image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

GELATO GATE! Gli assaggi si pagano? A Forte dei Marmi La Chicca chiede 50 centesimi. Massimiliano Scotti, chef gelataio, ci spiega: "Io non lo faccio, ma…". E su Instagram, inflazione e qualità...

  • di Angela Russo Angela Russo

11 giugno 2025

GELATO GATE! Gli assaggi si pagano? A Forte dei Marmi La Chicca chiede 50 centesimi. Massimiliano Scotti, chef gelataio, ci spiega: "Io non lo faccio, ma…". E su Instagram, inflazione e qualità...
Cosa succede quando una gelateria chiede 50 centesimi per un assaggio? Scoppia il caos. È successo a La Chicca di Forte dei Marmi, ma il problema è più grande: il gelato artigianale è davvero in crisi? Lo abbiamo chiesto a Massimiliano Scotti, fondatore di Vero Latte e miglior gelatiere d'Europa...

di Angela Russo Angela Russo

Il gelato artigianale italiano è un un culto, un’esperienza che ci invidiano dal Giappone agli Usa, tra gusti stravaganti (tipo all'olio e al parmigiano), estetica Instagram-friendly e materie prime top. Ma dietro al bancone c’è una guerra silenziosa, e no, non parliamo della sfida pistacchio vs stracciatella. A Forte dei Marmi la gelateria La Chicca ha piazzato un cartello bomba: "You pay €0.50 to taste the ice cream". Motivo? Troppi clienti (soprattutto stranieri) in modalità "assaggio free come se fosse un buffet". Risultato? Una recensione su Google che li definisce "barboni". Il cartello è stato rimosso dopo 24 ore. I gelatai si sono difesi: "Il nostro voleva solo essere un messaggio rivolto a chi spesso se ne approfitta e chiede di assaggiare non uno, ma diversi gusti in maniera anche maleducata, con un tono di pretesa, come se fosse un obbligo". E con l’inflazione alle stelle, quei 20 grammi di gelato assaggiati e mai comprati pesano. Dall’altra parte c’è chi, come Gelateria De' Coltelli a Pisa, storce il naso: "Mai faremmo pagare!". Invece Massimiliano Scotti, founder di Vero Latte e miglior chef gelatiere d'Europa, a MOW spiega che non hanno tutti i torti: "Gli assaggi sono sempre gratuiti, però poi ci sono delle persone che se ne approfittano...".

Lo chef gelatiere Massimiliano Scotti
Lo chef gelatiere Massimiliano Scotti

Scotti, artigianale è automaticamente sinonimo di qualità?

È una domanda complessa, non sempre una cosa artigianale è sinonimo di qualità, perché la qualità la fa la materia prima, ma la fanno anche le mani di chi tratta la materia prima.

L'inflazione non ha risparmiato i gelati. Come la vive chi gestisce delle gelaterie?

Come la vivono tutti gli altri che gestiscono il food. L'inflazione ha colpito tutti quanti e quindi è sicuramente più complesso gestire la vendita di un prodotto alimentare, perché comunque le materie prime sono aumentate molto. Il gelato ne risente molto di più perché il gelato ha un prezzo, un tetto di vendita, che non può essere superato per diversi criteri.

Si parla di "instagrammizzazione" del cibo. Vale anche per il gelato e l'estetica conta più del sapore?

No, assolutamente. L'estetica è soltanto sinonimo di meraviglia, di bellezza. Non è vero che si compra solo con gli occhi o si mangia solo con gli occhi. Ci può essere un'estetica bellissima, ma se poi il prodotto fa schifo non viene ricoprato. Quindi no, assolutamente non sono d'accordo su questo. L'estetica è molto importante, ma poi è ovvio che sia importante anche la qualità del prodotto.

Gelateria La Chicca a Forte dei Marmi
Gelateria La Chicca a Forte dei Marmi

In alcune gelaterie si possono fare degli assaggi prima di scegliere il gusto. Anche da lei?

In tutte le mie gelaterie si possono fare degli assaggi prima di acquistare. E si può mangiare qualunque cosa.

E sono gratuiti?

Ovvio.

La gelateria La Chicca a Forte dei Marmi, invece, ha esposto un cartello che imponeva il pagamento degli assaggi a 50 centesimi.

Sì, l'ho letto. Da una parte hanno fatto bene perché gli assaggi sono sempre gratuiti, però poi ci sono delle persone che se ne approfittano, quindi si saranno rotti le scatole e avranno fatto pagare gli assaggi. Io personalmente non li faccio pagare, ma è ovvio che al quarto assaggio o al quinto assaggio dico: guarda, il gelato si compra. Però ci sta l'assaggiare, no?

Però 50 centesimi non sono un po' tanti per un assaggio?

Dipende, sono 50 centesimi. Un assaggio sono 20 grammi di prodotto. Il gelato costa 30 euro al chilo. Se lei fa la divisione non è così tanto.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Il critico Edoardo Raspelli demolisce la carbonara (Carbondoro) da 70 euro: “Provocazione sterile, inutile e stupida”. La cucina italiana? “Si sta suicidando”. E sui “riccastri” e i piatti “gastrostupidi”...

di Angela Russo Angela Russo

Carbondodio

Il critico Edoardo Raspelli demolisce la carbonara (Carbondoro) da 70 euro: “Provocazione sterile, inutile e stupida”.  La cucina italiana? “Si sta suicidando”. E sui “riccastri” e i piatti “gastrostupidi”...

Gli chef rock star? “Quando il ristorante è aperto, io ci sono sempre”. Parola di Guido Paternollo, chef del Pellico 3 di Milano, protagonista della seconda puntata di Chef on Track

di Stefano Gaeta Stefano Gaeta

Chef on Track

Gli chef rock star? “Quando il ristorante è aperto, io ci sono sempre”. Parola di Guido Paternollo, chef del Pellico 3 di Milano, protagonista della seconda puntata di Chef on Track

Ma com’è il ristorante “Mimì alla Ferrovia” di Napoli (quello dei vip, da Maradona a Katy Perry)? Una storia d’amore (da documentario) tra famiglia Giugliano e cucina partenopea. E come si mangia? Tra ’o puparuolo mbuttunato e le bruschette...

di Angela Russo Angela Russo

MOWFOOD REVIEW

Ma com’è il ristorante “Mimì alla Ferrovia” di Napoli (quello dei vip, da Maradona a Katy Perry)? Una storia d’amore (da documentario) tra famiglia Giugliano e cucina partenopea. E come si mangia? Tra ’o puparuolo mbuttunato e le bruschette...

Tag

  • assaggi gelato
  • Chef
  • cibo
  • cucina
  • dolci
  • Enogastronomia
  • Estate
  • Food
  • Forte dei Marmi
  • Gelateria La Chicca
  • gelato
  • intervista
  • mangiare
  • Polemica
  • siamo andati a mangiare

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Angela Russo Angela Russo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Siamo stati in Val di Cembra (Trentino) per scoprire Cembra Cantina di Montagna e i suoi vini. Ecco com'è andata la nostra visita tra i vigneti verticali

di Redazione MOW

Siamo stati in Val di Cembra (Trentino) per scoprire Cembra Cantina di Montagna e i suoi vini. Ecco com'è andata la nostra visita tra i vigneti verticali
Next Next

Siamo stati in Val di Cembra (Trentino) per scoprire Cembra Cantina...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy