image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma l'avete visto l'OnlyFans giapponese? È una bomba in confronto al nostro (che intanto in Cina viene bannato. E forse hanno ragione loro...)

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

  • Foto: Ansa

27 luglio 2025

Ma l'avete visto l'OnlyFans giapponese? È una bomba in confronto al nostro (che intanto in Cina viene bannato. E forse hanno ragione loro...)
Si chiama Myfans, è giapponese e consente agli utenti di creare contenuti privati come un fan club. La sua caratteristica principale? Raccoglie immagini e video, più soft di OnlyFans ma permette pagamenti senza carta di credito, offre una maggiore privacy per gli utenti e commissioni più alte ai creator. E soprattutto: non è focalizzato solo sull'esplicito e così alimenta un desiderio trasversale. Ma siamo sicuri che la dipendenza dal virtuale sia qualcosa di buono? La Cina si è rotta il caz*o di Of. Ha bannato completamente il servizio (lo era anche prima ma adesso proprio del tutto) per combattere “l'influenza occidentale immorale e degenerata”. Uomini, siamo davvero ridotti così?

Foto: Ansa

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Il nome è simile: MyFans da un lato, OnlyFans dall'altro. Sempre di “fans” e di “Adult Content” si parla, ma con importanti differenze. Mentre la app per adulti più nota del pianeta sta diventando un ricettacolo di fantomatiche sex worker pronte a vendere persino i loro liquidi corporei per ricavare somme a tre o quattro zeri - in una drammatica escalation di dipendenza hot che sempre meno a che fare ha con il sesso vero e proprio - stanno prendendo quota alcune interessanti alternative a Of. Come, appunto, MyFans. In Giappone ne vanno pazzi. La piattaforma è gestita dalla società Tokuneko Llc dal 2021 e la sua sede è a Tokyo. Nel giugno 2025 ha registrato circa 8,16 milioni di visite, con sessioni medie di 8 minuti e 26 secondi, in crescita rispetto alle 8 milioni del dicembre 2024. Visite per la cronaca provenienti quasi esclusivamente dal Giappone (64%), seguito da Corea del Sud (15%) e Stati Uniti (circa il 3%). In termini numerici Myfans non può (e non vuole) competere con la ben più nota OnlyFans che sempre a giugno ha totalizzato oltre 414 milioni di visite da tutto il mondo. E però, in un momento di crisi per la app bianca e azzurra, questa bizzarra alternativa Made in Japan può ritagliarsi una nicchia di aficionados...

App Myfans
Myfans è più soft di OnlyFans ma permette pagamenti senza carta di credito, offre una maggiore privacy per gli utenti e commissioni più alte ai creator...

In sintesi: perché MyFans rappresenta un'interessante alternativa a OnlyFans? Partiamo subito con un avvertimento: MyFans è progettata per il pubblico giapponese, con un’interfaccia interamente in lingua locale, supporto per kana e kanji, e metodi di pagamento compatibili con lo stile di vita nipponico (calma: in ogni smartphone esistono i traduttori). Allo stesso tempo non richiede l'utilizzo di carte di credito per gli utenti, che possono abbonarsi o acquistare video/immagini pagando tramite bonifico, Atm, o – solo in Giappone - in contanti nei konbini. Questo rende la piattaforma più accessibile a giovani o utenti attenti alla privacy, rispetto a OnlyFans, che obbliga all’uso di carte internazionali o PayPal. MyFans non è inoltre focalizzata solo sul por*o esplicito: molti creator sono cosplayer, idol digitali, doppiatori, illustratori, voice actor Bl. Il tono generale è spesso più “cute”, “moe” o legato alla cultura otaku, ampliando il bacino d’utenza oltre il mercato adult tradizionale. Ecco, è proprio questo il punto: OnlyFans sta perdendo il suo spirito originale. La sana trasgressione sessuale lascia spazio a vere e proprie dipendenze. Al contrario, MyFans punta su un rapporto quasi “da fan club” tra creatore e follower, e quindi su Dm, livestream, bonus a sorpresa, audio personalizzati (lo fa anche Of ma in modalità molto diversa). Gli utenti pagano spesso più per il rapporto che per il contenuto, creando community più affezionate. Poi, vabbè, lato content creator c'è da considerare anche un non indifferente aspetto economico: MyFans trattiene solo il 17,5% delle entrate contro il 20% di OnlyFans.

OnlyFans
La Cina si è rotta il caz*o di OnlyFans. E forse ha ragione a farlo...

Ok, è tutto bellissimo. Ma mentre noi siamo qui a parlare del declino di OnlyFans e della silenziosa ascesa del suo rivale giapponese MyFans, la Cina si è rotta il caz*o e ha deciso di bloccare definitivamente applicazioni del genere. Non che prima fossero fruibili, ma fino a poco fa qualche volenteroso poteva accedere a queste piattaforme usando una Vpn. Bene, sappiate che d'ora in avanti è impossibile. La decisione fa parte dell'impegno costante di Pechino per ripulire il suo spazio digitale, eliminando quella che considera “l'influenza occidentale immorale e degenerata”. La repressione dei canali ipersessualizzati e dei siti di contenuti per adulti non è una novità; la Cina è nota da tempo per le sue rigide leggi sulla censura e per l'attiva lotta contro i crimini legati alla vendita di materiale esplicito. Ha fatto bene il governo cinese a decapitare la “creator economy”? Rispondiamo con una provocazione: vedendo quello che sta accadendo alle nostre latitudini, probabilmente sì. La dipendenza sessuale è un danno sociale enorme, aggravato da piattaforme che non mirano più a soddisfare questo bisogno bensì a sfruttarlo per muovere bonifici e pagamenti. Il messaggio della Cina è chiaro: se volete fare sesso, fatelo dal vivo e lasciate perdere video e applicazioni. Un po' come ai vecchi tempi.

https://mowmag.com/?nl=1

More

ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

BOMBA

ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

La nostra inchiesta sul Teatro San Carlo è collegata allo scandalo del “Sistema Sorrento”? C’entrano una società di comunicazione, Kidea Srl, il comune di Napoli e il sindaco Manfredi: ma chi risponderà alle nostre domande?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La pista

La nostra inchiesta sul Teatro San Carlo è collegata allo scandalo del “Sistema Sorrento”? C’entrano una società di comunicazione, Kidea Srl, il comune di Napoli e il sindaco Manfredi: ma chi risponderà alle nostre domande?

La differenza tra tv italiana e americana (e tra Cattelan, dopo Luttazzi, e Colbert contro Trump)? Ve la spieghiamo noi

di Irene Natali Irene Natali

E qui?

La differenza tra tv italiana e americana (e tra Cattelan, dopo Luttazzi, e Colbert contro Trump)? Ve la spieghiamo noi

Tag

  • Attualità
  • Cina
  • Esteri
  • Giappone
  • OnlyFans
  • sesso
  • video

Top Stories

  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?
  • Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...

    di Grazia Sambruna

    Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...
  • Omicidio Poggi, DON GREGORIO CONOSCE L’ASSASSINO DI CHIARA? Gianluca Spina analizza il comportamento dell’ex rettore del Santuario della Bozzola: “Negare con la testa mentre si parla? È smentire se stessi…”

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, DON GREGORIO CONOSCE L’ASSASSINO DI CHIARA? Gianluca Spina analizza il comportamento dell’ex rettore del Santuario della Bozzola: “Negare con la testa mentre si  parla? È smentire se stessi…”
  • Omicidio Poggi, PERCHÉ ALBERTO STASI HA SCELTO IL RITO ABBREVIATO? È l’assenza di dibattimento in aula che l’ha portato alla condanna? “Sembrava deciso che dovesse andare così", era un copione già scritto?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, PERCHÉ ALBERTO STASI HA SCELTO IL RITO ABBREVIATO? È l’assenza di dibattimento in aula che l’ha portato alla condanna? “Sembrava deciso che dovesse andare così", era un copione già scritto?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

UNICREDIT, ADDIO A BANCO BPM: Orcel punta all'Europa. Intanto il golden power… Ecco cosa sta succedendo

di Beniamino Carini

UNICREDIT, ADDIO A BANCO BPM: Orcel punta all'Europa. Intanto il golden power… Ecco cosa sta succedendo
Next Next

UNICREDIT, ADDIO A BANCO BPM: Orcel punta all'Europa. Intanto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy