image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La Formula 1 è una rottura di palle? Clarkson ha la soluzione: "È molto semplice..." Ma qualcuno lo ascolterà finalmente?

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

9 aprile 2025

La Formula 1 è una rottura di palle? Clarkson ha la soluzione: "È molto semplice..." Ma qualcuno lo ascolterà finalmente?
Dopo un Gran Premio del Giappone tutto sommato sonnacchioso e con pochissime sorprese, Jeremy Clarkson ha la soluzione. A cosa? Alla noia, perché la gara non è mai soltanto un evento sportivo, ma anche uno spettacolo, con un pubblico a rischio di narcolessia se mancano i sorpassi. Secondo Jezza il problema è serio, concreto, e va risolto in maniera definitiva. Come? Ce lo spiega lui...

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Dopo un Gran Premio del Giappone tutto sommato sonnacchioso e con pochissime sorprese, Jeremy Clarkson ha la soluzione. A cosa? Alla noia, perché la gara non è mai soltanto un evento sportivo, ma anche uno spettacolo, con un pubblico a rischio di narcolessia se mancano i sorpassi. Secondo Jezza il problema è serio, concreto, e va risolto in maniera definitiva. Lo scrittore, showman e contadino di Top Gear non ha dubbi: bisogna smetterla di correre in piste in cui “i sorpassi sono difficili”. Potrebbe sembrare un'affermazione ovvia a prima vista, ma Clarkson oltre ad amare la birra e i motori è anche un signor letterato, per cui ha argomentato la sua posizione. La deduzione è facile ma decisiva: ha avvisato la Formula 1 che “le entrate provengono dai fan”. Il ragionamento è questo: chi pagherebbe di nuovo per vedere una gara che definire non entusiasmante è già un eufemismo? Vediamo cos'è successo, e cerchiamo di capire se le piste che favoriscono i sorpassi siano l'unica soluzione?

I tweet di Jeremy Clarkson
I tweet di Jeremy Clarkson

I risultati del Gran Premio del Giappone sono stati in gran parte determinati dalle qualifiche. Max Verstappen ha dominato il Gran Premio del Giappone 2025, sfruttando al massimo la pole position conquistata. Nonostante la McLaren MCL39 avesse un passo gara superiore, il campione olandese ha mantenuto il comando, neutralizzando ogni tentativo di sorpasso da parte di Lando Norris. La Ferrari ha mostrato segnali di debolezza: Charles Leclerc ha ottenuto un quarto posto, mentre Lewis Hamilton ha chiuso settimo. Il team principal Fred Vasseur ha riconosciuto il distacco di tre decimi al giro da McLaren e Red Bull. Su tutti ha forse spiccato la performance del giovane Andrea Kimi Antonelli, che ha battuto due record precedentemente detenuti da Verstappen. Ad ogni modo è stata una gara con sorpassi molto limitati, in tutto il gruppo: non fosse stato per Lewis Hamilton che ha sorpassato Isack Hadjar, i primi 10 avrebbero concluso esattamente nello stesso ordine di partenza. Ed è stato questo aspetto a far svalvolare Jeremy Clarkson su X: “Ho avuto un'idea per rendere le gare di F1 più costantemente emozionanti. Non usare piste dove è difficile sorpassare”, ha suggerito Clarkson sui social media. Un suo follower gli ha risposto: “A Monaco le auto andavano che era un piacere. Il circuito è sempre lo stesso. Forse sono cambiate le macchine”. Jeremy risponde: “Certo. Le auto sono più grandi, bisogna accettarlo. Ignorate gli ‘incentivi’, e usate piste adatte. In fondo, gli introiti arrivano dai fan. Sempre”. E se i tifosi si annoiano, le entrate non arrivano.“Quella gara di F1 di questa mattina mi ha dato un'idea di cosa potrebbe significare guardare il cricket.”, ha postato di nuovo Jezza. Come dire, una gran rottura di palle. Poi, chissà che i tifosi di F1, compreso Clarkson, non mollino le gare per andare a vedere il cricket.

Jeremy Clarkson al Farmer's Dog
Jeremy Clarkson al Farmer's Dog
https://mowmag.com/?nl=1

More

Sapete chi gode dei guai di Tesla? Jeremy Clarkson, che ai tempi di Top Gear stroncò la Roadster di Musk, finendo in tribunale: “Ho aspettato sulla riva del fiume e…”

di Matteo Suanno Matteo Suanno

legata al dito?

Sapete chi gode dei guai di Tesla? Jeremy Clarkson, che ai tempi di Top Gear stroncò la Roadster di Musk, finendo in tribunale: “Ho aspettato sulla riva del fiume e…”

La Formula 1 è brutale? Sì, ma anche dolce. Toto Wolff racconta del giorno in cui ha scelto Kimi Antonelli: “Quando Lewis Hamilton se n’è andato…”

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

La Formula 1 è brutale? Sì, ma anche dolce. Toto Wolff racconta del giorno in cui ha scelto Kimi Antonelli: “Quando Lewis Hamilton se n’è andato…”

Austin ha tre problemi e una soluzione: la sorpresa di Jorge Martín, quella di Schwantz e un demonio per tutti, Marc Marquez: “Io come Lewis Hamilton? Un piacere”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Austin ha tre problemi e una soluzione: la sorpresa di Jorge Martín, quella di Schwantz e un demonio per tutti, Marc Marquez: “Io come Lewis Hamilton? Un piacere”

Tag

  • Donald Trump
  • Formula 1
  • Jeremy Clarkson
  • Kimi Antonelli
  • Max Verstappen
  • Mercedes
  • Sport
  • The Sun

Top Stories

  • Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”

    di Redazione MOW

    Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”
  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"

    di Tommaso Maresca

    Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

    di Emanuele Pieroni

    La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)
  • Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

    di Emanuele Pieroni

    Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Berrettini e l'importanza del “pezzo di carta”: cos'è la storia del pizzino che ha aiutato Matteo a battere Zverev a Montecarlo?

di Giulia Sorrentino

Berrettini e l'importanza del “pezzo di carta”: cos'è la storia del pizzino che ha aiutato Matteo a battere Zverev a Montecarlo?
Next Next

Berrettini e l'importanza del “pezzo di carta”: cos'è la...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy