image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ghali invita i giovani a "Niente panico" per la mancanza di futuro (Vanity Fair se n’è accorta?). E sul "plagio" a Dario Pruonto…

  • di Michele Monina Michele Monina

9 ottobre 2024

Ghali invita i giovani a "Niente panico" per la mancanza di futuro (Vanity Fair se n’è accorta?). E sul "plagio" a Dario Pruonto…
Davvero può esistere la categoria dei “giovani”? Per Ghali no, troppo generica per contenere tutte le individualità. Una fake news, in sostanza. Ma parlare di gioventù significa soprattutto rivolgersi verso il futuro sempre più incerto che ci aspetta. “Niente panico” è sia il titolo del nuovo singolo che un messaggio. Non c’è da temere perché, comunque, anche i giovani diventeranno anziani. E sulla “polemichetta” sul presunto plagio…

di Michele Monina Michele Monina

“Il termine ‘giovane’ è usato come una categoria monolitica, come se i giovani fossero un unico blocco. Mi viene in mente quando gli anziani ti dicono: vai tranquillo, che tanto sei giovane. Come se avessi tanto tempo davanti per uscire e rientrare sulla strada giusta. Però quello che stanno vivendo oggi i giovani è incomprensibile per i più grandi. I giovani sono molto incerti sul proprio futuro e lo capiscono molto presto”. Ghali parla così a Vanity Fair. Una lunga intervista legata all’uscita del suo nuovo singolo Niente Panico. Ghali è cambiato, negli ultimi tempi, è evidente, ha assunto legittimamente il ruolo di mente pensante e più che legittimamente, direi piuttosto responsabilmente, prova a calibrare sempre le parole per veicolare messaggi che siano chiari in un’epoca vaporizzata come questa. È probabilmente il solo a esporsi politicamente, le sue posizioni sul genocidio in corso a Gaza sono passate anche dal palco di Sanremo, in effetti in compagnia di quelle di Dargen D’Amico, e non c’è sua uscita che in qualche modo non richiami a quella situazione, fatto che vede il silenzio imbarazzante dei tanti artisti “anziani” che invece da tempo hanno optato per il silenzio. Partiamo però dall’incipit di questa intervista. Nel 2023 ho tenuto un TedX al Castello della Rancia di Tolentino, in realtà all’interno del TedX Macerata. Il titolo del mio speech era “La gioventù è una fake news”. Nei fatti parlavo di tutt’altro, raccontando proprio dell’invenzione del concetto di gioventù nella storia del Novecento, non credo di poter più essere portavoce dei giovani, nonostante un giorno Stefano Benni, oggi settantasettenne e ai tempi cinquantenne, mi disse che sarei sempre stato un giovane scrittore finché fosse stato in vita lui, prototipo del “giovane scrittore”. Quello che mi colpisce delle frasi su riportate di Ghali, che in fondo dice una cosa ovvia e quindi giusta, considerare i giovani come un unico blocco è sbagliato tanto quanto parlare di un gruppo etnico, di uomini e donne o di qualsiasi insieme grossolano, così come è sbagliato fare incoraggiamenti un tot al chilo, basati sul semplice incedere del tempo, è però la seconda parte della prima frase a colpirmi, anche quella in realtà più che condivisibile come concetto, ma che parte da un altrettanto grossolano errore logico. Non è possibile stigmatizzare chi identifica i giovani come un tutto compatto andando a parlare subito dopo di anziani, genericamente, usando esattamente la medesima metodologia. Non esistono i giovani come un unico blocco, è vero, ma non esistono neanche gli anziani come un unico blocco, è evidente. E del resto in tutta l’intervista, va sottolineato imboccato da due intervistatori che evidentemente hanno poi deciso di montare ad minchiam l’intervista o non hanno ben chiara l’incoerenza che hanno messo in campo, Ghali parla genericamente di giovani, si tratti di rapper o più in generale di giovani e basta.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Chiarito questo, va detto che la faccenda del “tanto hai tutta la vita davanti”, che è un po’ un rovesciamento del motto di Lorenzo il Magnifico “del doman non c’è certezza”, quella della Canzone di Bacco, e stiamo parlando del XV secolo, non esattamente roba recente, è sacrosanta. Faceva incazzare noi, che oggi abbiamo sopra cinquant’anni, quando eravamo giovani, e il grunge, i Nirvana e la loro disperazione, mica è lì per caso, e fa incazzare, forse un po’ meno esplicitamente, chi è giovane oggi, a cui il futuro appare ancora più incerto che a Lorenzo il Magnifico alla fine del 1400 e non trova altro modo che vivere questa condizione che perdendo semplicemente fiducia nel futuro, in qualsiasi idea di futuro. È questo, in fondo, il vero assente nelle prospettive di chi oggi si trova ad affrontare anche una vaga idea di vita davanti, il futuro. Pensare a trovare un lavoro, comprare una casa, mettere su famiglia, sembra tutto impossibile, colpito alla figura dai colpi pesanti delle guerre, delle incertezze, della crisi economica, dei cambiamenti climatici, toh, anche delle pandemie. Discorsi, con altre sfumature, che facevamo anche noi negli anni Novanta, imputando alla generazione figlia del Boom Economico, di questo parlo a grandi linee nel mio TedX, le cause e quindi le colpe di quel disagio, per loro, dicevamo, il futuro era visibile anche a occhio nudo, sopra le macerie residue della Seconda Guerra Mondiale, noi eravamo nati con le macchine a targhe alterne e gli anni di piombo, toh, anche con quello che Diego Fusaro oggi chiama toccando vette di ridicolaggine senza fine “turbocapitalismo” che era andato a prendere militarmente il posto del vuoto lasciato dalla caduta delle dittature dell’area ex sovietica, sarà mica un caso che quello che forse è il più grande pensatore della mia generazione, Mark Fischer, come il più grande autore letterario della mia generazione, David Foster Wallace, si siano uccisi. Discorsi che i nostri genitori, quelli nati appunto a cavallo della Seconda Guerra Mondiale, non potevano certo fare a loro volta, non perché il futuro non fosse incerto anche per loro, Dio santo, erano stati bambini sotto le bombe, o per dirla con Gino Paoli, guardando i cadaveri affastellati in strada, leggi alla voce “esistenzialismo”, il punto è che loro giovani non erano proprio stati, nessuno aveva previsto lo potessero essere, i giovani se li sarebbero inventati in maniera più precisa subito dopo di loro, con Elvis, il rock’n’roll, i blue jeans e via discorrendo.

Ghali
Ghali

Anche la musica che gira oggi sembra senza futuro. Lo sembra a me, che sono nato nell’anno di Woodstock, ma credo non sia tanto una sensazione, quanto piuttosto un dato di fatto, ne parlava recentemente anche Claudio Baglioni, che invece è nato nel 1951, proprio su quelle macerie. Non viene pubblicata pensando al futuro, a volte neanche al futuro prossimo, condannando la discografia a continuare a campare su cataloghi infarciti di Beatles e Pink Floyd, ma a streaming appoggiati sul carpe diem. Colpa di noi anziani, che non riusciamo a capire, e di chi era anziano prima di noi. Non è però certo di musica che parla Ghali, e fa bene, è ben altro il futuro che manca allo sguardo. Chi lo ha intervistato avrebbe dovuto fare più attenzione a come raccontarcelo, a mio parere, perché così sembra quasi che sia uno che parla tanto per, invece nell’intervista dice cose assai interessanti, come nella canzone Niente Panico. La polemicuccia sull’ipotetico “plagio” (a Dario Pruonto) per la frase “Se non lascio futuro sono passato per niente” è pretestuosa, nel senso che una frase su un testo rap non è certo un plagio, anche se posta in esergo, le famose otto battute qui non sono neanche due, e soprattutto il rap è genere che fa della citazione la propria cifra sin dalla sua nascita, ci mancherebbe pure che ogni fonte citata venisse contatta per tempo. Per non dire di chi poi prova a spostare l’attenzione sul plagio invece che sul tema trattato e sulle sue prese di posizione, sacrosante. Niente panico, per dirla con parole sue, poi si cresce e si diventa comunque anziani, con un lavoro, una famiglia e una casa, pronti a non capire chi arriverà dopo di noi. Niente panico. E comunque, Dio Santo, stop al genocidio!

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ghali, nel nuovo singolo “Niente panico” c’è un plagio? La frase non sua e la rivendicazione dell’artista che l’ha pensata: “L’ha usata senza contattarmi”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Bomba

Ghali, nel nuovo singolo “Niente panico” c’è un plagio? La frase non sua e la rivendicazione dell’artista che l’ha pensata: “L’ha usata senza contattarmi”

Tommy Kuti e l’afrobeat: “I discografici mi dicevano che non funzionava, oggi lo fanno Mahmood, Ghali, Gué, Fred De Palma e Capo Plaza. E noi?”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

APPROPRIAZIONE CULTURALE?

Tommy Kuti e l’afrobeat: “I discografici mi dicevano che non funzionava, oggi lo fanno Mahmood, Ghali, Gué, Fred De Palma e Capo Plaza. E noi?”

Ghali censurato al concerto di Radio Italia a Napoli? Ma non era mai stato annunciato. Ecco perché forse non c'entra la Palestina...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

FACT CHECKING

Ghali censurato al concerto di Radio Italia a Napoli? Ma non era mai stato annunciato. Ecco perché forse non c'entra la Palestina...

Tag

  • canzone
  • Generazione Y
  • Generazione Z
  • Ghali
  • Giovani
  • giovani italiani
  • Musica
  • ragazzini
  • Sanremo

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Michele Monina Michele Monina

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ghali, nel nuovo singolo “Niente panico” c’è un plagio? La frase non sua e la rivendicazione dell’artista che l’ha pensata: “L’ha usata senza contattarmi”

di Riccardo Canaletti

Ghali, nel nuovo singolo “Niente panico” c’è un plagio? La frase non sua e la rivendicazione dell’artista che l’ha pensata: “L’ha usata senza contattarmi”
Next Next

Ghali, nel nuovo singolo “Niente panico” c’è un plagio?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy