image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma cos’è Kagami, evento con Sakamoto e Tin Drum? Incredibile gaffe o marketing geniale per un concerto?

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

5 agosto 2024

Ma cos’è Kagami, evento con Sakamoto e Tin Drum? Incredibile gaffe o marketing geniale per un concerto?
In Italia una pubblicità del genere non poteva passare inosservata. Un Kagami scritto in grande sulle pagine del Corriere: cosa sarà mai? Certo, in un primo momento viene da ridere, e ci si domanda di che cosa si tratti, e se sia una strategia di marketing aggressiva, di quelle che si usano oggi. Invece c'entrano Ryuichi Sakamoto, Tin Drum e...

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Kagami! Chissà quante volte ve lo siete sentito ripetere dal vostro o dalla vostra partner mentre vi parlava, ma voi scrollavate il feed dei vostri social in totale sovrappensiero, percependo la sua voce come un ronzio indistinto. Kagami, recita una pubblicità a tutto campo comparsa oggi sul Corriere della Sera (curiosamente, proprio sotto una delicata intervista a Gino Cecchettin sul caso delle parole del padre di Filippo Turetta), e l’attenzione non poteva cadere che lì. Kagami infatti, come suggellato dal dizionario Treccani è sinonimo, nell’espressione figurata, di considerare, calcolare, interessarsi di qualcuno o qualcosa. Kagami, ascoltami, dammi la tua attenzione. Come non calcolare, a questo punto, un’inserzione pubblicitaria con scritto Kagami? Ma soprattutto, cos’è Kagami? Kagateci, che ve lo spieghiamo. E non mandateci a Kagare che è una roba seria.

Kagami, e continua a leggere l'articolo
Kagami, e continua a leggere l'articolo
https://mowmag-store.myspreadshop.it
Kagami, la pubblicità sul Corriere della Sera
Kagami, la pubblicità sul Corriere della Sera

Kagami, che in giapponese significa specchio, è uno spettacolo musicale in realtà mista. Le musiche sono di Ryuchi Sakamoto, uno dei più grandi pianisti e compositori giapponesi, mancato l’anno scorso. Lo show, che in Italia verrà presentato all’Auditorium di Pesaro, prevede la presenza sul palco dell’artista grazie all’intelligenza artificiale e all’utilizzo di speciali visori forniti al pubblico in sala. Kagami è tutt’altro che una kagata: lo spettacolo è stato realizzato insieme alla Tin Drum di Todd Eckert, un artista che ha collaborato con Marina Abramovic, per dire. Lo stesso Sakamoto, se non lo conoscete, è stato un personaggio importantissimo nel mondo musicale.

https://mowmag.com/?nl=1
Un cartellone pubblicitario di Kagami in Inghilterra
Un cartellone pubblicitario di Kagami in Inghilterra

Ryuchi Sakamoto ha realizzato le colonne sonore di alcuni film entrati nella storia del cinema. Con Bernardo Bertolucci, per esempio, Sakamoto ha firmato le musiche del “Piccolo Buddha”, “Il tè nel deserto”, con ”L’ultimo imperatore” poi il compositore ha vinto anche un Oscar. Ha collaborato anche con Pedro Almodovar, e ha siglato l’inno di apertura delle Olimpiadi di Barcellona nel 1992. In campo musicale, a parte i suoi dischi, ha lavorato con artisti come Iggy Pop, Youssou N’Dour e Caetano Veloso. Tra le ultime colonne sonore che ha firmato c’è stata quella, nel 2015, di “Revenant”, il film di Alejandro González Iñárritu con protagonista Leonardo Di Caprio. Kagami!, questa volta nel senso di ascoltami: se sei appassionato di musica, Kagami è uno spettacolo da vedere.

More

Nel nuovo album di Kanye West (Vultures 2) attacco a Taylor Swift (e Travis Kelce) via Lil Wayne. Lei risponde?

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Chiodo fisso?

Nel nuovo album di Kanye West (Vultures 2) attacco a Taylor Swift (e Travis Kelce) via Lil Wayne. Lei risponde?

Il Giappone piange Ryuichi Sakamoto, un signore della musica e della recitazione

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

L'ultimo imperatore

Il Giappone piange Ryuichi Sakamoto, un signore della musica e della recitazione

Tag

  • Corriere della Sera
  • Marketing
  • Media
  • Musica

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Chitarrista metal preso a fucilate: ma la musica dal vivo in estate, tra sagre e tribute band, ha rotto fino a questo punto? Forse sì, perché... Chiedetelo a Kevin Bacon (e a Footloose)

di Michele Monina

Chitarrista metal preso a fucilate: ma la musica dal vivo in estate, tra sagre e tribute band, ha rotto fino a questo punto? Forse sì, perché... Chiedetelo a Kevin Bacon (e a Footloose)
Next Next

Chitarrista metal preso a fucilate: ma la musica dal vivo in...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy