image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Per Paolo Di Paolo i libri in Italia non si vendono perché la tv li snobba, ma è così? No, il problema è un altro: ecco perché la letteratura deve tornare a essere ribellione, alla faccia dei trend (e dei “booktoker”) sui social

  • di Alessia Kant Alessia Kant

  • Foto: Rai

13 luglio 2025

Per Paolo Di Paolo i libri in Italia non si vendono perché la tv li snobba, ma è così? No, il problema è un altro: ecco perché la letteratura deve tornare a essere ribellione, alla faccia dei trend (e dei “booktoker”) sui social
Cosa succede se la tv non si fila più gli scrittori e i libri? Niente, perché la tv sta anche peggio della letteratura in Italia. Quindi l’appello di Paolo Di Paolo ha poco senso. Per ripartire serve altro, non i programmi né tantomeno i booktoker che mandano in trend i titoli più per gli unboxing che per la qualità. E quindi che direzione dobbiamo prendere?

Foto: Rai

di Alessia Kant Alessia Kant

Il libro non è televisivo. Non regge i tempi, non buca lo schermo. Quando si è provato davvero a mettere la letteratura al centro – vedi Masterpiece, il talent show per scrittori messo in piedi da Rai 3 e Fremantle nel 2013 – è stato un disastro, sospeso dopo una sola stagione. Me ne sono ricordata quando ho letto la sortita di Paolo Di Paolo su Dagospia, secondo cui per rivitalizzare le vendite dei libri in Italia bisognerebbe parlarne in tv (argomento sollevato da noi qui); mi ha ricordato quei discorsi in fila al supermercato, quando si chiacchiera di argomenti complessi e c’è sempre quello che butta lì la soluzione come fosse una cosa semplice, scemi noi a non averci pensato prima. Il problema è che le cose sono leggermente più complesse. Intanto è la tv ad essere in crisi, basta vedere come sono ridotte le presentazioni dei palinsesti, con Mediaset che nel 2025 ha il coraggio di parlare di “rinnovamento” proponendo la Ruota della Fortuna in access prime time. In secondo luogo, bisognerebbe ricordare a Di Paolo l’immortale lezione di Marshall Mc Luhan, “contenuti forti trovano rappresentazioni forti”, che qui potremmo riformulare in questo modo: libri cazzuti trovano sempre il modo di far parlare di loro. Citando a caso, dal passato recente e da quello un po’ meno recente: Sottomissione, L’amica geniale, Gomorra, 100 colpi di spazzola, Va’ dove ti porta il cuore, Il nome della rosa sono solo alcuni esempi di racconti entrati in varie forme e in vari modi nello zeitgeist. Con o senza dibattito in studio, con o senza il Gigi Marzullo di turno a spiegarne al pubblico il valore e l’importanza, ben prima o senza adattamento cinematografico o televisivo.

La letteratura e la viralità
La letteratura e la viralità social

Il problema, quindi, non è che “i dirigenti tv non leggono i libri”, perché i dirigenti TV i libri possono pure non leggerli, come Paolo Di Paolo può non guardare Temptation Island. I dirigenti tv devono pensare agli ascolti, e la questione è che, in un momento in cui la tv generalista affonda sotto i cannoni delle piattaforme di streaming, tali dirigenti parlerebbero di qualsiasi cosa pur di farli. Ma se il 99% dei libri che esce in Italia racconta peripezie intellettualoidi in forma di auto-fiction scritti in una non-lingua standardizzata priva di guizzi, incapaci di uscire dal seminato dell’onnipresente paradigma della vittima o di mettere in guardia dall’imminente “ritorno del fascismo” diventa difficile pensare di costruirci sopra un qualunque tipo di spettacolo che non sia o un documentario sul Duce, o una serata di neofemminismo pride in qualche localino al Pigneto. Per non parlare delle scrittrici e degli scrittori, il cui ego ipertrofico si accompagna sempre a una pochezza umana imbarazzante. Facile citare Aldo Busi e le sue performance dadaiste ad Amici appartenenti ormai ad un’altra epoca. Prendiamo invece i candidati al Premio Strega degli ultimi tre anni: con quanti di questi sarebbe interessante andare a cena? Non bastano un paio di occhiali con la montatura a farfalla e un vestito confezionato da un fashion designer per creare un personaggio che abbia qualcosa da dire. Contano le esperienze, la vita vissuta: esattamente quello che manca alla maggior parte di scrittori e scrittrici di casa nostra, le cui vite sono interessanti quanto una lettera d’amore scritta da un ex di cui ci si vergogna. Piuttosto che parlare della tv generalista ridotta a cimitero degli elefanti, sarebbe più interessante parlare dei veri protagonisti dell’ecosistema culturale di oggi: i booktoker, i creator, insomma, i divulgatori umanistici digitali - che, per inciso, non vivono “altrove”, come ha scritto Di Paolo, ma nel centro esatto del nostro tempo. Sono loro ad aver trasformato la lettura in una performance visiva, con i libri vilipesi e ridotti ad accessori prêt-à-porter, con copertine abbinate alla manicure, book haul, unboxing e bookshelf tour, alla ricerca di un Proust che si abbini al top preso su Shein che mi fa due bocce tante. La lettura da gesto privato diventa pornografia, atto compiuto con il solo intento di essere mostrato. Altro che altrove, altro che mondo parallelo: se i creator non parlano di te, tu scrittore non esisti. E quindi forza, scrittore, mettiti anche tu sui social, scompigliati i capelli, indossa una giacca di flanella, paga un’agenzia di influencer marketing, trasformati in fenomeno da baraccone, perché il tuo libro conta solo come oggetto, ovvero solo per la sua utilità percepita, e giù con quell’idiozia sesquipedale delle liste dei libri che hanno cambiato la vita – figlie di quella bestemmia culturale che vuole la letteratura essere un mezzo e non un fine. È l’eredità culturale di Fabio Volo (non a caso, molto apprezzato da Di Paolo): il libro come pagnotta, ovvero come strumento, la lettura come mattarello, ovvero come cassetta degli attrezzi, un micro-pensiero figlio di una concezione utilitaristica dell’esistenza per cui o si è in qualche modo produttivi o non si ha diritto di cittadinanza. Un paradigma dentro cui la letteratura sarà sempre sconfitta a prescindere, perché il libro, qualunque libro, non sarà mai in grado di restituire quell’immediatezza e quella misurabilità ricercata in modo spasmodico da questi tempi sclerotizzati, dove tutto deve accadere subito, deve servire subito, altrimenti ‘sti caz*i.

È l'eredità di Fabio Volo la nostra?
È l'eredità di Fabio Volo la nostra?

La lettura come atto di ribellione, il tempo buttato a leggere e a pensare come atto di resistenza, alla faccia del conformismo del risultato, della metrica che misura ogni performance. O si parte da una rivoluzione culturale che metta al centro questa concezione della letteratura o se si pensa di inseguire la modernità sul proprio terreno, con gli scrittori ridotti a mental-coach o maestri di vita dei poverissimi, di libri se ne venderanno sempre di meno. Dieci libri che non mi sono serviti assolutamente a nulla ma che ho amato alla follia è l’unica lista che mi sentirei di condividere. Mentre l’unica cosa che vorrei vedere, invece, sono Mario Soldati e Cesare Zavattini che, nel 1960, con Chi legge? hanno attraversato l’Italia da Marsala a Quarto per chiedere alle persone il loro rapporto con i libri, ricevendo risposte logorroiche, spesso insensate, inutili. Niente fascette, niente copertine, niente post.it colorati, niente divulgatori compiaciuti. È proprio da lì che bisognerebbe ripartire.
 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Addio a Goffredo Fofi, un mistico missionario (non un intellettuale). Che cosa ci ha isegnato? A scrivere del cu*o di Elodie per poter pubblicare anche articoli come questo

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

altro che intellettuale

Addio a Goffredo Fofi, un mistico missionario (non un intellettuale). Che cosa ci ha isegnato? A scrivere del cu*o di Elodie per poter pubblicare anche articoli come questo

Abbiamo letto “Il soccombente”, libro di Thomas Bernhard, ma com’è? Un romanzo vertiginoso che ci porta nel cuore della mediocrità. Ecco cosa succede a stare accanto a un genio musicale

di Paolo Ferrucci Paolo Ferrucci

Mowbook review

Abbiamo letto “Il soccombente”, libro di Thomas Bernhard, ma com’è? Un romanzo vertiginoso che ci porta nel cuore della mediocrità. Ecco cosa succede a stare accanto a un genio musicale

Abbiamo letto Vanishing world (E/O), ma com’è? La prova che abbiamo un problema serio con il ses*o e l’idea di famiglia. Ecco perché Murata Sayaka ci mette (di nuovo) a disagio

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

cosa c'è di vero?

Abbiamo letto Vanishing world (E/O), ma com’è? La prova che abbiamo un problema serio con il ses*o e l’idea di famiglia. Ecco perché Murata Sayaka ci mette (di nuovo) a disagio

Tag

  • critica letteraria
  • Letteratura
  • Libri
  • Paolo Di Paolo
  • programma
  • Romanzi
  • Social
  • Televisione
  • TikTok
  • trend
  • TV

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

di Alessia Kant Alessia Kant

Foto:

Rai

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma che caz*o è thePeriod, la testata giornalistica che punta a sostituire Freeda nel cuore delle femministe? Informativa, polemica e arrabbiata, come la sua creatrice Corinna De Cesare…

di Irene Natali

Ok, ma che caz*o è thePeriod, la testata giornalistica che punta a sostituire Freeda nel cuore delle femministe? Informativa, polemica e arrabbiata, come la sua creatrice Corinna De Cesare…
Next Next

Ok, ma che caz*o è thePeriod, la testata giornalistica che punta...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy