image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

  • Foto: Ansa

30 settembre 2025

I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo
Il gruppo “Lavoratori che amano il San Carlo” invia un esposto integrativo alla Procura di Napoli che riporta quello che vi abbiamo sempre raccontato. Non solo il caso di Almerinda Padricelli, vincitrice di un bando per diventare Responsabile della Sicurezza parecchio strano (e qui vi spieghiamo perché), ma anche un milione e mezzo di euro di liquidazioni mai discusse con il Consiglio d’indirizzo (l’organo che si occupa di gestire i soldi della Fondazione), masterclass e lezioni a teatro per aggirare delle leggi sul tetto ai compensi e una bomba, che avevamo iniziato a raccontarvi: quella su Viviana Jandoli, consulente legale del San Carlo, che secondo la nota mandata alla procura potrebbe essere stata assunta dopo che il padre, un dirigente di Banca d’Italia, ha donato 80 mila euro all’ente lirico-sinfonico più antico d’Europa. Ma come stanno davvero le cose? Vi raccontiamo tutto qui

Foto: Ansa

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

“Alla sostituta Procuratrice della Repubblica, Dr.ssa Giuseppina Loreto, Procura di Napoli” E lei la destinataria dell’ultimo esposto inviato dal gruppo “Lavoratori che amano il San Carlo”. La nostra inchiesta è finita al centro di queste indagini, che si stanno svolgendo parallelamente a quelle della Corte dei Conti, stimolate dagli esposti dell’ex magistrato Catello Maresca. E ora, all’interno di questa inchiesta, che riguarda nomine controverse e peculato, si aggiunge ciò che molti lavoratori della Fondazione Teatro San Carlo sanno e finalmente possono dire. Noi vi abbiamo raccontato tutto, ma c’è un particolare, nei quattro punti segnalati dal gruppo di lavoratori, di cui ora possiamo parlarvi. Ma ci arriviamo.

Il primo punto riguarda l’incarico affidato ad Almerinda Padricelli. Secondo la nota inviata in procura il materiale disponibile “evidenzia palesemente un bando truccato per favorire una nuova assunta nell’area direzione Sicurezza e Patrimonio. (Ral da 93,000 mila all’anno arch. Padricelli Almerinda)”. Di lei vi avevamo parlato qui. Padricelli è diventata Responsabile della Sicurezza dopo aver vinto un bando abbastanza strano. Non solo il colloquio, previsto con tre candidati, si tenne di domenica, ma al momento della pubblicazione dei risultati nessuna graduatoria di scorrimento venne resa pubblica, nonostante si trattasse di un atto di trasparenza dovuto, dal momento che, nel caso in cui Padricelli avesse rifiutato l’incarico, il secondo classificato avrebbe preso il suo posto. La nota dei lavoratori prosegue: “Secondo il c.p. art 353 è palese la turbata libertà degli incanti con relativo favoreggiamento C.p. art 110, e relativo art. 323 relativo all’abuso di potere in quando beneficiaria dello stesso bando. La stessa con contratti già precedenti presso la fondazione”.

Il Teatro San Carlo di Napoli
Il Teatro San Carlo di Napoli Ansa

Accanto a questa vicenda ce n’è un’altra, per altro collegata, che riguarda invece le liquidazioni che la Fondazione ha erogato nel corso degli ultimi 2 anni. “Non c’è stata,” scrivono nell’esposto, “alcuna autorizzazione né approvazione da parte del consiglio d’indirizzo della Fondazione. Art. 316 c.p., indebita percezione di erogazione del denaro pubblico”. Si parla di 1,5 milioni di erogazioni su cui nessuno ha mai reso conto. C’è poi un terzo aspetto, segnalato come quarto punto. Anche di questo vi avevamo parlato bene qui. Jonas Kauffman, uno dei tenori più quotati del momento, è ultimamente davvero molto vicino al Teatro San Carlo, che gli affida non solo ruoli da protagonista, ma anche masterclass da tenere durante l’anno. Attraverso questo doppio incarico, Kauffman può “arrotondare” rispetto al normale compenso previsto per un tenore, incarico che deve rispettare i tetti della legge prevista sui compensi degli artisti delle realtà lirico-sinfoniche. È su questo che puntano i lavoratori nell’esposto: secondo loro saremmo di fronte a una “violazione del decreto ministeriale 2006, che fissa dei tetti di compensi per professionisti artistici. Per far sì che si percepiscano somme più elevate ci si inventa la MASTERCLASS. Docenza inventata pagata quanto i compensi”.

E ora arriviamo alla vera bomba. Vi avevamo parlato di Viviana Jandoli, consulente legale alle Officine Vigliena. La storia è semplice. Viviana Jandoli si laurea in giurisprudenza con una tesi ispirata alla sua attività di stage al Teatro San Carlo svolte nel 2017. Da lì si innamora del Real Teatro di Napoli evidentemente, tanto da voler provare a diventare consulente legale della Fondazione San Carlo. Ci prova non una, ma due volte. La prima nel 2022, ma sfortunatamente arriverà solo terza. Il primo arrivato poi rinuncerà all’incarico e, come da graduatoria di scorrimento, assumerà il ruolo di consulente la seconda arrivata. Insomma, Jandoli resta fuori. Ci riprova quindi nel 2024, ma anche anche in questo caso non arriva prima e infatti la Fondazione assumerà Chiara Ucchello. Non uno ma due concorsi persi. Basta così? No, perché come vi abbiamo raccontato, Stephane Lissner, al tempo Sovrintendente, sceglie di assumerla comunque e proprio per l’incarico per cui aveva concorso perdendo due volte, cioè quello di consulente legale, spedita, però, alle Officine Vigliena, dove lavora anche Michele Sorrentino Mangini (il figlio della Spedaliere piazzato anche lui con nomina diretta) e dove si tenevano, finché non li abbiamo denunciati pubblicati qui su MOW, degli spettacoli senza permessi.

Teatro San Carlo
Teatro San Carlo Ansa

Questi sono i fatti, a cui si era aggiunta un'indiscrezione, anzi più indiscrezioni a dire il vero, che ci erano arrivate proprio da alcune persone interne alla Fondazione. E di queste indiscrezioni vi avevamo già accennato: secondo alcuni, infatti, le tempistiche dell’assunzione di Jandoli sono abbastanza peculiari se si tiene conto di alcune donazioni liberali fatte a favore della Fondazione San Carlo di Napoli proprio tra il 2022 e il 2024, per un totale di 80 mila euro, che avrebbero dei collegamenti con la neo-consulente legale delle Officine. Ci eravamo fermati qui, tuttavia, tralasciando un particolare che ora il gruppo “Lavoratori che amano il San Carlo” ha scelto di mettere per iscritto in un esposto indirizzato alla Procura: quegli Art Bonus (e cioè le donazioni fatte a favore di realtà nel campo della cultura), arriverebbero dalla Banca d’Italia. La prima donazione, di 30 mila euro, è un “contributo liberale della Banca d’Italia luglio-agosto 2022” datato 22 febbraio 2022. Il secondo, di 50 mila euro, “un contributo liberale della Banca d’Italia gennaio-febbraio 2024” datato 5 agosto 2024. Ma che c’entra la Banca d’Italia con Viviana Jandoli. Serve fare un altro nome, quello di Raffaele Jandoli, dirigente di Banca d’Italia della Divisione Vigilanza di Napoli. Il papà di Viviana Jandoli.

Ed è questo l’elemento su cui si concentrano i “Lavoratori che amano il San Carlo”: “Viviana Jandoli dopo aver partecipato a due concorsi precedenti nella area Affari legali ma mai idonea, viene assunta direttamente e contestualmente ai due concorsi falliti il Teatro riceve ben n. 2 donazioni liberali da parte della Banca D’Italia sotto il direttorato di Raffaele Jandoli padre di Jandoli. Tot. € 80.000,00. Molto sospetta la procedura poi per l’assunzione diretta con le donazioni del papà attraverso la banca”. Chiariamo comunque un aspetto fondamentale. I fatti sono questi: l’assunzione strana di Viviana Jandoli, che perde due concorsi e viene comunque nominata su decisione del Sovrintendente, una serie di donazioni fatte dalla Banca d’Italia in quel periodo, il ruolo apicale del padre di Jandoli all’interno di Banca d’Italia, sede di Napoli, la coincidenza temporale tra assunzione e donazioni. Ma le donazioni volontarie della Banca d’Italia sono chiaramente anonime. Dunque il passaggio tra le donazioni e l’assunzione di Jandoli è un’ipotesi che arriva dall’interno della Fondazione e ora messa nero su bianco in un esposto integrativo inviato alla Procura di Napoli. Gli unici che potranno rispondere, adesso, sono i diretti interessati.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Scandalo San Carlo, ci sono tre confessioni: tutto quello che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta è stato confermato in Procura. E ora Manfredi, Spedaliere e gli altri risponderanno alle nostre domande?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

CI SIAMO

Scandalo San Carlo, ci sono tre confessioni: tutto quello che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta è stato confermato in Procura. E ora Manfredi, Spedaliere e gli altri risponderanno alle nostre domande?

Tutti parlano di Beatrice Venezi, ma nessuno del Teatro San Carlo, eppure la cosa è molto più pesante: nomine controverse, peculato, per ora un indagato e in Italia ne scriviamo solo noi

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Doppi standard

Tutti parlano di Beatrice Venezi, ma nessuno del Teatro San Carlo, eppure la cosa è molto più pesante: nomine controverse, peculato, per ora un indagato e in Italia ne scriviamo solo noi

Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

tutti i nomi

Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

Tag

  • Vincenzo De Luca
  • Gaetano Manfredi
  • fondazione san carlo
  • inchiesta
  • Cultura
  • Cronaca locale
  • teatro san carlo
  • Napoli
  • Campania
  • Sindaco

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

È Francesco Acquaroli o MARCHE Marquez? Non arriva al 46% Matteo Ricci del “campo largo”, asfaltato, di Elly Schlein e Giuseppe Conte

di Emanuele Pieroni

È Francesco Acquaroli o MARCHE Marquez? Non arriva al 46% Matteo Ricci del “campo largo”, asfaltato, di Elly Schlein e Giuseppe Conte
Next Next

È Francesco Acquaroli o MARCHE Marquez? Non arriva al 46% Matteo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy