image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Fashion

Siamo andati a Sneakerness, l’evento che celebra le scarpe da ginnastica: ecco cosa abbiamo scoperto...

  • di Gregorio Allievi Gregorio Allievi

17 ottobre 2023

Siamo andati a Sneakerness, l’evento che celebra le scarpe da ginnastica: ecco cosa abbiamo scoperto...
Sneakerness è l’evento che, da quindici anni, unisce Millenials e Gen Z sotto un unico credo: quello delle scarpe. Le sneakers da sempre legano culture, storie e generazioni diverse, senza che nemmeno ce ne accorgiamo. Se un tempo erano un simbolo identificativo, oggi il consumismo sfrenato ha eliminato la loro componente socio-culturale, ma di certo non la passione di milioni di persone. Noi di MOW siamo stati da Sneakerness negli East End Studios di Milano: ecco com’è andata

di Gregorio Allievi Gregorio Allievi

Si è appena conclusa la quarta edizione italiana di Sneakerness, l’evento più importante per la kick culture europea. Ovvero quell’ossessione verso le scarpe, un vero e proprio simbolo di appartenenza che, una volta, venivano chiamate banalmente “scarpe da tennis”, che costavano poco e si consumavano correndo, saltando, ballando, giocando a pallone per strada. Come diceva Nanni Moretti, in Bianca: “Ogni scarpa, una camminata. Ogni camminata, una diversa concezione del mondo”. Infatti, ogni squadra, ogni gruppo, ogni classe sociale aveva la propria. Poi, negli anni Ottanta, un ragazzino afroamericano cambiò tutto, prima con una palla da basket in mano, poi semplicemente con la schiacciata più celebre della storia, il suo nome era Michael Jordan e diede il via al fenomeno della “sneaker culture”, ovvero la subcultura - a tratti religiosa - che celebra il mondo delle scarpe da tennis, che da semplice indumento diventano gioiello e si elevano allo status di sneakers. E per gli adepti non esiste evento più atteso di Sneakerness, la convention nata nel 2008 a Berna, presto trasformatasi in un fenomeno culturale che ha conquistato l’Europa, con un tour che tocca le principali città del continente, tra cui Milano, dove è andata in scena proprio nel weekend del 14 e 15 ottobre. Gli East End Studios di via Mecenate per l’occasione si sono tramutati nel Louvre delle sneakers, apparecchiati in ogni angolo con alcuni dei pezzi più pregiati e rari - oltre che costosi - di sempre, a partire da svariati modelli Jordan, per arrivare fino alle iconiche Nike SB Dunk Low “Freddy Krueger” - scarpe dal valore di trenta mila euro. E tra i banchi dei vari reseller, Monster Energy, content provider d’eccezione, ha permesso ai visitatori di cimentarsi in sessioni di gioco sul nuovo Call of Duty o di rifarsi il look, offrendo gratuitamente tagli di capelli tanto tamarri quanto fighi realizzati da un parrucchiere, proprio nel loro stand.

Sneakerness, via sito ufficiale dell'evento
Sneakerness, via sito ufficiale dell'evento

Tra le novità di questa quarta edizione, inoltre, l’area Sneakerness Kids by Just Play, interamente dedicata ai bambini di età inferiore ai 12 anni: dai numeri delle scarpe fino alle attività come la scuola di DJing, i tornei di minibasket, i workshop di graffiti art e fingerskate. Un piccolo sguardo anche all’ambiente, con uno spazio interamente dedicato a East Market - da anni leader della vintage street culture milanese e italiana - per la vendita di prodotti di seconda mano e un pop-up shop di upcycling, ovvero la pratica di personalizzazione di vecchi capi, per ridurre l'impatto ambientale. Una filosofia green applicata anche nell’offerta alimentare, con una plastic-free policy seguita da tutti i food truck presenti nell’area esterna per sfamare orde di sneakerheads. A tutto ciò, si aggiunge un’ottima selezione musicale, che ha attraversato tutte le epoche più importanti della storia dell’hip-hop - partendo dagli N.W.A., per arrivare fino ai nostri Travis Scott e Kanye West -, in grado di sopperire all’unica nota dolente dell’evento, ovvero l’intrattenimento, con un programma piuttosto scarno di contenuti. Durante la due giorni, infatti, a spezzare il ritmo frenetico della convention ci sono stati poche iniziative. Tra le più rilevanti ricordiamo la presentazione del libro 1000 sneakers Deadstock a cura del team di Larry Deadstock, il collettivo parigino più importante nel mondo del collezionismo e reselling, il torneo tre contro tre organizzato da Puma Hoops sulla metà campo allestita apposta per l’evento e, infine, il dj set di Ensi, in chiusura della convention. Per il resto, ci sono stati pochi talk sulle sneakers, molto ripetitivi e poco accattivanti. Un’offerta decisamente più scarsa rispetto alle edizioni straniere, ma comunque in linea con la mentalità dello sneakerhead, a cui questi eventi di contorno servono quanto quel piccolo respiro che i bambini fanno mentre bevono, giusto per istinto di sopravvivenza, per rifiatare tra una trattativa e l’altra. Per rendere meglio l’idea di cosa passi per la loro testa, infatti, vi basta immaginare questa scena a cui abbiamo assistito in prima persona: “Quanto vuoi per quelle?”, “Non sono in vendita”. “Dai, su”, “Duemilaeotto” risponde il venditore, convinto di aver scoraggiato il ragazzo. “Tieni”. “Ma non ho la scatola”. “Non me ne frega un c*zzo”. E il venditore finisce con una mazzetta di banconote in mano, a piedi scalzi, dopo aver venduto le proprie scarpe. A Sneakerness succede anche questo.

Sneakerness
Presentazione del libro “1000 sneakers Deadstock”, del team di Larry Deadstock

More

Parcheggi, divieti per le auto, cantieri notturni: perché Beppe Sala odia me e gran parte dei milanesi?

di Michele Monina Michele Monina

Ordinaria follia

Parcheggi, divieti per le auto, cantieri notturni: perché Beppe Sala odia me e gran parte dei milanesi?

Ok, ma come sta andando il nuovo programma Open Var? Lo abbiamo visto dopo le proteste al gol di Pulisic

di Gregorio Allievi Gregorio Allievi

Tafazzismi

Ok, ma come sta andando il nuovo programma Open Var? Lo abbiamo visto dopo le proteste al gol di Pulisic

Sta per tornare a Milano l'evento internazionale delle Sneakers

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

fil rouge

Sta per tornare a Milano l'evento internazionale delle Sneakers

Tag

  • Adidas
  • Sneakers

Top Stories

  • Ma avete visto il LOOK INCREDIBILE (made in Ferrari) di John Elkann e Lavinia Borromeo al Met Gala? [FOTO]

    di Ilaria Ferretti

    Ma avete visto il LOOK INCREDIBILE (made in Ferrari) di John Elkann e Lavinia Borromeo al Met Gala? [FOTO]
  • Signori, è successo: questa è Miss FortySix, la collezione di Francesca Sofia Novello che celebra Valentino Rossi per far impazzire le motomami

    di Silvia Vittoria Trevisson

    Signori, è successo: questa è Miss FortySix, la collezione di Francesca Sofia Novello che celebra Valentino Rossi per far impazzire le motomami
  • Il second hand è tornato di moda? Sì, non serve più nascondersi. La moda di seconda mano non muore, ma rinasce più incazzata (su Vinted). Vi diciamo perché, i pro e i contro…

    di Micol Ronchi

    Il second hand è tornato di moda? Sì, non serve più nascondersi. La moda di seconda mano non muore, ma rinasce più incazzata (su Vinted). Vi diciamo perché, i pro e i contro…
  • Dior, Valentino e tutti gli altri “bad boys”: guida aggiornata al caporalato nell’alta moda, quello del Made in Italy a basso budget cucito nei seminterrati?

    di Silvia Vittoria Trevisson

    Dior, Valentino e tutti gli altri “bad boys”: guida aggiornata al caporalato nell’alta moda, quello del Made in Italy a basso budget cucito nei seminterrati?
  • Troppi direttori creativi maschi e bianchi? Se il problema è davvero il genere, allora la moda è ufficialmente morta

    di Silvia Vittoria Trevisson

    Troppi direttori creativi maschi e bianchi? Se il problema è davvero il genere, allora la moda è ufficialmente morta
  • IL RISIKO DELLA MODA: Pierpaolo Piccioli nuovo direttore creativo di Balenciaga! Da Valentino a Kering, riscriverà le regole del lusso? In attesa di Alessandro Michele...

    di Gianmarco Aimi

    IL RISIKO DELLA MODA: Pierpaolo Piccioli nuovo direttore creativo di Balenciaga! Da Valentino a Kering, riscriverà le regole del lusso? In attesa di Alessandro Michele...

di Gregorio Allievi Gregorio Allievi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perché Garmin Venu 3 è il fitness watch elevato alla massima potenza: modelli, prezzo e dettagli

di Umberto Mongiardini

Perché Garmin Venu 3 è il fitness watch elevato alla massima potenza: modelli, prezzo e dettagli
Next Next

Perché Garmin Venu 3 è il fitness watch elevato alla massima...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy