image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Perché il 2024 sarà l'ultimo
anno del cinema nei Multisala.
Grazie a Netflix, ma non solo...

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

31 dicembre 2023

Perché il 2024 sarà l'ultimo anno del cinema nei Multisala. Grazie a Netflix, ma non solo...
C’era una volta la sala, poi il multisala, le sale premium (Imax) e infine il Covid. Se dovessero dare un ultimo spettacolo, in un futuro distopico prima della chiusura dell’ultima sala in Italia, la scelta ricadrebbe sicuramente su un film di Ficarra e Picone. Cosa si può fare per riportare la gente in sala? Tanti anni fa ne “L’ultimo spettacolo” (film preferito di Wes Anderson), il regista Peter Bogdanovich ci aveva fatto vedere cosa succede quando in un piccola città del Texas, l'unico cinema disponibile proietta l'ultimo film prima della chiusura definitiva…

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Era Il fiume rosso di Howard Hawks la pellicola deputata a chiudere il piccolo cinema di Anarene (luogo di fantasia in Texas) nel film L’ultimo spettacolo di Peter Bogdanovich. L’ultimo spettacolo non è solo uno dei migliori film americani in assoluto, ma una preziosa coming of age story (anticipando American Graffiti) che segue la storia di tre ragazzi, tra cui Jeff Bridges e una meravigliosa Cybill Sheperd, con un piede nell’adolescenza e l’altro nell’età adulta con tutto ciò che quest’ultima comporta, sposarsi o partire per la Guerra di Corea. Peter Bodganovich che si è formato tra la regia teatrale e la critica cinematografica ha qui reso un omaggio al cinema, lui che di cinema e di opere in matinée si era sempre alimentato (vi consiglio di recuperare due suoi libri usciti per Fandango: Chi c’è in quel film? e Chi ha fatto quel film?). Da che io ricordi, e la mia memoria non ha una valenza statistica, le proiezioni al mattino in Italia sono appannaggio solo delle scuole – che invidia, mentre per noialtri (parlo dagli anni Novanta in poi, ma bisognerebbe fare un distinguo tra grandi città e province) c’è sempre stato il conforto del cinema d’essai coi suoi film dal primo pomeriggio in poi, sparite quelle sale (non del tutto) al giro del millennio fagocitate dai multisala e questi ultimi brutalizzati dalla pandemia col relativo lockdown, abbiamo conosciuto una riduzione ulteriore delle opere relegate dall’ora dell’aperitivo in poi. Che la sala cinematografica debba riacquistare una sua aurea sacra lo capisco pure, come capisco che la proliferazione di piattaforme streaming - con i periodi di prova gratuiti - possano scoraggiare chiunque esca dall’ufficio a partecipare allo spettacolo post 21 (e sappiamo che tra pubblicità del secondo dopoguerra, trailer and so on non si inizia mai puntuali) magari per vedere l'ultimo film di Martin Scorsese della durata di quasi 4 ore (Killers of the Flower Moon). Restituire allo spettacolo, l’ultimo e spesso unico della giornata, la sua identità di evento rischia di alienare i pochi aficionados all’esperienza immersiva e intima che era un tempo la sala cinematografica.

L'ultimo spettacolo di Peter Bogdanovich
L'ultimo spettacolo di Peter Bogdanovich

Credo sia un problema tendenzialmente italiano e, a quanto pare, anche nel vicino campo musicale quando si tratta di definire gli orari dei concerti si sollevano spesse volte giuste polemiche, come se allungando lo spettacolo la durata media della vita si allungasse a sua volta e, in un rapporto direttamente proporzionale, così anche la durata della giornata. Secondo un report del 2022 6 giovani su 10 non sono andati in sala e, ripeto, chi glielo fa fare? Lo stesso David Cronenberg ha esaltato l’esperienza domestica della visione filmica a ridosso del 2024. Ormai, finché i multisala continueranno a puntare sui cartoni for dummies e i duo comici, le sale si riempiranno inevitabilmente nel fine settimana e nel tardo pomeriggio, in una frenesia di famiglie con bimbi a carico e adolescenti che si riparano dalla pioggia: sono loro che tengono per le palle gli esercenti? Forse dei film come Aggro Dr1ft di Harmony Korine (presentato alla scorsa Mostra del Cinema di Venezia) potrebbero fare il miracolo; o rieducare la gente - e non parlo degli ottuagenari - alla storia del cinema, a impararla cronologicamente riservando gli spettacoli del mattino ai classici o alle rassegne mirate. Sarebbe un buon modo, come succede nel resto del mondo da sempre, per far conoscere alle nuove generazioni il cinema autentico del passato, ma credo che gli studenti tra app e registri elettronici rischino una brutta fine come i protagonisti di Battle Royal o Jena Plissken in Fuga da New York. Lo stesso problema viene sollevato con le anteprime stampa sempre a ridosso della prima serata, quando altrove, dalla Francia al Regno Unito, viene tutto condensato durante la prima parte della giornata. Forse bisognerebbe accettare la dura realtà (e la scelta dei due spettacoli serali e basta) ossia che la critica cinematografica non esiste più così come non esiste più il pubblico di cui abbiamo fatto parte: sono realtà e specie in via d’estinzione come l’arrotino, l’ombrellaio o l’orango del Sumatra.

David Cronenberg
David Cronenberg

More

Mereghetti: “Emma Dante cannibalizzata dai film pop? Se quello di Garrone ha avuto successo è lei che deve farsi una domanda”. E su Paola Cortellesi...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Il Maestro

Mereghetti: “Emma Dante cannibalizzata dai film pop? Se quello di Garrone ha avuto successo è lei che deve farsi una domanda”. E su Paola Cortellesi...

Marco Giusti: “In Italia i film vengono distribuiti male, ecco perché c'è crisi”. E su Favino...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Cinema(l)

Marco Giusti: “In Italia i film vengono distribuiti male, ecco perché c'è crisi”. E su Favino...

Piera Detassis: “Il cinema funziona perché guarda all’Italia che non c’è su lavoro, immigrazione e violenza di genere”. E sui nuovi David di Donatello…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

il futuro del cinema

Piera Detassis: “Il cinema funziona perché guarda all’Italia che non c’è su lavoro, immigrazione e violenza di genere”. E sui nuovi David di Donatello…

Tag

  • Cinema

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • Le bombe di Mara Maionchi: “X Factor? Morgan ebbe un’intuizione…”. Poi la trap e il rap (“Non so neppure se ritenerli brutti”), Sanremo e la Rai, Vasco Rossi e la scoperta di Gianna Nannini…

    di Domenico Agrizzi

    Le bombe di Mara Maionchi: “X Factor? Morgan ebbe un’intuizione…”. Poi la trap e il rap (“Non so neppure se ritenerli brutti”), Sanremo e la Rai, Vasco Rossi e la scoperta di Gianna Nannini…
  • Siamo andati al concerto di Lucio Corsi al Locus Festival, ma com’è stato? Piuttosto deludente, ma salvato dai pezzi sempreverdi di un cantautore che sa scrivere e…

    di Elvio Carrieri

    Siamo andati al concerto di Lucio Corsi al Locus Festival, ma com’è stato? Piuttosto deludente, ma salvato dai pezzi sempreverdi di un cantautore che sa scrivere e…

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Dj Ringo: “Virgin, radio moderna e antica, più forte di Spotify”. E sulle telefonate come metodo per rilevare gli ascolti…

di Emiliano Raffo

Dj Ringo: “Virgin, radio moderna e antica, più forte di Spotify”. E sulle telefonate come metodo per rilevare gli ascolti…
Next Next

Dj Ringo: “Virgin, radio moderna e antica, più forte di Spotify”....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy