image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma quanto spacca Maurizio Lombardi in Ripley. Elogio di un attore che in Italia viene considerato minore e invece...

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

14 maggio 2024

Ma quanto spacca Maurizio Lombardi in Ripley. Elogio di un attore che in Italia viene considerato minore e invece...
I commenti a Ripley, la serie Netflix ispirata al romanzo di Patricia Highsmith, sono entusiasti: per il bianco e nero, la regia di Steven Zaillian, le prove di Andrew Scott e Dakota Fanning. Ma c’è anche un enorme Maurizio Lombardi nei panni de l’ispettore Pietro Ravini. Una gestualità che sfiora la perfezione: le sigarette, le mani che impugnano la penna. Gli occhi che si alzano dal taccuino. Tutto studiato, essenziale e senza sbavature. Nel corso della sua carriera ha lavorato con Paolo Sorrentino, Ridley Scott, Matteo Garrone. Forse, però, è arrivato il momento per lui di diventare il protagonista della storia

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Uno sguardo americano sull’Italia: su Atrani, Roma e Venezia. Il bianco e nero pulito in ogni inquadratura. Le scelte precise e affilate della regia di Steven Zaillian (già sceneggiatore di Schindler’s List e regista di Alla ricerca di Bobby Fischer). Ripley, l’adattamento Netflix de Il talento di Mr. Ripley di Patricia Highsmith riesce a discostarsi dall’immaginario evocato dal film con Matt Damon e Jude Law. Lo fa con la lentezza e i lunghi dialoghi tra i personaggi, quasi sedute psicanalitiche, interrogazioni sull’identità di Thomas Ripley. Chi è Ripley: un assassino, un narcisista o solamente il ladro dell’identità del ricco Dickie Greenleaf, giovane americano fuggito dall’America in cerca di sé stesso? A indagare su questa sua natura è anche l’ispettore Pietro Ravini, interpretato da Maurizio Lombardi. Accanto alle grandi prove di Andrew Scott, nei panni proprio di Tom Ripley, e di Dakota Fanning, che si cala nella parte di Marge, la fidanzata di Dickie, c’è lui. I suoi occhi che si alzano interrogativi dall’agenda nera, l’inglese perfetto con cui dialoga con i vari indiziati. “May I?”, chiede ogni volta prima di accendersi una sigaretta durante i colloqui. Una prova che non ha niente da invidiare a quella dei colleghi (nel cast, tra gli italiani, c’è anche Margherita Buy). E Maurizio Lombardi sta benissimo con l’estetica, gli interni, l’aria di classicità che si respira in ogni ambiente. Ma questa è solo l’ultima prova di Lombardi, un attore che già da tempo si esprime con i più grandi del cinema. Tra le sue performance migliori c’è senza dubbio quella in The Young Pope e The New Pope, la serie di Paolo Sorrentino che racconta l’ascesa di Jude Law come pontefice. In quell’occasione Lombardi era il cardinale Mario Assente, già culto per quella danza sulle note de L’orchestrina di Paolo Conte. È poi nel cast di Romeo è Giulietta di Giovanni Veronesi e ne Il Vangelo secondo Maria di Paolo Zucca. Tutti ruoli, però, da non protagonista.

Maurizio Lombardi in "Ripley"
Maurizio Lombardi in "Ripley"
Maurizio Lombardi
Maurizio Lombardi su Instagram

“Poche cose ma scelte bene. La casa non la puoi riempire troppo, sennò perde identità e diventa volgare e piena di polvere”, ha detto Lombardi in un’intervista a Rolling Stone a proposito dell’estetica della propria abitazione. Una sintesi che riflette quella della sua prova in Ripley: essenziale, dritta al punto, senza sbavature. Le linee dei movimenti studiate geometricamente: la sigaretta portata alla bocca, la mano che scrive e che appoggia sulle carte delle indagini. Il “click” della penna: “Il fatto è che mi piace proprio il gesto, perché il gesto è tutto”. Eppure il suo Ravini è un detective imperfetto, incapace di leggere tra le righe dell’essenza di Tom Ripley: uno stratega preciso, ma limitato dal suo stesso rigore. L’eccezione della perfezione. Lombardi, oltre a recitare, è anche regista teatrale (per anni è stato nella compagnia di Ugo Chiti) e produttore. Basta farsi un giro sui suoi profili social per capire che la sua non-naturale eleganza (è lui stesso ad ammettere di essere un “ladro” di gestualità), non è sinonimo di piatta formalità. Ci sono i colori, le magliette che stonano con il suo volto deciso, le pose “glam”. E rimane, quindi, il quesito: non è forse il caso di rendere Maurizio Lombardi protagonista? Dopo le interpretazioni in cui ha spalleggiato i grandissimi (da non dimenticare la sua presenza ne Il nome della rosa a fianco di John Turturro) ed essere passato tra le mani di Matteo Garrone e Ridley Scott, pensiamo sia il momento per lui prendersi la scena. Stavolta come frontman. Apparire in Ripley è certamente uno degli apici della sua carriera, ma la prossima volta Maurizio Lombardi può essere ambire a essere il volto della storia.

Maurizio Lombardi
Maurizio Lombardi nella serie di Paolo Sorrentino
Maurizio Lombardi
Maurizio Lombardi su Instagram
https://mowmag.com/?nl=1

More

Frankie hi-nrg mc: “Liberato? Bella musica, ma…”. Il rapper ci parla del podcast “Cinecittadini” su Cinecittà, di finanziamenti nella cultura e sui giovani…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

siamo Cinecittadini?

Frankie hi-nrg mc: “Liberato? Bella musica, ma…”. Il rapper ci parla del podcast “Cinecittadini” su Cinecittà, di finanziamenti nella cultura e sui giovani…

Se volete capire noi giovani, guardate il film “Troppo Azzurro” di Filippo Barbagallo. Perché? È come siamo davvero...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

C'è sempre una prima...

Se volete capire noi giovani, guardate il film “Troppo Azzurro” di Filippo Barbagallo. Perché? È come siamo davvero...

“Marracash al cinema, anche da regista”: Parla Damir Ivic. E sul “segreto di Liberato”: “Non è fuffa”. Poi Cortellesi, Amadeus e…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Arte, vita e futuro

“Marracash al cinema, anche da regista”: Parla Damir Ivic. E sul “segreto di Liberato”: “Non è fuffa”. Poi Cortellesi, Amadeus e…

Tag

  • Cinema
  • Netflix
  • Serie tv

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

    di Irene Natali

    COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...
  • Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

    di Irene Natali

    Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda
  • ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

    di Ottavio Cappellani

    ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

È giusto chiamare le donne “persone con le mestruazioni” in nome dell’inclusività? Parla la filosofa femminista Adriana Cavarero: “La libertà non è comprare un utero”. E su patriarcato ed Elly Schlein…

di Simona Griggio

È giusto chiamare le donne “persone con le mestruazioni” in nome dell’inclusività? Parla la filosofa femminista Adriana Cavarero: “La libertà non è comprare un utero”. E su patriarcato ed Elly Schlein…
Next Next

È giusto chiamare le donne “persone con le mestruazioni”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy