image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Angelo Duro “faro artistico” della destra al cinema? Risponde il regista di “Io sono la fine del mondo” Nunziante: “Vi dico qual è il problema”. E cita (senza citarlo) Vannacci per attaccare la sinistra

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

21 gennaio 2025

Angelo Duro “faro artistico” della destra al cinema? Risponde il regista di “Io sono la fine del mondo” Nunziante: “Vi dico qual è il problema”. E cita (senza citarlo) Vannacci per attaccare la sinistra
Tutto è politica, anche Io sono la fine del mondo di Gennaro Nunziante con Angelo Duro. Il film è primo al box office italiano, con quasi 6 milioni incassati. Stefano Cappellini di Repubblica lo ha definito il “faro artistico” della destra e “il piede di porco dell’egemonia culturale”. Ma è davvero così? Gennaro Nunziante ne ha parlato a Marco Giusti di Repubblica: “Il problema è la semplificazione di tutto”. E cita (senza citarlo) Roberto Vannacci e la sua elezione come l’esempio di cosa la sinistra sia stata in grado di creare: “Ma li paga per ricevere tutta questa attenzione?”. E chiude sui giovani: “I comici che vediamo al cinema hanno 70 anni. Possibile non si riesca ad avere comici più giovani?”. Le nuove generazioni, però, sono migliori di quanto si creda

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Angelo Duro, protagonista di Io sono la fine del mondo, diretto da Gennaro Nunziante è stato definito da Stefano Cappellini di Repubblica “il faro artistico” della destra, “il piede di porco dell'egemonia culturale”. Questo perché lo stand up comedian di certo non rispetta i nuovi standard stabiliti dal cosiddetto politicamente corretto. Di questo si può discutere. La certezza, però, sono i numeri: quasi 6 milioni incassati in poco più di due settimane di proiezione. È il primo titolo al box office italiano del weekend appena concluso, davanti a L’abbaglio di Roberto Andò con Toni Servillo e Ficarra e Picone e Diamanti di Ferzan Ozpetek, che ormai ha superato i 14 milioni di euro complessivi al botteghino. La campagna promozionale di Io sono la fine del mondo va controcorrente: zero attività stampa, con Angelo Duro che ha presentato il film in alcune sale. Certo, il suo seguito social è importante, e questo può aver influito positivamente. Resta comunque un successo. Ma tornando alla questione politica. Il regista Gennaro Nunziante, noto per i film con Checco Zalone e Pio e Amedeo, ha parlato a Marco Giusti di Dagospia. “Il pubblico è intelligente, capisce tutto, molto più di quello che si pensi”, ha detto, e definisce la pellicola come “un classico romanzo di formazione”, in cui il protagonista “nasce storto per diventare dritto”. Cita un altro film che mette al centro l’evoluzione del personaggio principale. Si tratta de Il cattivo tenente di Abel Ferrara: “Non lo vedessero altrimenti daranno del nazista a Keitel”, ironizza Nunziante.

Il regista di "Io sono la fine del mondo" Gennaro Nunziante
Il regista di "Io sono la fine del mondo" Gennaro Nunziante
https://mowmag.com/?nl=1

In Io sono la fine del mondo Angelo torna a casa dai genitori anziani, colpevoli (loro e non il protagonista) di aver formato un figlio così cinico: “Io vi vengo a restituire quello che mi avete dato”. Il sorriso finale, però, dimostra che la rabbia può essere superata. Nell’intervista con Giusti cita Giorgio Gaber (“Nelle case non c’è niente di buono appena una porta si chiude dietro a un uomo”) e Marcel Duchamp (“L’uomo da quando è diventato domestico è tornato primitivo”). Il problema di fondo, causa della miopia nella considerazione del suo film, è dovuta, secondo Nunziante, all’estrema “semplificazione di tutti e di tutto”. E non risparmia dalle critiche neanche la sinistra, colpevole di aver reso un “ex militare (ovviamente Roberto Vannacci, ndr) un euro deputato e chissà cosa ne farà in futuro continuando a parlare di lui. Ma li paga per ricevere tutta questa attenzione?”. Se “Negli anni Settanta c’era una sorveglianza politica, un’attenzione, che non ti faceva dire puttanate”, oggi questa manca. Tutti possono dire e scrivere di ogni argomento. E Nunziante si auspica un ritorno dei giovani nella commedia: “Nel nostro cinema urge un ricambio generazionale. I comici che vediamo al cinema sono tutti adulti, 60-70 anni. Possibile non si riesca ad avere comici più giovani? Appena fanno un film li uccidono. Abbiamo l’obbligo morale di dargli una mano, aprire a nuovi linguaggi altrimenti tutto cristallizza per diventare cultura geriatrica”. Una generazione di “ragazzi arrabbiati”, che hanno bisogno di tempo – come tutti i registi - per girare un film dignitoso: “Non puoi massacrarli facendogli girare un film in quattro settimane. Devi dargli sostanza, un film da otto settimane, girato come si deve che può stare sul mercato con dignità, altrimenti il rischio che corri è di farlo sembrare un prolungamento del loro sito web”. Eppure, il regista si dice fiducioso, dato che “Le generazioni nuove sono migliori di come si pensa. Non gli vendi più la bufala di destra e sinistra, ti ridono in faccia. Però le devi saper guardare, osservare, capire, e soprattutto fargli spazio, lasciarli passare”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Selvaggia Lucarelli demolisce Angelo Duro (e Cappellini che parla di egemonia della destra): “Politicamente scorretto? Evoluzione cinica del Cinepanettone. In confronto a Vannacci...”

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Su Temu?

Selvaggia Lucarelli demolisce Angelo Duro (e Cappellini che parla di egemonia della destra): “Politicamente scorretto? Evoluzione cinica del Cinepanettone. In confronto a Vannacci...”

Con Angelo Duro la destra ha trovato il faro della sua egemonia culturale? Per Stefano Cappellini di Repubblica, che ha visto “Io sono la fine del mondo” al cinema, sì. Ecco perché…

di Beniamino Carini Beniamino Carini

la scoperta

Con Angelo Duro la destra ha trovato il faro della sua egemonia culturale? Per Stefano Cappellini di Repubblica, che ha visto “Io sono la fine del mondo” al cinema, sì. Ecco perché…

Abbiamo visto il film “Io sono la fine del mondo” al cinema, ma com’è? (Angelo) Duro, scorretto, amaro, ma commedia molle. Fa ridere? Quasi per niente e vi spieghiamo perché…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

eh volevi...

Abbiamo visto il film “Io sono la fine del mondo” al cinema, ma com’è? (Angelo) Duro, scorretto, amaro, ma commedia molle. Fa ridere? Quasi per niente e vi spieghiamo perché…

Tag

  • Angelo Duro
  • Centrosinistra
  • Cinema
  • Comicità
  • Dagospia
  • Film
  • Marco Giusti
  • Politica
  • Politicamente corretto
  • Roberto Vannacci

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Addio Luca Beatrice, il critico d'arte che aveva tantissimi figli, tantissimi amori, tantissimi impegni, tantissime moto, tantissimi odiatori e tantissimi progetti ancora da realizzare…

di Leonardo Caffo

Addio Luca Beatrice, il critico d'arte che aveva tantissimi figli, tantissimi amori, tantissimi impegni, tantissime moto, tantissimi odiatori e tantissimi progetti ancora da realizzare…
Next Next

Addio Luca Beatrice, il critico d'arte che aveva tantissimi figli,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy