image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma l'avete sentita “Capricho” di Duna Sanchez? Madame sì e, incazzatissima, denuncia il plagio della sua “Il bene nel male”, portata a Sanremo. Ecco perché

  • di Carlotta Casolaro Carlotta Casolaro

21 marzo 2024

Ma l'avete sentita “Capricho” di Duna Sanchez? Madame sì e, incazzatissima, denuncia il plagio della sua “Il bene nel male”, portata a Sanremo. Ecco perché
Madame è giovane, talentuosa e ora pure incazzatissima. A farla arrabbiare, il nuovo brano di Duna Sanchez, "Capricho", che assomiglia tanto al suo "Il bene nel male", sia nella musica che nel testo. Anzi, gli assomiglia troppo, tant'è che l'artista italiana parla apertamente di plagio nel pezzo portato a Sanremo 2023. Ecco perché

di Carlotta Casolaro Carlotta Casolaro

Madame, all'anagrafe Francesca Calearo, è una delle cantanti più giovani e talentuose d'Italia. A oggi, è anche una delle più incazzate in circolazione. Ma cos'è successo alla giovanissima cantante vicentina? Madame ha dichiarato di essere vittima di plagio. Sul suo profilo Instagram la cantante si è lasciata andare a un'accusa (non proprio delle più leggere) contro un brano dell'artista spagnola Duna Sanchez, intitolato “Capricho”. Se, in un primo momento, il web aveva frainteso totalmente il brano della Sanchez, scambiandolo quindi per una cover spagnola de “Il bene nel male” di Madame, la cantante ha chiarito nelle sue storie che si tratterebbe di una copiatura del suo pezzo. Riportiamo testualmente il commento di Madame al brano della Sanchez: “Plagio fatto a modino, forse avrei cambiato giusto due o tre notine, o anche una parolina, o magari la base, comunque per tutti gli amici che me l’hanno fatto notare non c’è nessuna autorizzazione quindi si tratta di un plagio vero e proprio”. Bisogna innanzitutto specificare che nel mondo della musica esistono i sample, ossia un tipo di campionamento che permette agli artisti di sfruttare parti di registrazione da altri brani, personalizzandola a proprio uso e consumo. Tuttavia, questo procedimento dovrebbe prima ricevere previa autorizzazione del cantante. Autorizzazione che evidentemente non c'è stata.

Duna Sanchez
Duna Sanchez
https://mowmag.com/?nl=1

Quindi non si tratterebbe di cover, e nemmeno di un sample. Il punto focale sul quale Madame sembra concentrarsi è proprio la ripetizione di quel “tanto”, con lo stesso ritmo coinvolgente della sua canzone (presentata qualche anno fa sul palco di Sanremo). Attualmente la Sanchez collabora con l'etichetta indipendente Loco Records BCN, che rappresenta un progetto neonato nell'industria musicale spagnola. Il quale ha ammesso che l'artista si sarebbe ispirata al brano rilasciato nel 2023 di Madame, decostruendo e riassemblando "in modo del tutto personale" alcune parti del testo. Con una base di pop dance molto spiccata, il brano della Sanchez (come quello di Madame) unisce sonorità moderne a ritmi elettronici. Capricho, per altro, non risulta assolutamente registrata presso la Sociedad General de Autores y Editores, che rappresenta l'equivalente spagnolo della nostra Siae. Facendo un confronto ancora più diretto tra il brano di Madame e quello della Sanchez, possiamo notare anche l'estrema somiglianza della strofa iniziale. 

Madame
Madame

"Ti ho rivisto dopo tanto tanto tanto tanto tempo e come previsto tu eri tanto tanto tanto tanto bello come un tempo, hai cominciato a parlare e mi aspettavo un mi mancavi invece hai parlato tanto tanto tanto tanto" (Madame). Anche su Instagram e sulla piattaforma X gli utenti si sono scatenati dopo le accuse di Madame a Duna Sanchez. In tanti hanno urlato al plagio molto prima del commento tramite stories di Madame. Altri, invece, hanno scoperto quella che la Sanchez definisce una cover solo dalle storie dell'artista. Ma la maggior parte del fandom di Madame si è subito rivoltato contro Duna Sanchez, criticando il brano (che attualmente si può trovare nella sua versione integrale su YouTube) tra i commenti delle varie piattaforme digitali. Staremo a vedere cosa succederà e, soprattutto, se Duna Sanchez controbatterà alle accuse della sua collega italiana, un'inca*zatissima Madame!

Duna Sanchez
Duna Sanchez

More

Sanremo 2024, intervista a Angelina Mango: “Che difficile omaggiare mio padre con la cover nei duetti”. E su “La noia”: “Madame mi ha dato il coraggio”. La vincitrice del Festival ospite di MOW [VIDEO]

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

MOW GOES TO SANREMO

Sanremo 2024, intervista a Angelina Mango: “Che difficile omaggiare mio padre con la cover nei duetti”. E su “La noia”: “Madame mi ha dato il coraggio”. La vincitrice del Festival ospite di MOW [VIDEO]

Ok, ma chi ca**o sono i neocatecumenali, e perché per Madame sono “un ambiente difficile”?

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Nel nome del Signore

Ok, ma chi ca**o sono i neocatecumenali, e perché per Madame sono “un ambiente difficile”?

Perché “L’amore” di Madame è tanta roba e riporta in vita lo spirito dei grandi cantautori

di Michele Monina Michele Monina

Il bene nel male

Perché “L’amore” di Madame è tanta roba e riporta in vita lo spirito dei grandi cantautori

Tag

  • Musica
  • cantautori
  • Madame

Top Stories

  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

    di Riccardo Canaletti

    Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo
  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

di Carlotta Casolaro Carlotta Casolaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Non solo Cccp: anche i La Crus sono tornati, ma a loro di essere contemporanei non frega niente

di Michele Monina

Non solo Cccp: anche i La Crus sono tornati, ma a loro di essere contemporanei non frega niente
Next Next

Non solo Cccp: anche i La Crus sono tornati, ma a loro di essere...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy