image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Le bombe di Fabio Caressa a Supernova: Lele Adani? “Non è oggettivo”. Sull'estetica: “Con un calciatore la mia eterosessualità ha vacillato...”. Il tiki-taka "che palle”. E la sua squadra ideale?

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

  • Foto: Ansa

19 giugno 2025

Le bombe di Fabio Caressa a Supernova: Lele Adani? “Non è oggettivo”. Sull'estetica: “Con un calciatore la mia eterosessualità ha vacillato...”. Il tiki-taka "che palle”. E la sua squadra ideale?
A Supernova di Cattelan, Fabio Caressa spara su telecronache urlate, giornalismo svuotato, tesserini inutili e tifoserie isteriche. La più grande rottura di palle? Il tiki-taka. Poi l’amore per Beckham, il commento all’inglese e la polemica con Lele Adani. Ma come si rilassa un telecronista, se non “Stirando gente a caso” sulla Ps?

Foto: Ansa

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Fabio Caressa è la voce del calcio, oltre la svolta di Pechino Express che lo ha portato a diventare il conduttore di Money Road. Ospite a Supernova, da Alessandro Cattelan, mette in fila una serie di pensieri che tracciano un quadro del giornalismo sportivo, della comunicazione contemporanea e, immancabile, dello sport più seguito in Italia. La prima bordata è contro il tipo di comunicazione che sta diventando una sorta di standard, quella di chi urla nei microfoni. "È questo tipo di comunicazione falsa che qualcuno ha, quella che va di moda adesso. Si mette lì, apre un microfono e incomincia a urlare, a bestemmiare, a sbattere i pugni su mil tavolo. Io mi ricordo Nino Longobardi, uno di destra, che faceva così. Mi sembra di essere tornato a quegli anni lì. Ce ne sono eh, di questi che urlano. Urlano perché così tuo figlio se lo guarda. Ma tuo figlio lo guarda perché urla, non perché sta dicendo qualcosa. Stiamo andando verso questa cosa qui". Poi passa a commentare la retorica sulle telecronache, soprattutto in riferimento a chi lo accusa di toni spenti in certe partite, non ultima la finale di Champions League tra Inter e Psg: “Qualcuno ha detto 'telecronaca moscia'. Ma non è che la telecronaca fa le partite, è la partita che fa la telecronaca. Ci sarà un po' di differenza tra una partita che finisce 4-3 ai supplementari, con due gol negli ultimi tre minuti, e una che al ventesimo è già 2-0, finita. Ma a prescindere dal fatto che giocasse l'Inter, anche se fosse stata Liverpool–Paris Saint-Germain e fosse finita 3-0 per il Liverpool dopo il primo tempo, che cosa vuoi raccontare? Io ho fatto Germania–Brasile 7-1, quella della semifinale dei Mondiali. Lì avevano detto: 'è chiusa sul 3-0', e io risposi 'ma noi nel calcio non si sa mai, abbiamo visto i miracoli'. Il punto è che non va mai bene niente. Ma che cazzo devo dire? Andate a casa, la partita è finita?”. Ma il problema, secondo Caressa, è tutto italiano. In Inghilterra c'è un approccio diverso, e per Fabio scatta una certa invidia professionale: “Prendi Micah Richards e Titi Henry. Loro possono mettersi lì e commentare da tifosi: quando segna il Liverpool, l'altro lo prende in giro e non succede niente. Se lo facessimo da noi, diventerebbe un inferno. Lì proprio non c'è questo concetto del 'hai fatto il tifo per', 'hai fatto il tifo contro', 'hai fatto il tifo a favore'. Proprio un altro mondo. Io li invidio molto da questo punto di vista. Non ci sono mai polemiche sulle telecronache in Inghilterra”.

David Beckham nella campagna Hugo Boss
David Beckham nella campagna Hugo Boss

Telecronache a parte, con l'arrivo dei social è cambiato anche il ruolo del giornalista: “Ormai già la definizione di giornalista è una cosa un po' vaga. Prima c'era l'Ordine che interveniva. Adesso la differenza tra me e uno che fa altri tipi di contenuti è la mia professionalità, è come mi preparo. Non è mica il tesserino. Che senso ha? Lui ha un microfono e parla, come io ho un microfono e parlo. Ma secondo me è anche giusto così. È normale che la differenza non la possa più fare un tesserino, ma la faccia il contenuto che tu sviluppi o trasmetti. Da questo punto di vista è completamente scomparso qualsiasi tipo di possibile controllo. Tranne che: se un giornalista si azzarda a fare una pubblicità, ti vengono addosso e ti cacciano via dall’Ordine. Mentre invece tutti gli altri, che non sono giornalisti, possono fare quello che gli pare. Ormai è una distinzione veramente fuori dal tempo, questa. Fuori dal tempo. È ovvio che l'importanza non è quello che sei, ma quello che fai, e come lo fai, e il tipo di professionalità che hai. Ma poi le persone ti seguono se hai una certa credibilità. Se non ce l’hai, prima o poi ti mollano. È evidente”. A un certo punto Cattelan la butta su Lele Adani. La risposta è diplomatica ma non troppo: “Lele comunque è uno preparato, uno che studia. Poi ognuno può avere le sue idee. E io gliel’ho detto, lo posso anche ridire: Lele è una persona che ogni tanto, secondo me, guarda il mondo con i suoi occhiali. Mentre invece, secondo me, un commentatore deve guardare il mondo per come è. Deve analizzare ciò che è, non ciò che io penso che sia, che sono due cose diverse”. Più avanti, si lascia andare a un gioco con Cattelan sul calciatore perfetto.

20250619 101145212 7135
I Caressa Fabio ed Eleonora a Pechino Express Ansa

Caressa lo immagina così: piede destro Francesco Totti, piede sinistro Maradona, colpo di testa Gigi Riva, cattiveria in campo Rino Gattuso, fantasia Roberto Baggio, tiro da fuori Andrea Pirlo, freddezza Pippo Inzaghi o Gerd Müller. E il migliore nelle pubbliche relazioni? Fabio Galante. Lo dice ridendo: “Perché gli voglio bene”. Ma il più bello di tutti? Signore e signori, David Beckham: “Sì, la mia eterosessualità ha vacillato moltissimo con Beckham. Anche perché io ti dico la verità: tra tanti, un signore come Beckham non l’ho mai conosciuto. Veramente una persona di una signorilità incredibile quando ti parlava. Sarà forse anche la sua natura inglese. Poi lui è uno che è molto cresciuto. Non veniva dalla nobiltà, ma dalla working class. Poi ragazzi, Beckham ha avuto una pressione addosso nella carriera... Mi ricordo un servizio fotografico con la moglie, loro due sdraiati sul biliardo: erano delle foto, tra l’altro, orribili”. Più che per provocazione, Caressa si incazza davvero solo quando parla del tiki-taka. “Quello che non mi ha divertito per niente è il tiki-taka, e tutto quel periodo di passaggi infiniti. La squadra che ho odiato di più in tutta la carriera è stato il Barcellona di Guardiola. Poi sai che palle fare la telecronaca di una partita di tiki-taka? Quanti nomi devi dire, perché continuano a passarla, sempre due che si passano la palla. Alla fine stavo zitto, non se ne poteva più. Poi non era tanto il Barcellona e Guardiola, quanto i Guardiolati. C’erano molti che provavano a giocare come Guardiola, ma non avevano neanche quella pressione, quella cosa che faceva il Barça. Non c’avevano Messi, che non è una cosa da poco. Era una rottura di palle”. E a chiudere, quasi senza avvertire, parte un momento da videogiocatore. E qui cambia tono, ma resta fedele a sé stesso: “C’erano i momenti che ero un po’ schizzato, in cui tornavo dalle partite ed ero stressato. Mettevo Uncharted e passavo un’ora a stirare la gente in macchina. Ma senza motivo. Pif, così, tutti che saltavano”. La raccomandazione è: non fatelo incazzare.

20250411 171442976 4146

More

Ultras, dopo le sentenze Doppia Curva ecco gli interrogatori sul caso Boiocchi. Ferrario: “Ho saputo dell'omicidio a cose fatte, se no non mi sarei intestato il Gilera”. Simoncini fa ridere il pm Storari. Si va verso il rito immediato?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Voci profonde

Ultras, dopo le sentenze Doppia Curva ecco gli interrogatori sul caso Boiocchi. Ferrario: “Ho saputo dell'omicidio a cose fatte, se no non mi sarei intestato il Gilera”. Simoncini fa ridere il pm Storari. Si va verso il rito immediato?

Ma questa non è l’Inter, sono manichini da CRASH TEST! Il pareggio contro il Monterrey di Sergio Ramos fa paura e adesso la qualificazione è a rischio: con questo River Plate…

di Andrea Spadoni Andrea Spadoni

Calcio

Ma questa non è l’Inter, sono manichini da CRASH TEST! Il pareggio contro il Monterrey di Sergio Ramos fa paura e adesso la qualificazione è a rischio: con questo River Plate…

Cara Inter, tutto bene? Il vero dramma del pareggio con il Monterrey è la maglia away: un po' svastica, un po' PlayStation e un po'... messaggio occulto

di Martina Signorini Martina Signorini

Calcio

Cara Inter, tutto bene? Il vero dramma del pareggio con il Monterrey è la maglia away: un po' svastica, un po' PlayStation e un po'... messaggio occulto

Tag

  • Alessandro Cattelan
  • Barcellona
  • Calcio
  • Calcio di rigore
  • calciomercato
  • David Beckham
  • educazione sessuale
  • Fabio Caressa
  • Inter
  • Lele Adani
  • Leo Messi
  • Lionel Messi
  • paris saint-germain
  • Podcast
  • Sessualità
  • Supernova
  • Supernova podcast
  • Telecronaca
  • Televisione
  • YouTube

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo visto Pesci Piccoli 2 su Prime Video, ma com'è? I The Jackal non inventano nulla, ma costruiscono un mondo tutto loro (che ricorda Scrubs e Boris?). Ecco perché la serie comedy fa prendere bene

di Alessio Simone Iannello

Abbiamo visto Pesci Piccoli 2 su Prime Video, ma com'è? I The Jackal non inventano nulla, ma costruiscono un mondo tutto loro (che ricorda Scrubs e Boris?). Ecco perché la serie comedy fa prendere bene
Next Next

Abbiamo visto Pesci Piccoli 2 su Prime Video, ma com'è? I The...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy