image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Molto più che groupie: perché senza Yoko Ono, Anita Pallenberg e Suzi Ronson, anche Mick Jagger, David Bowie e John Lennon non sarebbero gli stessi. E la musica rock?

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

23 maggio 2024

Molto più che groupie: perché senza Yoko Ono, Anita Pallenberg e Suzi Ronson, anche Mick Jagger, David Bowie e John Lennon non sarebbero gli stessi. E la musica rock?
Ci sono donne che hanno segnato la storia dell’arte, della musica, del rock and roll: non solo “muse” e nemmeno semplici compagne: senza di loro Mick Jagger, Keith Richards, David Bowie e John Lennon non sarebbero stati gli stessi. Si tratta di Anita Pallenberg, Suzi Ronson e Yoko Ono. Tra la vita bohemien, il rosso dei capelli di Ziggy Stardust e l’ispirazione per “Imagine”, sono tra le figure più emblematiche (e meno ricordate) di un tempo che non c’è più. La storia di queste icone, al pari degli uomini che hanno amato…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

“Non credo che agli avvocati piacerà molto”: è Anita Pallenberg a dirlo nel manoscritto che ha lasciato, intitolato Black Magic. Anita ha avuto delle storie con Keith Richards, Brian Jones e Mick Jagger. È stata la loro “musa”. Le definizioni, però, le sono sempre state strette: “Mi hanno dato della strega, della sgualdrina, dell'assassina. Sono stata perseguitata dalla polizia e calunniata dalla stampa. Ma non ho bisogno di pareggiare i conti. Sto reclamando la mia anima”. Decisa a vivere la sua vita rock’n’roll, senza stare dietro alle stelle che aveva amato. Per il suo stile e il carisma, venne idolatrata da Kate Moss, e come le leggende del rock visse dipendenze e distruzione. E condivise le tragedie: la peggiore forse, quella che portò al suicidio una ragazza diciassettenne, che si sparò in testa nel letto di Keith Richards. È il Guardian che riporta la sua storia, mettendola in fila con quella di altre donne che hanno sconfinato i limiti della categoria “muse di”. Tra le testimoni di questa riduzione c’è anche Patty Boyd, moglie sia di George Harrison che di Eric Clapton (ha messo all’asta le lettere d’amore di quest’ultimo, ottenendo quasi tre milioni di sterline). L’esperienza che il Guardian decide di riportare, però, è quella di Suzi Ronson al seguito di David Bowie durante il Ziggy Stardust Tour. È lei, infatti, che propose di tingere i capelli di rosso a Bowie: prendendo ispirazione, per il taglio, da una sfilata dello stilista Kansai Yamamoto, Suzi decise che quello Schwarzkopf Red Hot (così si chiama quella particolare tinta) sarebbe stato il colore del Duca. Eppure, al contrario di quello che si potrebbe pensare, lei non condivise il letto con David. Fu una delle poche a non farlo: “Andava a letto con tutte”, ricorda, “cioè, tutte andavano a letto con David e Angie (la moglie di Bowie, ndr) sembrava incoraggiarlo”.

Anita Pallenberg e Mick Jagger
Anita Pallenberg e Mick Jagger
Anita Pallenberg
Anita Pallenberg
https://mowmag.com/?nl=1

Accanto al palco dove Bowie si esibiva, aspettava lei, “con una Gitanes in bocca e un calice di vino”, pronta a rimodellare l’immagine del cantante, i suoi vestiti, il trucco o i capelli. In poco tempo, era diventata una delle artigiane che costruivano le icone di quegli anni, testimone della voglia di Bowie di diventare famoso, anche a costo di “vendere la propria anima”. Ed era ancora lei che decideva quali ragazze potevano incontrare la band. Non tutte, purtroppo, raggiungevano la maggiore età. Su questo il Guardian sottolinea un fatto che turbò la stessa Suzi Ronson: “Ronson scrive di aver presentato a Bowie una ragazza di 16 anni. I due finiscono nella stanza d'albergo di Bowie e la madre della ragazza arriva in albergo arrabbiata chiedendo di sapere dove si trova la figlia”. Nel caos che dovevano essere quei tempi, non fu in grado di distinguere il lecito dal suo contrario: “Oh Dio. Riesce a immaginare se fosse stata mia figlia. Avrei dovuto controllare l'età delle ragazze quando salivano sull'autobus, ma quella ragazza era completamente truccata e sembrava una ventenne”. Se Anita Pallenberg ispirò Gimme Shelter dei Rolling Stones e Suzi Ronson colorò la figura di David Bowie, Yoko Ono è un’artista che va al di là della sua influenza sui Beatles e John Lennon. Arte e politica, estetica e visione del mondo si intrecciavano nelle sue opere, nelle sue parole. In un’intervista alla Bbc del 1980, è lo stesso Lennon a sottolineare come il libro di Ono, Grapefruit, fosse stato fondamentale per la realizzazione di Imagine. Il riconoscimento, però, fu omesso: “A quei tempi ero un po' più egoista, un po' più macho”, disse John, “e in un certo senso ho evitato di menzionare il suo contributo”. Il suo posto nella storia della musica, però, Yoko Ono se lo è preso lo stesso. Il potere era condiviso con loro: Yoko Ono, Suzi Ronson, Anita Pallenberg. Niente affatto ornamenti, ma icone. E la storia non le dimenticherà.

Suzi Ronson
Suzi Ronson
David Bowie durante lo Ziggy Stardust Tour
David Bowie durante lo Ziggy Stardust Tour
John Lennon e Yoko Ono
John Lennon e Yoko Ono

More

Ma che trip è Kinds of Kindness di Lanthimos? Più che una recensione, a Cannes serve una seduta da un analista. Ma che c'entra Ayrton Senna?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Visto in anteprima

Ma che trip è Kinds of Kindness di Lanthimos? Più che una recensione, a Cannes serve una seduta da un analista. Ma che c'entra Ayrton Senna?

Ma quanto spacca Maurizio Lombardi in Ripley. Elogio di un attore che in Italia viene considerato minore e invece...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

He is the man

Ma quanto spacca Maurizio Lombardi in Ripley. Elogio di un attore che in Italia viene considerato minore e invece...

Dal Doge a Giampaolo: Manca ci racconta un nuovo amore (vuole sposarsi), un altro film a Cannes e l’ultimo Sequestro a Manhattan (non con la Mala del Brenta)

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

oltre alla mala

Dal Doge a Giampaolo: Manca ci racconta un nuovo amore (vuole sposarsi), un altro film a Cannes e l’ultimo Sequestro a Manhattan (non con la Mala del Brenta)

Tag

  • John Lennon
  • Mick Jagger
  • Musica
  • Rock
  • Rolling Stones

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Dal Doge a Giampaolo: Manca ci racconta un nuovo amore (vuole sposarsi), un altro film a Cannes e l’ultimo Sequestro a Manhattan (non con la Mala del Brenta)

di Domenico Agrizzi

Dal Doge a Giampaolo: Manca ci racconta un nuovo amore (vuole sposarsi), un altro film a Cannes e l’ultimo Sequestro a Manhattan (non con la Mala del Brenta)
Next Next

Dal Doge a Giampaolo: Manca ci racconta un nuovo amore (vuole...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy