image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma com'è Twisters, il nuovo distaster movie con Glenn Powell? Nel film gli influencer alla Chiara Ferragni fanno qualcosa di buono: ecco cosa e perché

  • di Micol Ronchi Micol Ronchi

23 luglio 2024

Ma com'è Twisters, il nuovo distaster movie con Glenn Powell? Nel film gli influencer alla Chiara Ferragni fanno qualcosa di buono: ecco cosa e perché
Il reboot/sequel di “Twisters” è arrivato in sala. Dopo l’anteprima di Milano tutti possono finalmente godere del “figlio tutto nuovo” del campione d’incassi del 1996, all’epoca secondo solo a un colossal come “Independence Day”. Non aspettatevi però mucche volanti ed eccessi di maranzate: per essere un disaster movie “Twisters” è molto più malinconico e introspettivo del solito. La sola presenza di quel figo senza senso di Glen Powell è un valido motivo per andare in sala. Oltre al maltempo. E nel film i content creator in stile Chiara Ferragni fanno qualcosa di utile: raccontare eventi davvero spettacolari

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Arriva in sala l’ultimo nato del mondo Warner: Twisters reboot/sequel del celeberrimo campione di incassi del 1996. In un mondo dove si cerca di fare di qualunque cosa una trilogia o un franchise sembrava assurdo che il disaster movie per eccellenza mancasse all’appello. E infatti eccolo qua: arriva dopo 28 anni con un cast nuovo, tra cui Daisy Edgar Jones e Glen Powell. Glen che è nel suo momento d’oro e che all’anteprima di Milano ha generato scompensi ormonali a tre quarti della sala, che a fatica ha visto il film senza ululare a ogni inquadratura del nostro eroe. Ma torniamo al film. Diretto da Lee Isaac Chung, il film riesce a combinare elementi del suo predecessore con uno stile contemporaneo, mantenendo la narrativa classicissima dei disaster movie. Anzi pure più pulita e lineare del solito: a questo giro, per esempio, nessun bovino svolazzava nelle correnti dei tornadi. Ambientato nelle terre dell’Oklahoma, orami segnate da un ruggente capitalismo, il film segue Kate Cooper (Daisy-Edgar Jones) e Javi (Anthony Ramos) nella loro missione di catturare immagini tridimensionali di uragani con tecnologie avanzate in modo da poterli prevenire o annullare in qualche modo. Uniti da un grande trauma i due si ritrovano per portare avanti la loro missione. Il content creator Tyler Owens (Glen Powell) si unisce a loro (nella chiave più tamarra possibile) per documentare le tempeste. Sì, avete letto bene, a questo giro viene raccontata la figura dei colleghi di Chiara Ferragni e simili come qualcuno che porta effettivamente nozioni e spettacoli avvincenti online. La regia di Chung, noto ai più per il suo lavoro indipendente e il successo di Minari, ha una prospettiva più realistica rispetto al film degli anni Novanta e molto più malinconica, trattando anche le implicazioni sociali e il lato oscuro della caccia ai tornadi, dalle visualizzazioni su YouTube con video sempre più estremi agli speculatori immobiliari che tra le macerie delle vite distrutte di chi subisce fenomeni atmosferici del genere, vaga elargendo biglietti da visita e preventivi per la ricostruzione. Non è certamente un lavoro dagli spiccati lati ironici.

Il film "Twisters"
Il film "Twisters"
https://mowmag-store.myspreadshop.it

Sebbene riprenda la struttura del film originale, Twisters introduce una maturità narrativa e una critica sociale che arricchiscono la trama. E per una volta la diva del film non è una donna, ma come dicevo all’inizio Powell, il meteorologo influencer che alla fine ritrova uno scopo diverso rispetto a quello di creare hype su Instagram. Interessante la giovane scienziata interpretata da Daisy Edgar Jones: messa alla prova all’inizio con la perdita dei suoi amici e colleghi, riaffronta i bestioni fatti di vento e distruzione e ritrova se stessa. Sullo sfondo c’è ovviamente una storia d’amore, ma che rimane sospesa, cosa che io e Martina, partner in crime di anteprima cinematografiche, abbiamo trovato apprezzabile e non scontata. Il film è una riuscita combinazione di nostalgia e modernità, con un intrattenimento più riflessivo rispetto ai blockbuster attuali. Voto 7: perché alla fine io il limone romantico lo volevo.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Il film su Padre Pio di Abel Ferrara converte meglio di papa Francesco? Il protagonista Shia LaBeouf ha trovato la fede (via Mel Gibson), ma gli altri forse preferiscono Asia Argento...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

La via per la redenzione

Il film su Padre Pio di Abel Ferrara converte meglio di papa Francesco? Il protagonista Shia LaBeouf ha trovato la fede (via Mel Gibson), ma gli altri forse preferiscono Asia Argento...

Perché il film di Scamarcio non piace a nessuno? Abbiamo visto “Svaniti nella notte”, il più visto al mondo su Netflix e…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Un po' eccessivo

Perché il film di Scamarcio non piace a nessuno? Abbiamo visto “Svaniti nella notte”, il più visto al mondo su Netflix e…

Lo scrittore Laudadio, le mode, Scurati e Mussolini: “Bisogna piscia*e in testa ai maestri”. E sui guai del cinema, Elisabetta Sgarbi, Nanni Moretti, “Elaborate forme di solitudine” e la violenza di genere…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

L'artista contro

Lo scrittore Laudadio, le mode, Scurati e Mussolini: “Bisogna piscia*e in testa ai maestri”. E sui guai del cinema, Elisabetta Sgarbi, Nanni Moretti, “Elaborate forme di solitudine” e la violenza di genere…

Tag

  • Influencer
  • Chiara Ferragni
  • Film
  • Cinema

Top Stories

  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

    di Irene Natali

    Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?
  • Striscia la Notizia lascia Canale 5? Il critico tv Simonelli: "Se non è uno scherzo di Antonio Ricci è la fine di un'era". Mediaset? "Senza identità". E su La Ruota della fortuna e Ok, il prezzo è giusto in Rai...

    di Irene Natali

    Striscia la Notizia lascia Canale 5? Il critico tv Simonelli: "Se non è uno scherzo di Antonio Ricci è la fine di un'era". Mediaset? "Senza identità". E su La Ruota della fortuna e Ok, il prezzo è giusto in Rai...

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo ascoltato “No name”, il nuovo album di Jack White: ci ha salvato dallo streaming e basta ricordarlo per i Mondiali del 2006...

di Michele Monina

Abbiamo ascoltato “No name”, il nuovo album di Jack White: ci ha salvato dallo streaming e basta ricordarlo per i Mondiali del 2006...
Next Next

Abbiamo ascoltato “No name”, il nuovo album di Jack White:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy