image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Guerra Russia-Ucraina, a che punto siamo? L’Europa ha smesso di essere faro di pace ed è diventata complice del caos. E quel conflitto è la cartina tornasole della nostra civiltà

  • di Paolo Gambi Paolo Gambi

  • Foto: Ansa

27 luglio 2025

Guerra Russia-Ucraina, a che punto siamo? L’Europa ha smesso di essere faro di pace ed è diventata complice del caos. E quel conflitto è la cartina tornasole della nostra civiltà
Una guerra che consuma vite e illusioni, un’Unione Europea che parla di diritti ma finanzia la carneficina. Nel continente che si era promesso pace e libertà restano solo slogan. E l’Ucraina si trasforma in una cartina tornasole brutale

Foto: Ansa

di Paolo Gambi Paolo Gambi

Nel cuore dell’Europa un tempo sognavamo. Sognavamo un continente di pace, di cultura, di libertà. Sognavamo che l’orrore del Novecento fosse stato abbastanza per fondare una civiltà nuova, dove il diritto fosse più forte della forza, dove le nazioni si unissero non per interessi, ma per visione. Ma oggi ci svegliamo in un’Unione Europea che finanzia una guerra che non può vincere, mentre chiude gli occhi di fronte ai corpi che cadono, alle strade vuote, ai cuori spezzati. E non da ieri. Da anni. L’Unione Europea, con la sua burocrazia asettica e i suoi comunicati intrisi di retorica, sta versando miliardi in un conflitto che sta sfiancando non solo l’Ucraina, ma anche la sua stessa legittimità morale. Oltre 59 miliardi di euro in aiuti militari. Oltre 6 miliardi solo in armamenti. Altri milioni per addestrare giovani a combattere una guerra sempre più disperata. Ma nessuno – nei palazzi ovattati di Bruxelles – sembra porsi la domanda più semplice: dove stanno andando a finire queste vite? Le cronache parlano chiaro. L’Ucraina è a corto di uomini. Non di soldati, di uomini. Lavoratori, padri, studenti. Trascinati con la forza, rapiti letteralmente per strada, caricati su furgoni da reclutatori sempre più simili a miliziani che a funzionari. Le telecamere amatoriali riprendono la scena: un uomo lavora, un altro cammina, un terzo chiacchiera con un amico. Poi arrivano in due, lo immobilizzano, lo gettano nel furgone. Sparito. Nessun mandato, nessun processo, nessuna dignità. Ma l’Ue tace. Forse perché paga, e chi paga non deve domandare. È questa l’Europa dei diritti? È questo il modello che vogliamo estendere? È questa l’umanità che pretendiamo di esportare, mentre lasciamo che si rapiscano persone per riempire trincee? Forse sì. Perché questa Europa – quella reale, non quella dei sogni fondativi – non è più il faro di civiltà che pretende di essere. È una macchina cieca, ideologica, inchiodata a un’idea di potere che ha perso ogni contatto con la realtà. E l’Ucraina, oggi, ne è la cartina tornasole.

20250722 172512239 4567
Madre giovane ucraino, sua morte in guerra non sia vana Ansa/Gianluigi Basilietti

Lo era già prima della guerra. Quando Bruxelles parlava con voce melliflua di “avvicinamento” all’Ue, l’Ucraina era ben lontana dai criteri minimi richiesti per l’adesione. Corruzione dilagante, rispetto ambiguo dei diritti delle minoranze, instabilità istituzionale cronica. Ma ora, con il Paese ridotto a uno scheletro sociale ed economico, il discorso continua. Nonostante tutto, l’Ue promette l’adesione. Come se la guerra, invece di allontanare, potesse magicamente accelerare l’ingresso. Come se fosse la distruzione – non la riforma – a rendere un Paese europeo. La verità è che l’Ucraina viene usata. Come frontiera armata dell’Occidente. Come muro di carne contro la Russia. Come campo di battaglia geopolitico dove l’UE può fingersi protagonista, mentre in realtà è solo gregario delle scelte americane. I Paesi membri comprano armi dagli Stati Uniti e le inviano a Kiev. Un tempo si chiamava colonialismo. Oggi si chiama solidarietà. Cambiano le parole, ma non le logiche. Intanto, la popolazione crolla. L’economia è in ginocchio. L’inflazione corre oltre l’11%, le tasse aumentano, i servizi collassano. La classe media è fuggita o è al fronte. Le infrastrutture energetiche sono in pezzi. Le donne protestano contro i reclutatori che hanno già portato via mariti, figli, fratelli. Gli uomini si nascondono, si procurano certificati medici falsi, cercano ogni via per evitare di essere sacrificati in un conflitto che sembra non avere più strategia, né scopo. La guerra si è trasformata in un meccanismo che si alimenta da sé. E l’Europa lo alimenta. E poi ci sono i numeri. Numeri che nessuno vuole guardare. Dei 35 criteri negoziali richiesti per l’ingresso nell’Unione, l’Ucraina ne ha rispettati forse 3 o 4. 

20250722 172424153 9274
Sit-in + Europa davanti ambasciata Russa contro la guerra in Ucraina Ansa/MASSIMO PERCOSSI

E non si tratta di sfumature tecniche: si tratta di riforme profonde, culturali, istituzionali. Ci è voluto un decennio di pace e riforme per far entrare la Croazia, che non era in guerra. Ma per Kiev, con le città in rovina e i tribunali in tilt, tutto andrebbe bene. Tutto si può sorvolare, tutto si può rinviare. Basta che la narrativa resti intatta. Ma a quale prezzo? Quanti altri uomini dovranno essere spinti con la forza verso il fronte prima che qualcuno abbia il coraggio di dire basta? Quanti altri miliardi dovranno essere spesi – non per ricostruire, ma per distruggere – prima che l’Europa si chieda che cosa davvero sta costruendo? L’Ucraina non è il nemico. Il popolo ucraino è vittima. Ma la prima colpa non è solo della Russia. È anche – e soprattutto – di un’Unione Europea che si è lasciata trascinare in un conflitto che non controlla, con obiettivi che non conosce, e con un’etica che ha dimenticato. Chi davvero vuole bene agli ucraini non li manda a morire in massa per poi regalare illusioni europeiste senza fondamento. Chi davvero vuole bene all’Europa non la svende in cambio di una medaglietta geopolitica. Forse è ora di risvegliarsi da questa trance bellica. Di riprendere in mano il concetto di civiltà. Di avere il coraggio di dire che l’Europa non può essere se rinnega se stessa. E che un continente che paga le armi e chiude gli occhi sui diritti non è un faro di pace, ma un complice del caos. L’Ucraina, oggi, ci mostra ciò che siamo diventati. E ciò che rischiamo di perdere. Forse è ancora possibile invertire la rotta. Ma solo se si ha il coraggio di rompere il silenzio. E dire ciò che tutti pensano, ma pochi osano articolare: questa non è una guerra per l’Europa. È una guerra che sta uccidendo l’Europa.

https://mowmag.com/?nl=1

More

AL BANDO. Dopo Romina Power anche Aldo Grasso smonta Al Bano come “messaggero di pace” in Russia: “Se avesse detto di aver partecipato per il ricco cachet sarebbe stato meglio”. E il critico del Corriere se la prende con i “cantori pacifisti”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Viaggiato bene?

AL BANDO. Dopo Romina Power anche Aldo Grasso smonta Al Bano come “messaggero di pace” in Russia: “Se avesse detto di aver partecipato per il ricco cachet sarebbe stato meglio”. E il critico del Corriere se la prende con i “cantori pacifisti”

RUSSIA E UCRAINA AL TAVOLO DI PACE? L’analista Fulvio Scaglione ci spiega perché “nessuno ha fretta". Putin “in vantaggio”, a Zelensky “preoccupa il dopoguerra”, Trump “deve offrire garanzie”. E l’Europa? “Pagano i cittadini nelle bollette…”

di Angela Russo Angela Russo

fate con comodo

RUSSIA E UCRAINA AL TAVOLO DI PACE? L’analista Fulvio Scaglione ci spiega perché “nessuno ha fretta". Putin “in vantaggio”, a Zelensky “preoccupa il dopoguerra”, Trump “deve offrire garanzie”. E l’Europa? “Pagano i cittadini nelle bollette…”

Lo sapete che tutte le guerre sono collegate? Ucraina-Russia, Israele-Gaza, India Pakistan (e pure Cina-Taiwan): vi spieghiamo cosa c'è dietro e “come funziona” un conflitto

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Tra missili e propaganda

Lo sapete che tutte le guerre sono collegate? Ucraina-Russia, Israele-Gaza, India Pakistan (e pure Cina-Taiwan): vi spieghiamo cosa c'è dietro e “come funziona” un conflitto

Tag

  • Europa
  • guerra Russia-Ucraina
  • Le guerre di Putin
  • Unione Europea
  • Vladimir Putin
  • Volodymyr Zelenskyy

Top Stories

  • Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”. Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)

    di Ottavio Cappellani

    Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”.  Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)
  • Ok, ma ci volevano inchieste e indagini per capire che la moda Made in Italy (e non solo) è un'inculata? Centinaia di euro per una maglietta cinese, sfruttamento e rincari assurdi. Clienti cornuti e contenti?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma ci volevano inchieste e indagini per capire che la moda Made in Italy (e non solo) è un'inculata? Centinaia di euro per una maglietta cinese, sfruttamento e rincari assurdi. Clienti cornuti e contenti?
  • Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”
  • Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?
  • Maria De Filippi scrive a Fabrizio Corona dopo le accuse di Falsissimo (“programma pilotato”): “Perché l'hai fatto?”. E lui risponde: è guerra?

    di Jacopo Tona

    Maria De Filippi scrive a Fabrizio Corona dopo le accuse di Falsissimo (“programma pilotato”): “Perché l'hai fatto?”. E lui risponde: è guerra?
  • Clarkson spara a zero sulle TECNOFOLLIE. Il caso Air India e l’incidente in volo: “Perché un aereo ha degli interruttori per tagliare il carburante?”. E sbotta contro i controlli inutili (anche per le auto?)…

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson spara a zero sulle TECNOFOLLIE. Il caso Air India e l’incidente in volo: “Perché un aereo ha degli interruttori per tagliare il carburante?”. E sbotta contro i controlli inutili (anche per le auto?)…

di Paolo Gambi Paolo Gambi

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma in che senso Sinner è meglio del Papa (e più caldo di Garlasco)? Jannik è il numero uno nelle citazioni in tv e radio. Non solo pubblicità: l’azzurro domina anche i programmi…

di Domenico Agrizzi

Ma in che senso Sinner è meglio del Papa (e più caldo di Garlasco)? Jannik è il numero uno nelle citazioni in tv e radio. Non solo pubblicità: l’azzurro domina anche i programmi…
Next Next

Ma in che senso Sinner è meglio del Papa (e più caldo di Garlasco)?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy