image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Siamo andati a mangiare il gelato da Giuffrè, nella gelateria che dedica i gusti ai quartieri di Roma, ma ne vale la pena? E i leggendari biscotti sanpietrini superano le aspettative?

  • di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

19 giugno 2024

Siamo andati a mangiare il gelato da Giuffrè, nella gelateria che dedica i gusti ai quartieri di Roma, ma ne vale la pena? E i leggendari biscotti sanpietrini superano le aspettative?
Con l’arrivo del caldo e dell’estate anche a Roma, quale miglior occasione per rinfrescarsi con un gelato? Noi abbiamo provato quello della gelateria Giuffrè, che dedica i gusti ai quartieri della Capitale, accompagnando coni e coppette ai leggendari biscotti sampietrini. Ma com’è il gusto? Ce lo racconta Alessandro Giuffrè in persona, che ci svela il segreto di famiglia per un gelato legato ad antiche tradizioni…

di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

A Roma è arrivata di colpo l'estate piena, i temporali sono ormai un ricordo e di giorno l'afa si fa sentire. A Ponte Marconi il Comune di Roma sta rimontando, come ormai ogni anno, il pallido simulacro della Paris Plage, la spiaggia della Ville Lumière sul lungo Senna, con la sua morbida rena, le palme, i chioschi e tutti i comfort di chi tratta i cittadini comme il faut. Noi, appunto, che non volevamo essere da meno, su quella riva del biondo Tevere - si fa per dire - facemmo i patti con i Rom – assolutamente smentiti all’epoca dalla Sindaca Virginia Raggi - per sgomberare la monnezza e sulle ceneri di ciò che è rimasto del Cinodromo e dintorni abbiamo accroccato Tiberis, l’apoteosi del coatto fatto spiaggia. Così che dal 2018 salutiamo le pantegane che passano da quei pizzi, sotto a un caldo che lèvete, con la pompa per fare la doccetta, alle soglie di viale Marconi. Questo vialone che porta il nome del grande inventore, a grossa densità popolare in alti palazzoni tutti azzeccati vicini vicini, ci dà enormi soddisfazioni in quanto a burinaggine, per quanto ciò non si possa dire perché ai romani non je toccà Roma che te fanno il culo a strisce. Viale Marconi è una strada costeggiata per un tratto da una sorta di suk a cielo aperto di bancarelle e negozi popolari, qualche cornettaro notturno accanto ai cassonetti sderenati ricolmi di rifiuti sotto ai pioppi e altrettanta gioia quando si desideri fare una boccata di ruvido consumismo, che sia da Upim se si è depressi o nei capienti festaioli bar popolari esondanti pastarelle belle cariche. Lo struscio delle zòre – ‘tamarre’ a Milano - si snoda sino a piazzale della Radio, tra un Castroni e un 'Jessica', boutique che veste signorine procaci in tinte fluo, qualche giapponese All you can eat e una Feltrinelli. Quest’anno in soccorso è arrivato il gelataio Giuffrè a farci sognare, girasole tra i papaveri scalcinati di questi sobborghi ormai vecchi che nessuno si sogna di restaurare, quando si vagola sui marciapiedi roventi tra le vie interne delle due enormi ali di condomini popolari con il sole allo zenit e un’arsura modello Valle della Morte.

L'ingresso della gelateria Giuffrè
L'ingresso della gelateria Giuffrè
I leggendari biscotti sanpietrini
I leggendari biscotti sanpietrini

Questa boutique del gelato è metaforicamente un babà tra i biscotti prodotti dalla sottomarca della Colussi, con i muri verde salvia e i gusti del gelato dedicati ai quartieri di Roma. una gelatiera particolare che fa gelato fresco tutti i giorni e i biscotti di un forno di proprietà. Noi, che siamo i Timbisha di questa nostra casareccia Death Valley, ci siamo fiondati a fare merenda, inutile dirlo, con una coppetta e un cono, accompagnati dai loro biscotti dedicati alla leggendaria pavimentazione romana, tanto amata e talvolta sopportata, i Sampietrini. Questi biscotti che si ispirano ai cari blocchetti di roccia vulcanica tipica dei vicini Castelli Romani, di cui la Capitale è lastricata in centro storico, tradizionalmente inseriti nella sabbia dai "serciaroli" che pavimentavano secoli fa piazza San Pietro, sono buonissimi. Alla vaniglia, al cioccolato e sale marino o solo cioccolato, sono un omaggio vero a questa Città tanto incasinata quanto amata da tutto il globo. Noi ce ne siamo pappati tre insieme al gusto del giorno ‘mascarpone al caffè’, per una coppa zabaione al Malvasia e Trasteverino e un cono Porta Portese, crema e Colli Portuensi.

Un cono gelato di Giuffrè
Un cono gelato di Giuffrè

Tutte le creme sono dense, goduriose, soddisfacenti e coccolose per chi ha bisogno di un pugno e una carezza, per dirla con il Molleggiato, rispettivamente uno allo stomaco perché saziante come un piatto di coda alla vaccinara, e l’altra su una guancia, che ti dica “bello de zia, manco a fa così, però, aripjate!”. I gusti alla frutta sono estivi come una pesca di inizio giugno nel bicchiere con il vino bianco e un po’ di zucchero, bella gelata dopo l’abbacchio, quando pregusti la serata sotto un cielo di stelle al Giardino degli Aranci, dopo l’intera giornata al Pride e alla sua colorata fiumana di gente. Intenti a leccare i nostri mantecati come golden retriever assetati, Giorgia, consorte di Alessandro Giuffè accoglieva gli stranieri in visita capitati in viale Marconi chissà per quale assurdo mistero che mai conosceremo, con queste delizie artigianali appena uscite dalla gelatiera Principessa, sostenibile perché lavora senz’acqua. Alessandro, cosa ha di speciale il tuo gelato? “Le ricette sono della nostra tradizione familiare messinese, dove i miei nonni e il mio papà avevano una gelateria a Patti. Noi, dunque, riprendiamo i valori della nostra tradizione. È un gelato confezionato fresco ogni giorno qui in gelateria, preparato senza semilavorato, tutto fatto da noi. Gli ingredienti sono di qualità, solo latte, uova, zucchero, panna, ai quali aggiungiamo i nostri prodotti da forno. Vogliamo unire i due mondi, quello del gelato e quello della pasticceria da forno e presto inaugureremo la caffetteria per farla incontrare con i nostri fragranti lievitati”.

La coppetta della gelateria Giuffrè
La coppetta della gelateria Giuffrè

Il tanto amato gelato fu creato nel 1600 dallo chef italiano originario di Aci Trezza Francesco Procopio Dei Coltelli, personaggio geniale e poliedrico che partì per la Francia per aprire la prima gelateria in quel famoso bistrot grazie al quale i parigini se la tirano “come la camicia di Meo”, l’elegantissimo e raffinato Le Procope. In questo splendido luogo decorato nei toni del nero, gli intellettuali più famosi – Voltaire, Marat, Diderot, Pascal – si riunivano per fare qualcosa di inusitato oggidì, veicolare pensiero. Probabilmente è per questo che il gelato siciliano ha una marcia in più, chissà. Noi fortunatamente di gelato ne abbiamo per farci le abluzioni, e questo di Giuffé ha catturato l’eccellenza in tutti e 4 i voti, cortesia, qualità, gusto e prezzo tranne che per l’ubicazione della location alla quale diamo 3, sebbene il locale sia delizioso. Non possiamo che citare l’ormai indigesta citazione – per quanto sia stata abusata - di Zerocalcare, prossimo all’apertura di una osteria a Garbatella, chiedendovi ahò, “s’annamo a pià er gelato?”

https://mowmag.com/?nl=1

More

“Carne di maiale cruda? Col caz*o”: lo chef Guido Mori contro food blogger e influencer come Andrea Capodanno sulla sicurezza alimentare. Sui social informazioni pericolose su cibo e cucina?

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Disinformazione culinaria?

“Carne di maiale cruda? Col caz*o”: lo chef Guido Mori contro food blogger e influencer come Andrea Capodanno sulla sicurezza alimentare. Sui social informazioni pericolose su cibo e cucina?

Chi è Grace Price, la nuova Greta Thunberg del food? Ecco le sue battaglie contro le patatine fritte, McDonald's e il cibo cancerogeno come “come sigarette”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Un altro fronte

Chi è Grace Price, la nuova Greta Thunberg del food? Ecco le sue battaglie contro le patatine fritte, McDonald's e il cibo cancerogeno come “come sigarette”

Gordon Ramsay ha rischiato di morire in un incidente. Ecco come si è salvato e con quali conseguenze lo chef di “Hell's kitchen (Cucine da incubo)”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Protezioni a cinque stelle

Gordon Ramsay ha rischiato di morire in un incidente. Ecco come si è salvato e con quali conseguenze lo chef di “Hell's kitchen (Cucine da incubo)”

Tag

  • cucina
  • Estate
  • Food
  • Roma

Top Stories

  • Ma davvero il caffè al bar dovrebbe costare almeno 2,50 euro, come dice Farinetti? Risponde Raspelli per MOW: “Tazzina della felicità a prezzi moderati per tutti”

    di Angela Russo

    Ma davvero il caffè al bar dovrebbe costare almeno 2,50 euro, come dice Farinetti? Risponde Raspelli per MOW: “Tazzina della felicità a prezzi moderati per tutti”
  • Abbiamo provato Contrattino, il nuovo ready to drink estivo di Cannavacciuolo pensato per i giovani, ma com’è? È davvero una novità o bastava il Sanbittèr?

    di Alessandra Cantilena

    Abbiamo provato Contrattino, il nuovo ready to drink estivo di Cannavacciuolo pensato per i giovani, ma com’è? È davvero una novità o bastava il Sanbittèr?
  • “Ogni palato è tribunale”. A Chef on Track, Filippo La Mantia, il cuoco viaggiatore che preferisce le cruiser alle sportive

    di Redazione MOW

    “Ogni palato è tribunale”. A Chef on Track, Filippo La Mantia, il cuoco viaggiatore che preferisce le cruiser alle sportive
  • Elodie e Diletta Leotta criticate per il jet privato. Ma ve li immaginate i "danni ambientali" di loro due su un volo di linea?

    di Angela Russo

    Elodie e Diletta Leotta criticate per il jet privato. Ma ve li immaginate i "danni ambientali" di loro due su un volo di linea?
  • Ok "I burger", ma Cicciogamer89 sa farlo il ristoratore? Risponde Chef Guido Mori: "Gli consiglierei di vendere l'attività prima di fare altri danni". E sui peli nel panino recensito da Franchino Er Criminale...

    di Angela Russo

    Ok "I burger", ma Cicciogamer89 sa farlo il ristoratore? Risponde Chef Guido Mori: "Gli consiglierei di vendere l'attività prima di fare altri danni". E sui peli nel panino recensito da Franchino Er Criminale...
  • SCELTE STUPIDE (o problemi da ricchi)? Fedez dimentica l’orologio da 200 mila euro in Versilia e se ne accorge a Milano? Non bastava l'estate “proletaria” nelle piazze, pure il furto...

    di Irene Natali

    SCELTE STUPIDE (o problemi da ricchi)? Fedez dimentica l’orologio da 200 mila euro in Versilia e se ne accorge a Milano? Non bastava l'estate “proletaria” nelle piazze, pure il furto...

di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Carne di maiale cruda? Col caz*o”: lo chef Guido Mori contro food blogger e influencer come Andrea Capodanno sulla sicurezza alimentare. Sui social informazioni pericolose su cibo e cucina?

di Diana Mihaylova

“Carne di maiale cruda? Col caz*o”: lo chef Guido Mori contro food blogger e influencer come Andrea Capodanno sulla sicurezza alimentare. Sui social informazioni pericolose su cibo e cucina?
Next Next

“Carne di maiale cruda? Col caz*o”: lo chef Guido Mori contro...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy