Gianmarco Aimi

Sono Solo Canzonette? Macché! La storia di Edoardo Bennato, che ha cambiato il rock italiano, sbarca su Rai1. Nel documentario si passa dallo storico San Siro all'Intelligenza artificiale...
Next Next

Sono Solo Canzonette? Macché! La storia di Edoardo Bennato,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy