image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Mangiare insetti fritti, formiche, farina di grilli e locuste? Ecco cosa ne pensa Vittorio Feltri: “Persino il mio gatto Ciccio, che è un buongustaio...”. E sugli ambientalisti e la cucina italiana...

  • di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

28 maggio 2024

Mangiare insetti fritti, formiche, farina di grilli e locuste? Ecco cosa ne pensa Vittorio Feltri: “Persino il mio gatto Ciccio, che è un buongustaio...”. E sugli ambientalisti e la cucina italiana...
Insetti fritti, formiche, farina di grilli e locuste, ma è davvero questo il cibo del futuro? Il dibattito dalla Commissione dell’Unione europea infiamma politica e cucine. Dopo le critiche del ministro Francesca Lollobrigida, gli spot per le elezioni europee di Angelo Ciocca, Rosanna Conte (Lega) e Atreju, interviene anche Vittorio Feltri: “Insetti a tavola? Il mio gatto Ciccio, che è un buongustaio…” E a sugli ambientalisti “gretini” e la cucina italiana…

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Gli insetti sono davvero il cibo del futuro? Da alcuni mesi il dibattito infiamma politica e cucine e dalla Commissione europea, è giunto anche sulle nostre tavole. Secondo quanto deciso dall’Ue già dal 2023, infatti, sempre più spesso potremmo trovare prodotti a base di insetti fra gli scaffali dei supermercati e dunque, per chi volesse cimentarsi e provarli, anche a tavola. Se il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida, fra bizzarre esternazioni e qualche recente gaffe, aveva espresso i suoi timori verso la cucina a base di insetti, dichiarando alla Camera che “La possibilità di usare la farina di larva gialla, di locusta migratoria, di grillo domestico, di verme della farina minore, ha destato non poca preoccupazione e allarme”, recentemente all'infiammato dibattito si è aggiunto anche Vittorio Feltri sul Giornale. A proposito di grilli, formiche e locuste nel piatto, il direttore ha infatti detto a un lettore della sua rubrica: “Perdona la franchezza: mi pare una colossale scemenza. Peraltro, a me, se soltanto lo scorgessi un piatto di insetti, so che mi susciterebbe la depressione sigillandomi per di più lo stomaco” aggiungendo che di insetti non ne farebbe mangiare neppure al suo amato gatto Ciccio che “rinomato buongustaio, come dimostra il suo girovita alquanto rotondo, si sentirebbe oltremodo oltraggiato se gli servissi una cavalletta al forno. È probabile che mi manderebbe a stendere e traslocherebbe dai vicini.”

Vittorio Feltri con il suo gatto Ciccio
Vittorio Feltri con il suo gatto Ciccio

Se immaginare di dare da mangiare cavallette al forno ai nostri amici a quattro zampe, è in effetti piuttosto bizzarro, la questione ben più seria da affrontare è un’altra: davvero mangiare insetti ci potrebbe aiutare a salvaguardare l’ambiente, costituendo un’alternativa proteica con un minor impatto ambientale? Che ne sarà allora della cucina italiana, quella tradizionale? Risponde Feltri: “La Commissione europea ha autorizzato il consumo alimentare di insetti. Quindi friggerli, bollirli, impastarli, masticarli, sgranocchiarli dovrebbe diventare normale e abituale, allo scopo di favorire l’adozione da parte dei cittadini europei di una dieta più sana e sostenibile. Secondo l’Ue dovremmo farlo per tutelare il pianeta”. Eppure, sul rivoluzionare la cucina, il direttore non ci sta: “Ambientalisti gretini. In Italia sanno troppo ben mangiare, e (gli insetti) i consumatori non li vogliono, al massimo spruzzano l’insetticida. Gli abitanti della penisola prediligono gli spaghetti, la bistecca, la pizza, le polpette, la pasta al forno. E che i soloni la smettessero una volta per tutte di predicare tentando di convincerci che, se agguantiamo una coscia di pollo, stiamo uccidendo il clima e l’orso polare.”

Piatti a base di insetti
Piatti a base di insetti

Già due anni fa, nel 2022, Vittorio Feltri, sul tema degli insetti si era espresso molto nettamente, con un simpatico invito a chiunque volesse portarli a tavola: “Fottetevi”. Ora che la situazione si fa sempre più concreta, e il dibattito è arrivato anche nella campagna per le elezioni europee - fra la canzone del leghista Angelo Ciocca che spopola sui social "Europa è da svegliare, basta insetti da mangiare", lo spot di Rosanna Conte "Carne sintetica, no! Farina di insetti, no! Riso birmano, no! Ma Made in italy" e i meme postati anche sulla pagina Instagram di Atreju - potremo davvero arginare l’avanzata degli insetti nei nostri piatti? Difficile a dirsi, ma intanto, preferiamo un piatto di pasta, ottenuta da farina “normale”.

Campagna per le elezioni europee sulla pagina Instagram di Atreju
Campagna per le elezioni europee sulla pagina Instagram di Atreju
https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma lo sa Lollobrigida che in Italia già si mangiano gli insetti? Ecco il festival che non ti aspetti, tra grilli e locuste nel piatto. Altro che sovranità alimentare e formaggi obbligatori…

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

italiano vero

Ma lo sa Lollobrigida che in Italia già si mangiano gli insetti? Ecco il festival che non ti aspetti, tra grilli e locuste nel piatto. Altro che sovranità alimentare e formaggi obbligatori…

Guido Mori: “Masterchef è morto. La guida Michelin e gli chef stellati? Pure. Il peggiore? Bottura”. E sulla terza stella a Cannavacciuolo, la colla sulla pizza, la carbonara di Mariola e l'intelligenza artificiale di Google...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

IL DISTRUTTORE

Guido Mori: “Masterchef è morto. La guida Michelin e gli chef stellati? Pure. Il peggiore? Bottura”. E sulla terza stella a Cannavacciuolo, la colla sulla pizza, la carbonara di Mariola e l'intelligenza artificiale di Google...

Formaggi (e vini) italiani "imposti" nei menù dei ristoranti per legge? Lollobrigida fa retromarcia, ma ha ragione. Vissani: “Spinge il Made in Italy”. E su quelli vegani…

di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

mowfood review

Formaggi (e vini) italiani "imposti" nei menù dei ristoranti per legge? Lollobrigida fa retromarcia, ma ha ragione. Vissani: “Spinge il Made in Italy”. E su quelli vegani…

Tag

  • cucina
  • Unione Europea
  • Vittorio Feltri
  • Food

Top Stories

  • Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...

    di Ottavio Cappellani

    Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...
  • Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...

    di Ottavio Cappellani

    Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...
  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi
  • Esclusiva MOW: Beatrice Venezi è il nuovo direttore stabile del teatro la Fenice di Venezia? E le orchestre insorgono! Tutto quello che sappiamo

    di Gianmarco Serino

    Esclusiva MOW: Beatrice Venezi è il nuovo direttore stabile del teatro la Fenice di Venezia? E le orchestre insorgono! Tutto quello che sappiamo

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ma davvero il 70% dei sacerdoti è gay? Un dato mai smentito e un’esperienza personale, al di là della “troppa froci*ggine” denunciata da Papa Francesco tra i seminaristi

di Gianmarco Aimi

Ma davvero il 70% dei sacerdoti è gay? Un dato mai smentito e un’esperienza personale, al di là della “troppa froci*ggine” denunciata da Papa Francesco tra i seminaristi
Next Next

Ma davvero il 70% dei sacerdoti è gay? Un dato mai smentito...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy